Pittore, giornalista, scrittore, “un bohémien scanzonato e beffardo”. È tra i fondatori nel 1900 de Il Travaso delle idee. Un caricaturista nato: le sue due “scarpette” diventarono popolari quasi quanto la “scaletta” di Scalarini. Collaborò a L’Asino a Numero e ai principali periodici satirici del suo tempo.
Per l'editore Bemporad di Firenze, scrive e illustra il romanzo per ragazzi: Cuore di fantocci.
Nel 1912 scrive e illustra con vari disegni il racconto: Storia di un aeroplano e di un uomo terribile, per L’Illustrazione Italiana di Milano.
Dalla sua fondazione nel 1914, collabora al settimanale umoristico Numero, fondato da Pitigrilli, Eugenio Colmo, Nino Caimi e Giovanni Manca, ed edito a Torino. (SCARPELLI FILIBERTO – nn. ..., 38, 39, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 54, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121. 122, 123, 124, 125, 126, 127, ...)
Nel 1920 c. pubblica la prima edizione illustrata del volume per ragazzi: Cuore di Fantocci, per la Casa Editrice Vitagliano di Milano, segue una seconda edizione per l'editore Bemporad.
Nel 1926 realizza 40 caricature per l'Almanacco del ragazzo italiano, edito a Firenze, da Bemporad.
Bibliografia:
1912 - Filiberto Scarpelli, Storia di un aeroplano e di un uomo terribile, L’Illustrazione Italiana, Milano, I° semestre, pp. 472/475.
1920 c. - Filiberto Scarpelli, Cuore di Fantocci, Casa Editrice Vitagliano, Milano, pp. 134, con 8 tavole a colori e illustrazioni nel testo.
1926 - Almanacco del ragazzo italiano, Firenze, Bemporad, pp.13, 16, 30, 36, 41, 45, 68, 72, 76, 91, 102, 114, 139, 140, 148, 152, 157, 170, 211, 219, 235, 239, 251, 252, 259, 262, 266, 269, 270, 274, 288, 292.