Cristanini Angiolino

pittore acquerellista
Castel d'Ario (MN), 25 dicembre 1939 - Mantova, 3 marzo 2020

Angiolino Cristanini nato a Castel d’Ario (Mantova) il 25 dicembre 1939, muore il 3 marzo 2020.

Vive e lavora a Mantova. Ha conseguito il diploma di Maestro d’Arte presso l’Istituto Statale di Mantova, in seguito si è abilitato all’insegnamento a Firenze; da allora insegna Educazione Artistica nella Scuola Media Statale.

Si esprime prevalentemente attraverso l’acquerello ma pratica parallelamente altre tecniche come il disegno, l’acquaforte, la ceramica e la fusione a cera perduta.

La sua attività pittorica ha inizio nel 1974 ma la prima esposizione avverrà nel 1976, in una collettiva a Valeggio sul Mincio (Verona). Da allora, se si escludono gli anni dal 1986 al 1992 dedicati alla riflessione e alla ricerca, Cristanini è presente in varie mostre personali e collettive ed in altre manifestazioni d’arte, nell’ambito mantovano e veronese, ottenendo significativi consensi da parte del pubblico e della critica.

Mostre:

1976 - Collettiva a Valeggio sul Mincio (Verona).

1976 - Collettiva al Comune di Moglia (Mantova).

1977 - Collettiva al Comune di Sabbioneta (Mantova).

1977 - Personale al Comune di Castel d’Ario (Mantova).

1978 - Collettiva in Piazza delle Erbe a Mantova Collettiva a Marmirolo (Mantova).

1980 - Personale alla Galleria “Andreani” di Mantova. Manifesto per le onoranze a Tazio Nuvolari a Castel d’Ario (Mantova).

1981 - Collettiva a Valeggio sul Mincio (Verona).

1982 - Collettiva a Borgoforte (Mantova).

1985 - Personale alla Galleria “Andreani” di Mantova.

1993 - Collettiva a Ponti sul Mincio (Mantova).

1994 - Collettiva a Volta Mantovana (Mantova).

1995 - Personale a Volta Mantovana (Mantova).

2000 - Collettiva “Il disegno a Mantova - 1950-2000” alla Pinacoteca Comunale di Quistello (Mantova).

2005 - Personale in ambienti del centro storico di Mantova, in onore del Festival della Letteratura. Personale al Museo Diocesano di Mantova.

2005 - Tra Wiligelmo e Matilde - La passione del romanico religioso in terra padana, mostra personale al Museo Diocesano di Mantova, dicembre.

Dal 14 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020, tiene la mostra "Gocce d'Acqua" cura del Liceo Artistico Giulio Romano di Mantova, nello spazio espositivo della Torre di Ceresara.


Bibliografia essenziale

1977 - Mario Cattafesta, Acquerello con misura, presentazione in catalogo della mostra personale a Castel d’Ario (Mantova), agosto.

1977 - Cristanini a Castel d’Ario, Gazzetta di Mantova, agosto.

1980 - Maria Grazia Savoia, Gazzetta di Mantova, ottobre.

1980 - Giancarlo Gozzi, Dolci e riposanti atmosfere di Cristanini acquarellista. Gazzetta di Mantova, ottobre.

1980 - Adalberto Scemma, Arena di Verona, ottobre.

1985 - Werther Gorni, Gazzetta di Mantova, ottobre.

1995 - Rosaria Guadagno, Acquerelli di luce e ombra, presentazione in catalogo della mostra personale a Volta Mantovana (Mantova), settembre.

1995 - Paolo Bertelli, La Voce di Mantova, dicembre.

2000 - II disegno a Mantova - 1950-2000, catalogo della mostra alla Pinacoteca Comunale di Quistello (Mantova), aprile, pp. 23-74.

2000 - Adalberto Sartori, Arianna Sartori (a cura di), Artisti a Mantova nei secoli XIXeXX, dizionario biografico, volume II, Mantova, ottobre, p. 907.

2005 - Paolo Bertelli, Gli acquerelli di Cristanini nel cuore del Festival, La Voce di Mantova, 13 settembre.

2005 - Alessandro Righetti, Angiolino Cristanini - Tra Wiligelmo e Matilde - La passione del romanico religioso in terra padana, testo in catalogo della mostra personale al Museo Diocesano di Mantova, dicembre.


Risultati trovati: 13