Mossuti Enrico

scultore
Napoli, 1849 - Napoli, 1920

Studiato all’Accademia di belle arti di Napoli, sotto la guida di Tito Angelini e Tommaso Solari.

Si affermò subito col Cristo fanciullo (1874), esposto alla Promotrice S.Rosa di quell’anno e la statua del compositore Giovanni Battista Pergolesi; dopo l’esposizione nazionale di Napoli del 1877, destinata alla Mostra mondiale di Melbourne del 1880, andò distrutta per accidenti non precisati. A Roma (1883) presentò il suo Proletario, statua in gesso di grandezza naturale; a Palermo (1891) il busto bronzeo del giurista Luigi Zuppetta; all’Universale di St. Louis (Usa,1904) la statua bronzea una volta e mezza del vero del medico e martire del Novantanove Domenico Cirillo.

Per l'Università di Napoli realizza dopo il 1884 il busto di marmo di Antonio Tari.

A Castelmorone (CE) esegue nel 1887 il monumento a Pilade Bronzetti (l’eroico caduto nel 1° ottobre 1860 sul colle dell’Annunziata), forma piramidale circondato da una catena che reggeva fucili e baionette dell’epoca, l'opera viene inaugurata il 22 novembre 1887.

Realizza nel 1898 a Napoli, la statua commemorativa di Ruggero Bonghi (già Ministro della pubblica istruzione), collocata al tempo “in una piazzetta ricavata alla men peggio dal risanamento di Napoli, di fronte al nuovo edifizio dell’Università”.

Nel gennaio 1899 inaugura il busto del Gen. Vincenzo Giordano Orsini (1817-1889), nel recinto degli Uomini illustri, al cimitero di Napoli.

Nell’ottobre 1899 inaugura nella Valle presso Maddaloni. Il Monumento ai caduti del 1 ottobre 1860, il monumento opera dell’ingegnere Carmelo Destino e dello scultore Enrico Mossuti, misura complessivamente nella sua altezza poco meno di 20 metri, è formato da un obelisco di forma triangolare, che si erge su un basamento anch’esso triangolare, in mezzo al quale s’apre la porta, che dà accesso all’ossario. Ai lati di questo uscio sono scolpite in alto rilievo le più spiccate personalità dell’epopea garibaldina: Giuseppe Garibaldi, Nino Bixio, Pilade Bronzetti, Fabrizi, di Martino, Avezzana, Medici, Cairoli ed altri. La porta della cripta in bronzo è ornata di due rami di palma. Sulla piramide, e proprio ai piedi dell’obelisco, s’erge bellissima la statua in bronzo della Vittoria alata.

A Piedimonte D'Alife (CE) inaugura il 3 dicembre 1899 il monumento ad Ercole D’Agnese (Martire politico del 1799) nella piazza S.Domenico (poi intitolata al martire).


------- Enrico Mossuti nacque a Napoli nel 1849. Seguendo l’unica fonte (Enrico Giannelli, Artisti napoletani viventi, 1916), frequentò gli studi umanistici nell’istituto F.P. Bozzelli di Napoli fino a diciassette anni; poi, spinto dalla vocazione, entrò nel R. Istituto di Belle Arti dove, sotto la guida di Tito Angelini e di Tommaso Solari, in tre anni completò i corsi previsti, riportando lodi e premiazioni nel disegno e nella plastica. Diventò, così, uno scultore rinomato nella sua città, almeno alla fine del secolo e, rinnegato il neoclassicismo, s’ispirò all’anarco-socialismo (1883); il suo proletariato fu di chiara impostazione fideistica, tipica della moda artistica del tempo. Lavorò molto, soprattutto a Napoli, eseguendo numerosi busti e di statue di personaggi famosi, monumenti a garibaldini, a patrioti ed a martiri. La collocazione delle sue pregiate opere è problematica, in quanto parecchie di esse cambiarono sede, alcune andarono perdute. Fu professore onorario del Real Istituto di B.A., direttore della Scuola di disegno, dell’Albergo dei Poveri, Commendatore della Corona d’Italia. Morì nella sua città nel 1920.

