Balbiani Giuseppe

xilografo
Milano, 1828 - Milano, 19 gennaio 1870

Sue incisioni sono inserite nella Raccolta delle Stampe Adalberto Sartori di Mantova,

Sito internet: www.raccoltastampesartori.it


Allievo di Francesco Ratti nel suo Studio milanese. Lega il suo nome a molte pubblicazioni italiane comparse tra il 1847 e il 75 ca.

Collabora con i suoi legni per “Il Mondo Illustrato” 1847 edito a Torino da Giuseppe Pomba.

Dopo aver vissuto alcuni anni nella metropoli piemontese, ritorna in Milano e lavora per l’Editore Sonzogno.

Collabora anche con “L’Universo Illustrato” diretto dal Treves.

Nel Gabinetto Stampe di Milano: Festa data nel Casinò di Firenze la sera del 15 gennaio 1848 (Balbiani inc.).

si firma: Balbiani

Opere con sue xilografie:

Nel 1847 per il settimanale, Il Mondo Illustrato, Anno Primo, edito a Torino, da Pomba, incide in xilografia: - s.t. (fisarmonica), (Balbiani inc.) p. 32. - Illustrazione per: I due Spagnoli (Balbiani inc.) p. 58. - Illustrazione per: I due Spagnoli (Balbiani inc.) p. 71. - Plutone, (Balbiani inc.) p. 73. - Brighella, (Balbiani inc.) p. 88. - Entusiasmo musicale delle Signore (B.G.), p. 109. - I Carnevali Milanesi, (Balbiani inc.) p. 121. - Caino. Statua di Giovanni Duprè, (Balbiani inc.) p. 193. - Guglielmo Embiaco - di Santo Varni, (Balbiani inc.) p. 228. - Illustrazione per: La Suora della carità, (F. Gonin, B. G.), p. 268. - Ponte sospeso sulla Scrivia, (Balbiani inc.) p. 277. - Illustrazione per: Luigi Camoens, (F. Gonin, Balbiani inc.) p. 311. - Ajace - Statua di Francesco Pierotti, (Balbiani inc.) p. 356. - Erma del principe don Tomaso Corsini, (Balbiani inc.) p. 453. - Varietà, (Balbiani) p. 480. - Sir Robert Peel, (Balbiani F.) p. 513. - Come si trionfava una volta, (Balbiani in.) p. 573. - Applauditissimo finale del nuovo dramma, (BG. in), p. 573. - La beatissima Bergine sotto l’invocazione di Refugium peccatorum, (BG), p. 677. - Stazione di Sceaux, (Balbiani in.) p. 693. - Giorgione, (Balbiani inc.) p. 732. - Veduta interna della Basilica di San Paolo, (Balbiani in.) p. 761. - La Zingarilla, (Japhet, Balbiani inc.) p. 784. - La mezzanotte della domenica, (Balbiani in.) p. 809. - Illustrazione per: Tecla Gualandi (Balbiani inc.) p. 829.

Nel 1848 per il settimanale, Il Mondo Illustrato, Anno secondo, edito a Torino, da Pomba, pp. 8, 24, 36, 65, 76, 85, 120, 157, 233, 249, 413, 425, 440, 457, 481, 516, 529, 585, 592, 608, 680, 700, incide in xilografia: - La Pietra di Bismantua; - Il Tintoretto, (Balbiani inc.); - Madama Adelaide, (Balbiani inc.); - Festa data nel casino di Firenze la sera del 15 gennaio 1848. - Agostino Paradisi, (Ratti e Charlot dis., Balbiani inc.); - Tobia, quadro di Montebugnoli, (R.C. dis., Balbiani inc.); - Una illustrazione per: Una buona volontà…, (Gandolfi dis., Balbiani inc.); - Anna Nakwaska, (Ratti dis., Balbiani inc.); - Sala d’arme, (Charles Chiapporri dis., Balbiani inc.); - Moschettiere; - Andrea Novagero, (Balbiani inc.); - Santorre di Santarosa, (Balbiani inc.); - Mina Keller, (Balbiani inc.); - Il trionfo delle Amazzoni - Quadro plastico rappresentato dalla Compagnia Keller, (Chiappori dis., Balbiani inc.); - Generale Antonini, (Balbiani inc.); - Generale Zucchi, (Balbiani inc.); - Facciata della chiesa d’Orsanmichele in Firenze, (Balbiani inc.); - L’arresto di Smith O’ Brienalla stazione della strada ferrata di Thurles, (Balbiani inc.); - Sacra di S. Michele dalla tomba dei monaci, (Balbiani inc.); - Jacopo Berzeglio, (Gandolfi dis., Balbiani inc.); - Moda, (Balbiani inc.);- Donna Olimpia Maidalchini Panfili, (Balbiani inc.); - Casino di Raffaello nella villa Borghese, (Balbiani inc.); SCIOLTA - PASS - Veduta del Teatro Nazionale di Torino, (Chiappori dis., Balbiani inc.).

