Nicolini Giovanni - Niccolini

scultore
Palermo 14 aprile 1872 - Roma 1956

(1955) Nato a Palermo il 14 aprile 1872. Ha eseguito oltre 150 monumenti commemorativi, tra i quali Monumento al Generale José Miguel Rornez, Havana. Cuba; Monumento ai Caduti, Messina; Monumento a F. Crispi, Pantheon di Palermo; Monumento a Koraquin Nabuco, Pernambuco. Brasile. Accademia Nazionale di S. Luca, è pure membro di numerose altre Accademie italiane ed estere.

Fra le principali sue opere a soggetto religioso ricordiamo: il grande gruppo marmoreo di S. Eufrasia nella Basilica Vaticana (1940); le stazioni della Via Crucis, nella Basilica di S. Croce in Gerusalemme di Roma (1938); la Fortezza, nella Cappella Torlonia, in S. Giovanni in Laterano (1942); un S. Francesco (1927) (medaglia d’oro alla Esposizione Internazionale di Padova), una Deposizione, esposta alla Mostra Internazionale d’Arte Sacra di Roma durante l’Anno Santo 1950; S. Rosalia, eseguita in argento (1953); S. Barbara, Ecce homo. ---- (1955)


Ha frequentato dal 1890 i corsi del Museo Artistico Industriale della sui città, sotto la guida di Vincenzo Ragusa. Nel 1892 potè recarsi a Roma, dove Giulio Monteverde lo accolse nel suo studio e gli fu primo maestro. Ha svolto un’attività ininterrotta, trattando di preferenza il marmo, con nutrito realismo e culto tenace della forma. Le sue opere, specie onorarie e monumentali, sono centinaia; diamo notizie di alcune:

“Vinto,, (1894),

ritratti di “Giuseppe Sciuti,, e del “Generale Galliano,, (1896),

“I figli della zolfara,, e “Fontana Gaia,, che si trova nel Giardino del Lago a Villa Umberto I in Roma (1898);

“Ofelia,,, “Najade,,, “Meditazione,, (1903),

“Autunno giulivo,, (1905), “Falciati,, (1906) nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna in Roma;

"Il Trionfo politico" (proclamazione del Regno d’Italia, 1861) per il ponte Vittorio Emanuele II a Roma (1912);

La statua della “Calabria,, nel sommoportico del Vittoriano; “L’Idea,, (1912),

“Tulipe,, e “I miei bimbi,, (1913);

“Credi a me,, (1914), nella Tate Gallery di Londra;

“ Lattaia olandese ,,, “ Ebbro ,, (1916); “Provando ,, (1918), altro bronzo esistente nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma.

Seguivano i monumenti equestri al “Generale Alessandro Rodriguez,, in Habana (Cuba) del 1918; a “Joaquin Nabuco,, in Fernambuco (Brasile), del 1920; a “José Miguel Gomez,,, in Habana (1925), a “Carlos Aguirre,, in Habana (1926). “Goloso,, (1929), “San Francesco (1932); la “Via Crucis,, per la chiesa di Santa Croce in Gerusalemme a Roma (1933); il “Monumento ai Caduti di Messina,, (1935); la statua “L’Industria,, (1940); “ Sant’Eufrasia Pellettier ,,, gruppo colossale per la Basilica Vaticana (1942).

Il 12 gennaio 1905 inaugura nella Chiesa di San Domenico a Palermo il Monumento a Francesco Crispi, (con ill.),

Partecipa con le sculture in bronzo Sofferente, Falciati, e con la statuetta in bronzo Sogni, alla Mostra Nazionale di Belle Arti che si tiene nel Parco di Milano dall’aprile al novembre 1906 con il Gruppo dell’Unione degli Artisti di Roma.

Nel 1907 partecipa alla VII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con la scultura in marmo: L'Idea.

Nel 1909 partecipa alla VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con la scultura in bronzo: Pace!

Nel 1910 alla LXXX Esposizione di Belle Arti a Roma, espone: Gli amore del Satiro, già esposta a Venezia.

Nel 1910 partecipa alla IX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con la scultura in bronzo: Credi a me!.

Alla Esposizione Internazionale di Buenos Aires, del 1910, espone la statua in marmo L'Idea. (opera già presentata a Venezia nel 1907)

Esegue per il Gianicolo di Roma il busto di Pozzi-Colombi Antonietta, che viene inaugurato il 30 aprile 1911.

Con Vaso bacchico, Zuccheriera, e con la cera La nonna dei miei figli, figura nel maggio-ottobre 1921 alla 1^Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli.

È presente con le sculture Testa fiamminga e Adolescente; alla mostra La Fiorentina Primaverile, Prima Esposizione Nazionale dell’opera e del lavoro d’arte, che si tiene nel Palazzo delle Esposizioni al Parco di S. Gallo a Firenze dall’8 aprile al 31 luglio 1922.