Si affermò subito col Cristo fanciullo (1874), esposto alla Promotrice S.Rosa di quell’anno e la statua del compositore Giovanni Battista Pergolesi; dopo l’esposizione nazionale di Napoli del 1877, destinata alla Mostra mondiale di Melbourne del 1880, andò distrutta per accidenti non precisati. A Roma (1883) presentò il suo Proletario, statua in gesso di grandezza naturale; a Palermo (1891) il busto bronzeo del giurista Luigi Zuppetta; all’Universale di St.Louis (Usa,1904) la statua bronzea una volta e mezza del vero del medico e martire del Novantanove Domenico Cirillo. Per passare in rassegna le opere modellate dallo scultore E. Mossuti, preferisco indicare le città nelle quali furono realizzate e si trovano; in tal modo, questo criterio sarà più chiaro e comprensibile, tenendo conto comunque delle obiettive difficoltà della collocazione. In ogni caso, per qualunque involontaria omissione, imprecisione o confusione, il documento sarà aggiornato, sulla base delle mie acquisizioni bibliografiche e, soprattutto, di segnalazioni di lettori, almeno ogni tre mesi dalla data d’edizione.

NAPOLI

1. il busto del filosofo Giovanni Bovio, forse nel recinto degli uomini illustri nel cimitero

di Poggioreale; nella piazza omonima, si trova la lapide a G.Bovio e pare che trovasi una

copia nella villa comunale di Napoli.

2. il busto dell’avvocato Giovanni Strigari, che si trova oggi, forse, nel vecchio tribunale di

Napoli.

3. il busto del giurista Diodato Lioy; si troverebbe nel vecchio tribunale, oppure

nell’università di Napoli.

4. il busto al generale Vincenzo Giordano Orsini, forse nel Cimitero di Capodimonte a

Napoli.

5. il busto al generale Nicola Marselli, come pare nel cimitero di Capodimonte Napoli

6. la statua del giornalista Giovanni Brombeis, forse nel Cimitero Capodimonte Napoli.

7. il monumento al grecista e politico Ruggero Bonghi, eretto al corso Umberto (di fronte

all’Università di Napoli).

8. il busto marmoreo del filosofo Antonio Tari, eretto nel Cortile del Salvatore, Università

di Napoli.

9. il busto del giurista e patriota Luigi Zuppetta, dubbia collocazione.

10. il busto del medico Giuseppe Buonomo, difficile collocazione.

11. il busto del botanico Federico Delpino, incerta collocazione.

10. il busto del giurista e sindaco Luigi Miraglia, incerta collocazione.

11. il busto dell’alto magistrato Concezio Muzii, difficile collocazione.

12. il busto del patriota e sindaco Gennaro Sambiase Sanseverino, duca di San Donato,

incerta collocazione.

13. il busto del politico e deputato Francesco Lo Sardo, difficile collocazione

14. il busto del magistrato e docente Francesco Girardi, forse nel vecchio Tribunale; lapide

sulla facciata della casa natia, via omonima, a Napoli.

15. il busto dell’alto magistrato e senatore Giuseppe De Marinis, incerta collocazione.

16. il busto del patriota e politico Benedetto Cairoli; esiste la lapide, di altro autore.

17. il busto dell’avvocato e deputato Francesco Saverio Correra, incerta collocazione.

ARIANO IRPINO (AV)

il busto bronzeo di Pier Paolo Parzanese (Ariano Av 1809-Napoli 1852, sacerdote, poeta

e traduttore) fu eretto in piazza Plebiscito, poi trasferito nel 1828 nella villa comunale;

infine, fu trasportato in una piazza di Ariano Irpino.

S. AGNELLO (NA)

la statua di Sant’Agnello fu realizzata nel 1909 e posta nella piazza antistante alla chiesa

parrocchiale. Recentemente (2014-15), fu portata nella chiesa per i necessari restauri; con

una solenne processione, fu ricollocata nella piazza, davanti alla lapide che ricorda il

mons. Francesco Saverio Giudice.

VALLE DI MADDALONI (CE)

il monumento ai caduti garibaldini, inaugurato ai Ponti della Valle il 1° ottobre 1899; la

sua erezione fu voluta da un comitato presieduto dal sindaco p.t. Giuseppe Tammaro.

L’opera, progettata dall’ing. Carmelo Destino, è costituita di un obelisco a base

triangolare, poggiato su una base anch’essa triangolare, sul lato principale si apre una

porticina per accedere all’ossario, sugli altri lati figurano gli altorilievi che rappresentano

Garibaldi, Bixio e il resto dello stato maggiore. Sull’obelisco, c’è la statua bronzea

raffigurante la Vittoria alata; alla sommità si staglia una stella, simboleggiante l’Italia.

