Tantardini Antonio

scultore
Milano 12 giugno 1829 - Milano 7 marzo 1879

Compì la sua educazione artistica all’Accademia di Brera, dove fu allievo di Pompeo Marchesi; più tardi vi insegnò lui stesso. La sua esistenza fu assai attiva. Egli condusse nel marmo alcune opere; per molte altre si giovò d’esperti collaboratori. I suoi nudi muliebri s’impongono per nobiltà d’impianto, opulenza di forme, morbidezza di superfici. Ricorderemo: “Schiava,,, che ebbe successo all’Esposizione intemazionale di Parigi del 1867; “ Leggitrice,,, diversa da quella del Magni; la “Naiade,, della Pinacoteca Martinengo-Tosio di Brescia. Fra tutte eccelle la figura femminile seduta, paludata e seminuda, simboleggiante “La Storia,, (1865), ai piedi della statua di Cavour del Tabacchi, nel monumento omonimo milanese. Al marmo “Fausto e Margherita,,, al gesso “Arnaldo da Brescia,, della Galleria d’Arte Moderna di Milano, al colossale “Mosè,, dell’Arcivescovado, a “Nostalgia di Caino ,,, sono da aggiungere, tra le altre opere: la statua di “Alessandro Volta,, nell’Università di Pisa, il busto di ‘ ‘ Angelo Maj,, nella Pinacoteca di Bergamo.

Nel 1851 all'Esposizioni di Belle Arti in Milano, presenta una colossale statua in scagliola raffigurante il profeta Geremia che piange sulle rovine di Gerusalemme.

Per la Chiesa della SS. Trinità in Milano, esegue nel 1854 i due Angeli oranti ai lati del tempietto dell’altare maggiore:

Esegue il busto di Alessandro Sidoli.

Per l’Università di Pavia esegue la statua al grande matematico Antonio Bordoni, che viene inaugurata l’8 settembre 1864.

Partecipa all’Esposizione di Belle Arti di Brera, del 1864,

Nel 1867 partecipa all’Esposizione Universale di Parigi con le statue: La Vanità, La Schiava, La Leggitrice, L'Arnaldo da Brescia.

Cav. Tantardini, nel 1868 traduce in marmo a dimensioni colossali il modello della statua raffigurante Mosè per il Duomo di Milano.

Nel 1868 vince a Vicenza il concorso per l’erezione ei un monumento alla memoria dei caduti nella difesa di quella città nel 1848. La statua doveva raffigurare Il Genio dell’insurrezione.

Nella villa del deputato Antona-Traversa a Desio, realizza nel 1868 il monumento ad Arnaldo da Brescia, nella stessa villa ha realizzato anche il gruppo Faust e Margherita.

Il ritratto in marmo a grandezza naturale per ordinazione del signor Worm di New-York.

Esegue il monumento sepolcrale alla memoria dei coniugi Tallachini, per il cimitero di Casciago presso Varese.

Scolpisce la statua La Preghiera, per commissione del signor commendatore D. Carlo Arnaboldi-Cazzaniga di Pavia.

Esegue il monumento funerario di commissione del signor rag. Galliani, per il cimitero di Cremella (CO).

Esegue il Modello per un monumento alla memoria del colonnello Chiassi, (l’opera verrà poi realizzata nel 1881).

Nel 1877 il settimanale L’Emporio Pittoresco edito a Milano da Sonzogno, pubblica le sue sculture “La Pompejana”, “Il primo dolore”,

Per il cortile dell’Università di Pavia esegue nel 1878 il monumento ad Alessandro Volta (inaugurato il 28 aprile).

Il 23 luglio 1881 viene collocato a Castiglione delle Stiviere (MN), il Monumento all’eroe garibaldino Colonnello Giovanni Chiassi (1827-1866)

Nei Musei Civici di Pavia si conserva il suo bozzetto per il monumento al Colonnello Chiassi.