Nel 1922 partecipa alla XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con la scultura in marmo: Il bruto.


Nel novembre dicembre del 1930, partecipa alla Prima Mostra Internazionale d’Arte Sacra di Roma, con una scultura in pietra raffigurante San Francesco di Assisi.

Nel 1930 partecipa XVII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con la scultura in bronzo e marmo: Lanciatore di palla.


Bibliografia:

1905 - Palermo a Crispi, (con ill.), Milano, Illustrazione Italiana, n. 3, gennaio 1905, pp. 54, 60.

1906 - Mostra Nazionale di Belle Arti, catalogo illustrato, Milano, Parco, aprile-novembre, p. 48, 49.

1907 - VII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 142.

1908 - Eugenio Vitelli, L'Arte alla VII Biennale di Venezia, Torino, Soc. Tip. Editrice Nazionale, p. 33.

1909 - VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 84.

1909 - Guido Marangoni. VIII esposizione Internazionale di Venezia. Pittori Veneti - La scultura, Milano, Natura ed Arte, anno XVIII, n. 24, 20 novembre, p. 802.

1910 - Arturo Lancellotti, La LXXX Esposizione di Belle Arti a Roma, Natura ed Arte, Milano, Vallardi, N. 11 - 5 maggio, pp. 731, 732.

1910 - Le decorazioni e i bozzetti delle Vittorie per il nuovo Ponte Vittorio Emanuele a Roma, Natura ed Arte, Milano, Vallardi, N. 17 - 5 agosto, p. 341, 342.

1910 - IX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 111.

1910 - Guido Marangoni, Note critiche sulla Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia. Arte Italiana: Romani, Toscani e Triestini. Milano, Natura ed Arte, anno XIX, n. 15, 5 luglio, pp. 149/160 + tavv. f.t. (153).

1910 - Guido Marangoni, Arte e Artisti: Giovanni Nicolini, Natura ed Arte, N. 1 - 5 dicembre, pp. 5/12, e tavv. f.t.

1921 - 1^Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli, catalogo mostra, Napoli, maggio-ottobre, p. 35, 43.

1922 - La Fiorentina Primaverile, catalogo mostra, Firenze, aprile-luglio, p. 159/160; VEDI TESTO da fare

1922 - Antonio Marino, Il Gianicolo Illustrato, Roma, Stab. Tipogr., p. 118.

1922 - XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 68.

1927 - Giovanni Nicolini, Pomona (Bronzo), Napoli, Cimento, p. 121 ill.

1927 - Giovanni Nicolini, Falciati (Bronzo), Napoli, Cimento, p. 125 ill.

1927 - Giovanni Nicolini, Il bruto (marmo), Napoli, Cimento, p. 132 ill.

1927 - Giovanni Nicolini, Napoli, Cimento, p. 132/133.

1927 - Giovanni Nicolini, Fontana, Napoli, Cimento, p. 134 ill.

1927 - Giovanni Nicolini, Frammento del Gruppo pel monumento al Generale Josè Miguel Gomez, Napoli, Cimento, p. 146 ill.

1927 - Giovanni Nicolini, Triondo politico, gruppo per il ponte Vittorio Emanuele - Roma, Napoli, Cimento, p. 146 ill.

1927 - Giovanni Nicolini, Particolare del Monumento a Josè Miguel Gomez, Napoli, Cimento, p. 149 ill.

1929 - Piero Scarpa, Artisti Contemporanei italiani e stranieri residenti in Italia. (…), Libro Primo, Milano, Amatrix, pp. 161/164.

1930 - Prima Mostra Internazionale d’Arte Sacra, catalogo mostra, Roma, p. 61.

1930 - XVII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 47.

1930 - Alberto Zajotti, L’Arte Italiana alla XVII Biennale di Venezia, Ospitalità Italiana, Milano, ottobre-novembre, pp. 25/29

1942 - Alberto Ricco- boni: Roma nell’Arte. La Scultura nell’Evo Moderno, Roma, Casa Editrice Mediterranea 1942.

1946 - Francesco Sapori: Il Vittoriano, Roma, La Libreria dello Stato 1946.

1949 - Francesco Sapori: Scultura italiana moderna, Roma, Libreria dello Stato.

1955 - Giovanni Nicolini. Scultore, Città del Vaticano, Fede e Arte, Rivista Internazionale di Arte Sacra, Anno III, n. 4 aprile, p. f.t.

1956 - Domenico Maggiore, Supplemento Artisti Viventi d’Italia, Napoli, Edizioni Maggiore, pp. 424/427; DA FARE OK OK

1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume secondo, Lodi, Il Pomerio, pp. 749/751

2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume II, M-Z, Adarte, p. 651/652

Leggi tutto
Risultati trovati: 25