Tutti questi ornamenti ed altri fregi erano stati realizzati dal Mossuti. Nell’occasione

dell’inaugurazione, fu pubblicato un opuscolo con articoli di Alfonso Ruggiero, Antonio

di Laurenzana e Giovanni Bovio.

SANTA MARIA CAPUA VETERE (CE)

1. il monumento-ossario ai caduti garibaldini nella villa comunale (1905), progettato ed

eseguito dall’arch. Manfredo Manfredi, con la collaborazione dallo scultore E. Ximenes

(che curò la statua originaria della vittoria ed il bassorilievo raffigurante Garibaldi ed il

suo stato maggiore); Mossuti si limitò a realizzare i fregi bronzei (grifi, tripodi, scudo

romano con scritta, festoni e medaglioni).

2. la lapide ad Alessio Simmaco Mazzocchi (S.Maria 1864-Napoli 1771, canonico del

Duomo e docente di biblistica nell’Università di Napoli, autore di numerose ed onerose

opere di archeologia, di epigrafia, di agiografia e di filologia, note in tutta l’Europa),

apposta alla facciata della casa natia, con un busto bronzeo a rilievo di profilo, con la

seguente epigrafe:

IN QUESTA CASA IL 21 OTTOBRE 1684 / NACQUE / ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI /

ARCHEOLOGO E FILOLOGO SOMMO / PER LA SUA DOTTRINA E PER LE SUE SCOVERTE /

PROCLAMATO MIRACOLO / IL MUNICIPIO / LIETO DI TANTA GLORIA / A PERENNE RICORDO ED

ESEMPIO / IL 19 APRILE 1885 / QUESTA LAPIDE POSE.

3. la lapide ad Antonio Tari, sul palazzo secentesco dei Mazzocchi (1885), dove nacque e

visse per quarant’anni, con busto bronzeo di profilo a rilievo, con la seguente scritta:

IN QUESTA CASA / DOVE UN SECOLO INNANZI ERA NATO IL MAZZOCCHI / NACQUE IL 1 LUGLIO

1809 / ANTONIO TARI / CRITICO FILOSOFO ARTISTA / CHE INNOVANDO DALLA CATTEDRA I

PRINCIPI NAZIONALI DELL’ARTE / INSPIRÒ AI GIOVANI IL CULTO DEL BELLO / I DISCEPOLI GLI

AMICI I CONCITTADINI / IL 15 NOVEMBRE 1885 / QUESTA MEMORIA / POSERO.

PIEDIMONTE D’ALIFE (CE)

Il monumento ad Ercole D’Agnese fu eretto nella piazza S.Domenico (poi intitolata al

martire), scoperto il 3.12.1899, promosso da una commissione presieduta dal dr. Francesco

Piazza e dal sindaco M.Fiondella. Sul monumento c’è l’epigrafe:

AD ERCOLE D’AGNESE

MARTIRE POLITICO DEL 1799

I CONCITTADINI

1899

NOLA (NA)

1. la lapide scoperta il 24.11.1904 nell’atrio del locale municipio, scolpita a ricordo delle

visite a Nola (25.2.1889 e 27.11.1889) del principe Amedeo d’Aosta. Testi ??

2. il bozzetto di un monumento al deputato Tommaso Vitale, sindaco di Nola.

3. la lapide scolpita murata sulla casa natale di Tommaso Vitale, scoperta nel 20.8.1907

(manca il testo).

4. busto al filosofo Giordano Bruno, nel Circolo bruniano di Nola.

CASTELMORONE (CE)

il monumento a Pilade Bronzetti (l’eroico caduto nel 1° ottobre 1860 sul colle

dell’Annunziata), eseguito nel 1887 e scoperto il 22.11.1887 – forma piramidale

circondato da una catena che reggeva fucili e baionette dell’epoca. Le iscrizioni si trovano:

a) fronte principale, sul basamento, dettata da M.R.Imbriani, lapide apposta 1887:

I OTTOBRE 1860

PILADE BRONZETTI

DUCE

CONSACRAVA COL SANGUE

CASTELMORRONE

RIMPROVERO AI VIVENTI

IN NOME

DELL’IDEALE

PER CUI CADDE

LE SUE OSSA

CHIEDONO

TRENTO

b) fronte principale, sulla piramide, dettata da M.R.Imbriani, lapide apposta 1887:

