L’architetto GIUSEPPE SOMMARUGA.
L’architettura italiana ha perduto un uomo di grande valore, mancato nel vigore dell’età - l’architetto Giuseppe Sommaruga, sopraffatto, a soli 49 anni, qui in Milano, da fiera pleuropolmonite, mentre da qualche tempo, egli era già tormentato da forme ostinate di disordini nel ricambio organico. Fu uomo genialissimo, di bella cultura, di eccellente gusto, di spirito vivo e moderno; pregi questi e qualità espressi nelle molte e varie sue opere, improntate di una singolare caratteristica personale. Notevole fra queste, il palazzo da lui costruito in corso Venezia n. 73 per commissione dell’ing. Ermenegildo Castiglioni, architettura originalissima, che suscitò vivaci polemiche per le due cariatidi di donne nude che adornavano il principale ingresso e che furono poi sostituite emigrando a decorare, in giardino, la porta principale della villa Faccanoni a viale Buonarroti. Al Cimitero Monumentale figurano pure alcune opere caratteristiche del Sommaruga. È suo l’ossario dei caduti nel '59 a Palestro. Fuori di Milano aveva costruito molte ville e qualche albergo, fra cui quello di Campo dei Fiori, sopra Varese. Era consigliere dell’ Accademia di Brera, membro del Consiglio Superiore delle Belle Arti e per molto tempo presiedette l’Associazione degli architetti lombardi e fece parte della Commissione municipale per la facciata del Duomo. (1917 - L'architetto Giuseppe Sommaruga (necrologio), L'Illustrazione Italiana, n. 5, 4 febbraio, p. 297 ritr..)
Progetta e costruisce l'Ossario di Palestro, inaugurato ufficialmente il 22 maggio 1893.
Su commissione del'Ing. Ermenegildo Castiglioni progetta e costruisce a Milano, il palazzo di corso Venezia n. 73 (Palazzo Castiglioni).
Bibliografia:
1893 - Inaugurazione dell'Ossario di Palestro, L'illustrazione Italiana, n. 23, 4 giugno, pp. 369, 370 ill.
1909 - Guido Marangoni. Un maestro di architettura. Mentre gli allievi festeggiano Camillo Boito, Milano, Natura ed Arte, anno XIX, n. 9, 5 aprile, pp. 650/663.
1917 - L'architetto Giuseppe Sommaruga (necrologio), L'Illustrazione Italiana, n. 5, 4 febbraio, p. 297 ritr..
1923 - Luigi Larghi, Guida del Cimitero Monumentale di Milano, Milano, Enrico Gualdoni, p. 101.