Nel 1892 all'Esposizione Italo-Americana di Genova, presenta il quadro: Mammine. Alla Mostra di Milano del 1894, presenta: Fienile e Speranze deluse.
Nel 1894 alla mostra Esposizioni Riunite (triennale) di Milano, presenta l dipinti: Mammine, Sul fienile, Speranze deluse.
Nel 1895 figura alla Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con: Processione, Ritratto della Signora Sofia Abbiati.
Alla V Esposizione di Venezia del 1903, presenta il dipinto: Idillio primaverile.
Nel 1909 viene ricordato alla VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con importante Mostra Individuale: vengono esposte 27 opere.
Nel 1920 viene ordinata una mostra personale retrospettiva alla Galleria Pesaro di Milano.
Bibliografia:
1894 - Ed. Ximens, Un'ultima parola sulla Esposizione artistica, L'Illustrazione Italiana, Milano, Anno XXI - 2° semestre, pp. 295/296.
1895 - Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 120, 121.
1895 - A. Centelli, All'Esposizione di Venezia, Gli acquisti dei Sovrani, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 19, 12 maggio, p. 291 ill.
1903 - Vittorio Pica, L'Arte Mondiale alla Quinta Esposizione di Venezia, Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, p. 154.
1909 - VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, pp. 96/99, (testo di Ugo Ojietti).
1920 - Raffaele Calzini, Belle Arti, L'Illustrazione Italiana, Milano, n. 5, 1° febbraio, pp. 126/127.
1931 - La Raccolta d'Arte di Enrico Mascioni alla Galleria Pesaro di Milano, L'Illustrazione Italiana, II° semestre, Milano, Treves, p. 798 ill.
2000 ca.. - Bruno Galvani. Riverberi socio-culturali nell'opera pittorica di Giuseppe Pellizza da Volpedo, a cura della Associazione ex Allievi del Liceo Classico "Carlo Varese" di Tortona.