I CADUTI

SI DOLSERO

DI AVER COMBATTUTO

ITALIANI

I SUPERSTITI ATTENDONO

LO SQUILLO DI GUERRA

CONTRO LO STRANIERO

PER LA PATRIA REDENZIONE

c) lato dx, sulla piramide, dettata da M.R.Imbriani, lapide apposta 1887

DUE DIRITTI COZZANTI

S’INCONTRARONO

SU QUESTE RUPE

DUECENTO

PEL DIRITTO D’ITALIA

CONTRO SETTEMILA

PER IL DIRITTO DI UN TRONO

IL POSTO ASSEGNATO

MANTENNERO

d) lato sx, sulla piramide, dettata da M.R.Imbriani, lapide apposta 1887

PREMIO

AL DOVERE ADEMPIUTO

GARIBALDI

AI RESISTENTI ATTRIBUIVA

GRAN PARTE

DELLA VITTORIA CONSEGUITA

SUL VOLTURNO

e) su un muro di recinto dell’eremo dove trovasi l’ossario

A PILADE BRONZETTI

DA MANTOVA

MAGNANIMAMENTE COMBATTENDO IN CASTELMORRONE

CADDE CON 15 COMPAGNI

IL DI’ I OTTOBRE MDCCCLX

NELLA VITTORIA DELL’ESERCITO

MERIDIONALE TRIONFANDO

PIEGÒ LA SPADA CONFORTATO

NEL PENSIERO CHE IL SANGUE FRATERNO SPARSO

SUGGELLI PATTO DI CONCORDIA IMPERITURA

NELLA FEDE DELLA PATRIA

UNA REDENTA

GRUMO NEVANO (NA)

1. il monumento bronzeo a D.Cirillo, commissionato dal comune di nascita nella

omonima, sulla base marmorea eseguita dall’ing. Francesco Cristiano; il bronzo fu fuso

dalla fonderia Chiaruzzi di Napoli; realizzato tra il 1899 ed il 1906. Sul piedistallo si legge

l’epigrafe:

A

DOMENICO CIRILLO

CHE DALL’APOGEO

DELLE MEDICHE DOTTRINE

PASSÒ ALL’APOTEOSI

DEL MARTIRIO POLITICO

IL RICOSTITUITO CONSIGLIO COMUNALE

NUOVAMENTE POSE

MCMXLIIII

Nel primo centenario della morte di Cirillo (1899), il Comune di Grumo Nevano promosse

varie manifestazioni, a conclusioni delle quali si sarebbe dovuto inaugurare una statua in

bronzo a figura intera dell’illustre scienziato grumese, già commissionata allo scultore

napoletano Enrico Mossuti. Ma per le lungaggini della burocrazia, il monumento (di cui era

stata già elevata la base dall’ing. Francesco Cristiano) fu completata con la statua, fusa nel

frattempo, dalla fonderia Chiaruzzi di Napoli, solo nel 1906, quando il sindaco Tammaro

Spena, la inaugurò. La statua poggia su una base quadrilatera di porfido. Lo scienziato é

raffigurato in piedi, con le gambe appena divaricate e col capo rivolto verso il basso, mentre

con la mano del braccio sinistro stringe dei fogli al petto e con la mano dell’altro braccio

regge una penna d’oca. I tratti fisionomici sono tipici della tradizione iconografica: fronte

alta e spaziosa, solcata da poche o nessuna ruga, occhi vivaci, naso e labbra ben disegnate,

profilo assorto, meditativo e bonario. L’abbigliamento è costituito da un abito settecentesco,

coperto da un lungo mantello, che cade fin ai piedi, protetti da stivaletti.

2. il monumento ai caduti di Grumo, innalzato in piazza D.Cirillo nel 1924, è costituito da

un basamento, sul quale sono apposte le lapidi riportanti i nomi dei caduti della I e II guerra

mondiale; sopra, si trova un plinto marmoreo, sui quattro lati, con rilievi, che rappresentano

un cannone, un’aquila, un elmetto su una spada, un gladio, una baionetta ed una bandiera; il

plinto regge, su un altro basamento di granito, un tripode bronzeo, ornato da tre teste

leonine, dal quale si solleva una fiamma ardente; sul quarto lato c’è lo stemma comunale.

SCALEA (CS)

il busto di Gregorio Caloprese (Scalea Cs 1654-1715, filosofo, medico e matematico)

eretto nel 1911 dai concittadini.

