Frequentò da ragazzo le cave dei marmi non meno dell’Accademia di Belle Arti, dove insegnava un suo zio scultore, Pietro Marchetti. Recatosi nel 1814 a completare gli studi in Roma, seguì i corsi nell’Accademia di San Luca e frequentò Antonio Canova. Entrato l’anno1817 nello studio del danese Bertel Thorwaldsen, ne divenne discepolo prediletto (Deposizione dalla Croce), poi il principale collaboratore e infine anche erede spirituale. Facciamo cenno di alcune poche tra le innumerevoli opere, senza indicarne località e collocazioni.
Busto di “Marco Panvini Rosati,, (1817),
“ Psiche col vaso di Pandora (1819),
“ Psiche svenuta ,, (1822),
“ Busto del Thorwaldsen (1825),
“Psiche abbandonata,, (1829),
“Marchesa di Northampton,, (1833),
“San Giovanni Evangelista,, (1838),
“Re Ferdinando II di Napoli,, (1838),
“Sant’Alfonso de’ Liguori,, (1839),
Inizia nel 1839 a lavorare al "San Benedetto" per la chiesa di San Paolo fuori le Mura a Roma: l'opera verrà consegnata nel 1845.
“Simone Bolivar,, (1842) a Bogota in Columbia;
“Pietà,,, “Vesta,,, “Vulcano,, (1844),
“Simone Bolivar,, (1852) a Caracas nel Venezuela;
“Pellegrino Rossi,, (1854),
“Monumento a Pio Vili,, in San Pietro (1853-66),
“ L’Angelo della Resurrezione ,, (1861), “Psiche svenuta,, (1869), ultima opera dell’artista ottantenne.
Di molte statue vennero eseguite repliche e varianti. Una raccolta completa dei gessi trovasi nella Galleria Tenerani del palazzo omonimo, in via Nazionale a Roma.
Bibliografia:
1870 - G. Guglielmi: Cenni intorno alla vita e alle opere di Pietro Tenerani, Roma, Tipografia delle Scienze matematiche e fisiche.
1901 - Giovanni Paesani, La passione di Gesù nella scultura italiana, Natura ed Arte, n. 9, 1 aprile, Milano - Roma, Vallardi, p. 624.
1929 - San Benedetto Santo, Bologna, La Festa, p. 312 ill.
1949 - Francesco Sapori: Scultura italiana moderna, Roma,
Libreria dello Stato.
1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume secondo, Lodi, Il Pomerio, pp. 1027/1034.
2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume II, M-Z, Adarte, p. 903/904.
2003 - Semenzato, Catalogo Asta, Venezia, 8 novembre, n. 207 (Amore cacciatore).