nudo-di-donna
Veruda Umberto - Nudo di donna
nudo
Campi Serafino - Nudo 1936
radio-fauna
Prampolini Enrico - Radio - Fauna 1932 c.
mirta
Conte Carlo - Mirta 1949
monumento-ai-martiri-del-lazio-particolare-del-gruppo-della-base
Biondi Ernesto - Monumento ai martiri del Lazio (particolare del gruppo della base) 1910
adesso-sono-pari
Vellani Marchi Mario - Adesso sono pari 1931
pomodori
Sebaste Salvatore - Pomodori 2009
arrivando-in-citta
Maselli Titina - Arrivando in città 1955
monumento-ai-cavalieri-ditalia-torino-trasferito-nel-1937
Canonica Pietro - Monumento ai Cavalieri d'Italia - Torino (trasferito nel 1937) 1923
sui-campi
Pavan Adriano - Sui campi 1988
ritratto-della-madre
Vantini Alfredo - Ritratto della madre
ciociaro
Mancini Antonio - Ciociaro s.d.
il-remo-roma-foro-mussolini
Baroni Eugenio - Il remo - Roma, Foro Mussolini 1934
le-carine
Cambellotti Duilio - Le Carine
natura-morta-con-autoritratto
Romilio Nicola - Natura morta con autoritratto 2017
icoda-art-pontedera
Bobò Antonio - Icoda Art - Pontedera 2004
sentinelle-de-cavalerie
Bucci Anselmo - Sentinelle de cavalerie 1917
testa-fi-fanciulla
De Sanctis Giuseppe - Testa fi fanciulla 1903
il-processo-contro-lon-nasi-una-seduta-al-senato-riunito-in-alta-corte-di-giustizia-la-carrozza-che-conduce-nasi-entra-al-senato
Molinari Aldo - Il processo contro l'on. Nasi: una seduta al Senato riunito in Alta Corte di giustizia - La carrozza che conduce Nasi entra al Senato, 1907
i-faraglioni-capri
Carbonati Antonio - I Faraglioni, Capri 1947

una storia d'Arte…

Dopo mezzo secolo di costante impegno nel mondo o panorama dell’Arte moderna e contemporanea, noi Sartori: Arianna, Adalberto, Maria Gabriella Savoia e Augusto Bosi abbiamo deciso di potenziare, con una nuova proposta, il nostro impegno storicistico-divulgativo con la realizzazione di un grande portale internet. Il portale si affianca alla nostra già consolidata attività di editori d’arte, curatori di volumi enciclopedici, di cataloghi di mostre e rassegne, impegnati creatori di collezioni pubbliche e private, di raccolte museali e di Case Museo diffuse. Lo scopo di questo sito internet è di rendere visibile e consultabile con un click la vita, la formazione, l’attività e le opere del maggior numero di valenti artisti, che operano e che hanno operato con serietà e capacità sul territorio nazionale ed oltre. Il Dizionario non è concluso, si propone infatti di aumentare il numero degli Artisti. Realizzeremo così schede di pittori, scultori, ceramisti, incisori, disegnatori, grafici, fotografi, designer, ecc. inserendo anche dati di difficile reperibilità, che sono il risultato di anni di studi e ricerche bibliografiche, dati che permetteranno a collezionisti, studiosi, ricercatori e studenti di soddisfare le loro diverse esigenze. Vi invitiamo a seguire con attenzione il non semplice lavoro che ci approntiamo a realizzare per tutti gli appassionati e cultori delle Belle Arti, per non disperdere la memoria dei valenti protagonisti dell'Arte italiana moderna e contemporanea.