SPEZZANO ALBANESE (CS)

la lapide commemorativa ai caduti della I guerra mondiale, fu apposta nel 1919 in via

Nazionale; la lapide è racchiusa da rami di palma, riporta un’epigrafe (illeggibile) ed i

nomi dei caduti della cittadina calabrese; in alto, si trovano cinque militi (due alpini, un

bersagliere e due fanti).

TORRE DEL GRECO (NA)

il monumento ai caduti prima guerra mondiale : no foto no dati --- di sicuro è di Mossuti

--- non si dispone foto recente e chiara

NOTE

* Agnello, sant’ (Napoli 535-596), monaco basiliano, poi agostiniano, patrono della città

eponima; si ritirò a Quercino (Fr), tornato a Napoli, fu sacerdote ed abate del monastero di

S.Gaudioso, dove morì; gli attribuirono molti miracoli.

* Angelini Tito (Napoli 1806-1878), scultore uscito dall’Istituto di B.A. di Napoli, fu

direttore della Scuola di Disegno; realizzò in marmo soggetti per il Palazzo Reale, edifici

sacri, nonché monumenti a personaggi illustri (S.Mercadante, P.E.Imbriani).

* Bonghi Ruggero (Napoli 1826-Torre Greco Na 1895, letterato deputato e ministro della

P.I.), al corso Umberto (di fronte all’Università di Napoli).

* Bovio Giovanni (Trani 1841-Napoli 1903), filosofo d’ispirazione mazziniana, prima

seguace del razionalismo hegeliano, poi sostenitore del positivismo; docente di filosofia

all’Università di Napoli, nel 1876 fu eletto deputato e divenne il teorico della sinistra, di

rigorosa osservanza repubblicana; scrisse pregevoli opere giuridiche e politiche.

* Bozzelli Francesco Paolo (Manfredonia Fg 1786-Napoli 1864), patriota, ministro interni,

istruzione, docente diritto e filosofia.

* Brombeis Giovanni (fondatore e direttore del Roma).

* Bronzetti Pilade (Mantova 1832-C.Morrone Ce 1860), patriota, si distinse nella difesa

della Repubblica Romana; partecipò alla guerra del 1859 nei Cacciatori delle Alpi e fu

decorato. Seguì Garibaldi nella Spedizione dei Mille, partecipando alla Battaglia del

Volturno. Difendendo Castelmorrone al comando di trecento uomini, attaccato dalle

soverchianti forze borboniche, resistette a lungo, alla fine fu colpito a morte. Garibaldi lo

definì il nuovo Leonida e ribattezzò Castelmorrone le Termopili d’Italia; Bronzetti fu

immortalato dai versi di G.Carducci (Saluto italico, 1878) e G.D’Annunzio (Elettra, Ode

alla memoria di N. e P.Bronzetti, 1900).

* Buonomo Giuseppe (Gaeta Lt 1825-Roma 1890), medico e deputato 1878-90.

* Cairoli Benedetto (Pavia 1825-Napoli 1889), patriota garibaldino, deputato dal 1861,

presidente del Consiglio 1878-81).

* Caloprese Gregorio (Scalea Cs 1654-1715), filosofo, medico e matematico.

* Cirillo Domenico (Grumo Nevano Na 1739-Napoli 1799), medico-fisico celeberrimo,

autorevole esponente della Repubblica Napoletana e martire della reazione borbonica.

* Correra Francesco Saverio Correra (Caserta 1812-Napoli 1895), avvocato civilista,

presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, eletto deputato nel 1848; scrisse

Allegazioni.

* D’Agnese Ercole (Piedimonte 1745-Napoli 1799), giurista e letterato, liberale

perseguitato nel 1774, si rifugiò prima a Napoli, poi ad Écully, presso Lione; vinta la

cattedra di filosofia del diritto, insegnò a Parigi. Partecipò alla rivoluzione francese (1789),

ricoprendo varie cariche; alla rivoluzione della Repubblica napoletana (1799), scese a

Napoli al seguito del gen. A.J. Abrial, fu nominato presidente della Commissione

esecutiva. Alla reazione borbonica, fu arrestato e condannato a morte, salì sul patibolo in

piazza Mercato il 1.10.1799.

* De Marinis Giuseppe (Sala C. Sa 1832-Napoli 1911), giurista, magistrato, procuratore

generale a Napoli ed alla Cassazione di Palermo, senatore dal 1904.

* Delpino Federico (Chiavari Ge 1833-Napoli 1905), botanico di fama, docente in vari

università, direttore dell’Orto Botanico di Napoli.