Per il cimitero Monumentale di Milano:

Nel 1868 realizza la statua in marmo di Carrara “Dolore” per la Famiglia Scorzini.

3) Monumento funerario alla memoria del defunto ingegnere cav. Giovanni Battista Mazzeri, anno 1868.

Nel 1870, il monumento in marmo di Carrara, la statua rappresenta il "Pensiero", per la Tomba Prandoni.

Per la tomba della Famiglia Brioschi esegue nel 1872 la statua muliebre in marmo di Carrara "Pensiero"

Nel 1873, la scultura in marmo di Carrara "Angelo della Pace" per la tomba Coniugi Brambilla.

Nel 1879, la scultura in marmo di Carrara “Meditazione” per la tomba Tantardini.


Bibliografia:

1851 - M. Gatta, Album d'Esposizioni di Belle Arti in Milano....., Milano, Canadelli, p. 103.

1862 - La Carità. Album Artistico Letterario, pubblicato a Beneficio dei poeveri di Milano, Tip. degli Ingegneri.

1864 - Filippo Filippi, L’Esposizione di Belle Arti nel Palazzo di Brera, Milano, Museo di Famiglia, n. 39, p. 626.

1864 - Arrigo Boito, Belle Arti: Faust e Margherita, (con ill.), Milano, Museo di Famiglia, n. 52, p. 833/835.

1867 - Conte Giuseppe Caccia, L’Esposizione Universale, Lettera Nona, Parigi, agosto, Milano, L’Emporio Pittoresco, Milano, n. 155, p. 516, 518.

1868 - Esposizione delle opere di Belle arti nelle Gallerie del Palazzo Nazionale di Brera, catalogo mostra, Milano, Luigi di Giacomo Pirola, p. 64, 65.

1868 - Mondo artistico, L’Universo Illustrato, Milano, Emilio Treves, vol. II, p. 711.

1868 - Monumento ad Arnaldo da Brescia, (con ill.),L’Universo Illustrato, Milano, Emilio Treves, vol. II, p. 732.

1868 - Faust e Margherita, (con ill.), L’Universo Illustrato, Milano, Emilio Treves, vol. II, pp. 772, 775, 776.

1875 - L. A., Come si fa una statua, Museo di Famiglia, Milano, Fratelli Treves Editori, n. 25, 24 giugno, p. 395.

1877 - La Pompejana, Emporio Pittoresco, Milano, Sonzogno, anno XIV, II sem., p. 10.

1878 - Alessandro Volta, statua dello scultore Tantardini, Rivista Illustrata. Settimanale. Volume Quarto, Milano, Editore Ferdiando Garbini, n. 17, p. 1, 2.

1879 - R., Faust e Margherita, Gruppo di Antonio Tantardini, (con ill.), (Necrologio), Emporio Pittoresco, Milano, Sonzogno, anno XVI, I sem., pp. 121.

1913 - Ambrogio Annoni, a cura di, Il Cimitero Monumentale di Milano, Milano, Editore Bonomi, p. 63.

1923 - Luigi Larghi, Guida del Cimitero Monumentale di Milano, Milano, Enrico Gualdoni, p. 42, 43, 52.

1930 - Sac. Carlo Ponzoni, Le Chiese di Milano, ivi, Arti Grafiche Milanesi, p. 343.

1932 - Silvio Vigezzi: La Scultura italiana dell’Ottocento, Milano, Ceschina.

1949 - Francesco Sapori: Scultura italiana moderna, Roma, Libreria dello Stato.

1976 - Rossana Bossaglia, Marilisa Di Giovanni, Luisa Giordano, Adriana Sartori, Pavia/Cent’anni di cultura artistica. La civica scuola di pitura e il suo tempo, catalogo mostra, Milano, Electa, pp. 96.

1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume secondo, Lodi, Il Pomerio, pp. 1021/1024.

2001 - Elena Tosadori, Castiglione onora Chiassi, La Voce di Mantova, 18 luglio.

2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume II, M-Z, Adarte, p. 902.

Leggi tutto