Partecipa alle Biennali di Venezia del 1899 (2), 1901 (1), Alla V Esposizione di Venezia del 1903, presenta il Ritratto della signora Angeli, 1905 (1). Nel 1907 partecipa alla VII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i dipinti: Violetto e verde, Sul Tevere - Rovine d'Ostia. 1924 (2), 1926 (2), 1928 (1)
Nel 1919 partecipa all'88.a Mostra degli amatori e cultori di Belle Arti in Roma,
Bibliografia:
1903 - Vittorio Pica, L'Arte Mondiale alla Quinta Esposizione di Venezia, Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, p. 137.
1907 - VII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 86.
1913 - La Campagna Romana, Natale Capo d'Anno dell'Illustrazione Italiana, Milano, Treves, p. 16.
Nel 1919 partecipa all'88.a Mostra degli amatori e cultori di Belle Arti in Roma, 1919 - Francesco Sapori, L'88.a Mostra degli amatori e cultori di Belle Arti in Roma, L'Illustrazione Italiana, Milano, n. 19, 11 maggio, pp. 482/483.
1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 566