Dal 1858 al 1861 per l’opera di Cesare Cantù, Grande Illustrazione del Lombardo-Veneto, stampata a Milano, presso Corona e Caimi editori,

Volume II - Venezia, incide in xilografia: - Andrea Navagero (G. Balbiani), p. 129,

Volume V, La Valtellina: - Il carnevale, p. 60.

Nel 1861 per Il Mondo Illustrato, giornale universale, anno IV, I sem., Torino, U.T.E.T, pp. 1, 57, 77, 81, 145, 177, 213, 241, 338, 401, incide in xilografia: - Federico Guglielmo IV re di Prussia, morto il 2 gennaio 1861, (Balbiani inc.); - Sofia Arnould, quadro del sig. Gonin; - Festa da ballo in casa di S. E. il conte di Cavour, ministro degli esteri; - Luigi Kossuth, (Balbiani inc.);

In collaborazione con Barberis: - Il nuovo anno, allegoria del signor Teja (incisa in collaborazione con Barberis)

1861 - Il Mondo Illustrato, giornale universale, anno IV, I sem., Torino, U.T.E.T, pp. 1, 57, 77, 81, 145, 177, 213, 241, 338, 4011862 - Museo di Famiglia, Milano, Treves 1862 (anno secondo), p. 152, 377, con le xilografie: Giovacchino Rossini; Burattino sulla tomba di Francilla (Perotti dis.).

Nel 1864 collabora al settimanale “Museo di Famiglia” edito dai Fratelli Treves, Milano, pp. 148, 460, 736/737., incidendo in xilografia: Rossini, Pietro Micca (Monumento di Giuseppe Cassano), L’Armeria Reale di Torino (Charles Chiapporri dis.).

Nel 1864 xilografa il ritratto di Urbano Rattazzi per “Il Giornale Illustrato” di Torino, p. 233.

Collabora con il settimanale milanese “L’Emporio Pittoresco” edito a Milano da Sonzogno, a partire dal 1864 (anno I°), con il settimanale milanese “L’Emporio Pittoresco” edito da Sonzogno, pp. 6, 38, 83, 129, con le xilografie: Ill. per “Luigi Camoens” (F. Gonin dis.); Ill. per “Luigi Camoens” (F. Gonin dis.); La confessione (Quadro del Cav. Giuseppe Fraschieri); Carlo Marocchetti.

Collabora nel 1865, con il settimanale milanese “L’Emporio Pittoresco” edito da Sonzogno, anno II, p. 70, 217, 315. con le xilografie: - I due spagnoli, Ill. (Gonin dis.); - Episodio della guerra di Palestro; - Luigi Kossuth.

Collabora nel 1866, con il settimanale milanese “L’Emporio Pittoresco” edito da Sonzogno, anno III, I sem., p. 453. con la xilografia: Monumento a Daniele Manin, nel giardino pubblico di Torino.

Nel 1867 per l’ Appendice all’Album della Guerra del 1866, Milano, Sonzogno, p. 25, xilografa: - Luogotenente generale Genova Thaon di Revel…, (Balbiani);

Collabora nel 1867, con il settimanale milanese “L’Emporio Pittoresco” edito da Sonzogno, anno IV, pp. 273, 321, 356, 421, 433, 477, 481, 484, 497, 609, 825. con le xilografie: - Prof. Filippo De Filippi, senatore del regno morto a Hong-Kong (Giappone), il di 9 febbraio; - Barone Carlo Poerio, deputato al Parlamento, morto a Firenze il 28 aprile; - Generale Pescetto, ministro della marina; - Comm. Sebastiano Tecchio, ministro di grazia e giustizia; - Conte Pompeo Campello, ministro degli affari esteri; - Due amici (Guido Gonin dis.); - Giovanni Toselli, direttore della compagnia comica piemontese; - Impugnatura d’una daga donata a Garibaldi dalle signore venete (G. Pessina dis.); - Francesco De Blasis, ministro d’agricoltura e commercio; - Francesco Hayez; - I Tre Cavalieri, Ballata di Felice Cavallotti.

