Lombardi Franco

scultore medaglista
Milano, 1891 - Miazzina (NO), 1943

Nato a Milano nel 1891 è avviato giovanissimo alla scultura nello studio milanese di Guido Persico, proprio come avveniva nelle botteghe artigiane del Medioevo e del Rinascimento. Completa il suo apprendistato all’Umanitaria e all’Accademia di Brera. Muore a Miazzina, in provincia di Novara, nel 1943.

Nell’aprile-maggio 1922, figura alla Prima Mostra d’Arte Sacra, che si tiene a Milano nel Chiostro di Santa Maria delle Grazie, e promossa dalla Società Amici dell’Arte Cristiana, con il Particolare di monumento: Invocazione, e la Testa di Cristo in bronzo argentato.

Riceve importanti gratificazioni: nel 1923 per la statua in marmo del Buon Pastore, ora al cimitero monumentale di Como, nel 1928 per un suo Autoritratto in bronzo, acquistato dalla Civica Galleria d’Arte Moderna di Milano. Partecipa alle principali esposizioni italiane e internazionali (Barcellona nel 1929, Bruxelles nel 1935, Berlino nel 1937, Ginevra nel 1938).

Realizza ritratti in bronzo di personaggi famosi dell’epoca, opere pubbliche a Milano, Per la Palazzina Reale della nuova Stazione centrale di Milano, esegue due busti di S.M. il Re Vittorio Emanuele III, uno in marmo, l'altro in bronzo (1931); una Via Crucis in marmo per il Civico Tempio di San Sebastiano (1931-1933), un grande bassorilievo in marmo con l’Annunciazione, per la facciata dell’Ospedale Niguarda (1938), il rinnovato fonte battesimale in porfido per la basilica di S. Ambrogio (1940- 1942), la porta del Duomo con le Storie di San Galdino {1935-1943).

Nel 1934 partecipa alla XIX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con un Ritratto in bronzo.

Nel 1936 partecipa alla XX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con una scultura.

Nel cimitero centrale di Mandello (LC) è conservata una sua scultura polimaterica in bronzo su marmo verde scuro, donata al Comune dalla famiglia Grolla. La barca ricorda la tragica morte per naufragio del defunto Ottavio Grolla.


Bibliografia:

1922 - Prima Mostra d’Arte Sacra promossa dalla Società Amici dell’Arte Cristiana, catalogo mostra, Milano, aprile maggio, p. 9, 12.

1926 - Prima Mostra d'Arte di artisti milanesi, La Grande Illustrazione d’Italia, n. 10 ottobre, p. 37.

1931 - La nuova Stazione di Milano, L'Illustrazione Italiana, II° semestre, Milano, pp. 14, 26, 37 ill.

1933 - Via Crucis, Milano, Rivista mensile del Comune, n. 4 aprile, p. 176 ill.

1934 - XIX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, catalogo mostra, p. 125.

1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume secondo, Lodi, Il Pomerio, pp. 614, 615 ill.

1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 505.

2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, Adarte, p. 520.