«L’uomo e la donna» (fig. n. 1). «Maniaco» (fig. n. 2). «I lavoratori» (fig. n. 3). «Energia sociale» (fig. n. 4). «Meraviglia» (fig. n. 5).

Anno 1929 c.
Tecniche disegni
Misure (H x B) cm
Soggetti / Temi composizione futurista
Aggiornato il 03-01-2025
Bibliografia / Note
1929 - Osvaldo Bot, AEMILIA Rivista Mensile Illustrata, Parma, anno I, n. 2 febbraio, pp. 90/91 ill.

«L’uomo e la donna» (fig. n. 1). L’uomo: (saldo, radicito, incrollabile, sul lavoro e nel dolore). - La donna: (fragile, poesia, variabile, esile, pieghevole nella bufera). «Maniaco» (fig. n. 2). Scienza. Studio e arte. Bolla di Sapone. Piccolo piede su grande curva cerebrale. Sempre lotta. «I lavoratori» (fig. n. 3). Carnai di uomini. Forze vive. Spirito. Dinamismo. Caotico. Violento. In cerchio. Gira sull’angolo ottuso. «Energia sociale» (fig. n. 4). Sintesi di pensiero e di forza. Groviglio di circoli centrici. Tangenti interessanti, perni, puleggi, ingranaggi, riquadri assimetrici. «Meraviglia» (fig. n. 5). Fra i reofori visivi è conficcato un chiodo sprizzante energia cerebrale.