Nel 1867/1868 collabora con xilografie a “Il Romanziere Contemporaneo Illustrato”, Milano, Biblioteca Utile, Anno I, n. 1, 5 dicembre, con le xilografie: Gioacchino Rossini.

1867/1868 - Il Romanziere Contemporaneo Illustrato, Milano, Bblioteca Utile, Anno I, n. 2, 12 dicembre, p. 8,

Collabora come incisore a L’Universo Illustrato, diretto da Emilio Treves, a Milano, nel 1867/1868, pp. 208, 704., con le xilografie: Facciata della chiesa d’Orsanmichele in Firenze; Pirro che getta Astianatte dalle mura di Troja (Pessina dis.); nel 1868/1869, volume 3°, pp. 64, 121, 504, con le xilografie: - Donna Olimpia Pamphili;- Gioacchino Rossini; - L’armeria reale di Torino (Charles Chiapporri dis.), nel 1869/1870, volume 4°, pp. 33, 245. con le xilografie: La Rocca Pallavicino in Busseto, …, Monumento di Pietro Micca a Torino.

1869 - F. D. Guerrazzi, Beatrice Cenci, Milano, Libreria Editrice Dante Alighieri (Politi) - (Perino, Roma, 1882)

Per l’opera di Felice Cavallotti “Storia della Insurrezione di Roma nel 1867” edita dalla Libreria Dante Alighieri di Milano, nel 1869, pp. 97, 257, 337, incide la xilografia: - La caserma Serristori…, ed in collaborazione con Colombo realizza: - Mistrali e Ghirelli svaligiano il corriere postale d’Orte; e Mentana, (dis. di Gorra).

1871 - L’Emporio Pittoresco, Milano, Sonzogno, anno VIII, n. 331, p. 1, 261.

Nel 1871 er la rivista L’Emporio Pittoresco, Milano, Sonzogno, anno VIII, n. 331, p. 1, 261. incide in xilografia, il ritratto di “Saverio Mercadante” e “Palazzo Municipale di Napoli” (in collaborazione con Centenari).

Nel 1872 per la rivista L’Emporio Pittoresco, Milano, Sonzogno, anno IX, pp. 160, incide in xilografia: Veduta di Valdieri,

Nel 1873 per il settimanale L’Emporio Pittoresco, edito a Milano, da Sonzogno editore, ianno X, n. 459, p. 277, ncide in xilografia: Urbano Rattazzi, morto il 5 giugno 1873.

nel 1873 per L’Illustrazione Popolare, Milano, Treves, incide in xilografia: La rocca Pallavicino in Busseto, ove fu celebrato il Congresso tra Paolo III e Carlo V nel 1543.

e nel 1874 per L’Illustrazione Popolare, Milano, Treves, vol. IX, p. 220. incide in xilografia: - Il Caino, statua di Giovanni Dupré.

Nel 1876 collabora al settimanale “Emporio Pittoresco” edito a Milano da Sonzogno, anno XIII, pp. 255, incidendo in xilografia: Assedio di Crema,

Nel 1882 incide in xilografia su disegni di Nicola Sanesi, un capolettera figurato, ed in collaborazione con Colombo, xilografa il ritratto di Guerrazzi, il frontespizio, due capolettera, per il volume di F. D. Guerrazzi, Beatrice Cenci, edita a Roma, da Perino, pp. Antip., 1, 5, 69, 77, 423.



Bibliografia

1955 - Luigi Servolini, Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gorlich, p. 35, 36.

1995 - Zeno Davoli, La Raccolta di Stampe “Angelo Davoli”, volume I, A-Bio, Reggio Emilia, Edizioni Diabasis, p. 144. -

2011 - Erico Gorza, La moderna xilografia in Italia 1808-1897, Grafiche Riga, Annone Brianza (LC), p. 109/112,

Leggi tutto