* Giannelli Enrico (Gallipoli Le 1854-Parabita Le 1945), pittore uscito dall’Istituto A.B. di

Napoli, aderì alla Scuola di Posillipo, insegnò disegno e partecipò a varie esposizioni;

ritrasse marine della sua terra, poi docente di pittura nell’Accademia di Napoli, scrisse una

serie di biografie su pittori napoletani.

* Girardi Francesco (Napoli 1842-1912), giurista, magistrato, avvocato, docente

universitario di diritto penale, deputato 1892-1912.

* Imbriani Matteo Renato (Napoli 1843-S.Martino V.C. Av 1901), patriota garibaldino,

combatté a Castelmorrone, ferito e prigioniero, custodì per quarant’anni in casa sua l’urna

con i resti di Bronzetti; entrato nell’esercito italiano, fu anche deputato radicale 1870-77.

* Lioy Diodato (Venosa 1839-Napoli 1912), giurista e giornalista; con G.Brombeis fondò

il quotidiano Roma nel 1862, docente universitario di economia politica nell’Università di

Napoli.

* Lo Sardo Francesco (Naso Me 1871-Napoli 1931), uomo politico della sinistra, deputato

comunista 1924-26.

* Manfredi Manfredo (Piacenza 1859-Roma 1927), architetto di fama, realizzò monumenti

di soggetto risorgimentale e nazionale in Italia e nelle Americhe.

* Marselli Nicola (Napoli 1832-Roma 1899), politico, senatore del regno, ufficiale del

genio, docente di guerra a Torino, scrittore, artista, ministro della guerra anni 1884-87,

deputato.

* Mazzocchi Alessio Simmaco (S.Maria 1864-Napoli 1771), canonico del Duomo e

docente di biblistica nell’Università di Napoli, autore di numerose ed onerose opere di

archeologia, di epigrafia, di agiografia e di filologia, note in tutta l’Europa.

* Miraglia Luigi (Napoli 1846-1903), giurista filosofo, senatore 1900-03, sindaco di

Napoli 1901-03.

* Muzii Concezio (dati n.r.), giurista, magistrato, presidente della Cassazione di Napoli

1886.

* Orsini Vincenzo Giordano (Palermo 1817-Napoli 1889), ufficiale garibaldino nella

Spedizione dei Mille e sindaco di Napoli.

* Parzanese Pier Paolo (Ariano Av 1809-Napoli 1852), sacerdote, poeta e traduttore.

* Pergolesi Giovanni Battista (Jesi An 1710, Pozzuoli Na 1736), compositore musicale e

musicista.

* Sambiase Sanseverino Gennaro, duca di San Donato (Sala C. Sa 1821-Napoli 1901),

patriota, colonnello S.M., deputato 1861-1904, sindaco di Napoli 1876-78.

* Solari Tommaso (Napoli 1820-1889), scultore che lavorò in specie a Napoli (Palazzo

reale, Cimitero munum., il busto di C.Benso Cavour e statue in chiese).

* Strigari Giovanni (Napoli 1863-1930), avvocato, come deputato (1904-13) fece

finanziare i lavori di colmata nella parte bassa di Pozzuoli.

* Tari Antonio (S.Maria Ce 1809 - Napoli 1884), dopo i moti del 1848, si ritirò a Terelle Fr,

filosofo esteta, docente nell’Università di Napoli.

* Vitale Tommaso (Nola Na 1857-1906), sindaco di Nola e deputato del regno.

* Ximenes Ettore (Palermo 1855-Roma 1926), frequentato il locale Istituto di B.A.,

geniale scultore, passò a Napoli, lavorando con architetti di fama a monumenti pregevoli

in Italia e all’estero.

* Zuppetta Luigi (Castelnuovo Daunia Fg 1810-Portici Na 1889), giurista, patriota e

deputato 1861.


Bibliografia:

1898 - G. Schmidt, Il Bonghi di E. Mossuti, (con ill.), Milano, L’Illustrazione Italiana, n. 46, p. 331.

1899 - Lino Pasqua, Napoli al gen. Giordano-Orsini, (con ill.), Natura ed Arte, n. 5, 1 febbraio, Milano- Roma, Vallardi, p. 421.

1899 - Morto da Feltre, Il Monumento ai caduti del 1 ottobre 1860, (con ill.), Natura ed Arte, n 22, 15 ottobre, Milano- Roma, Vallardi, pp. 862/866.

1905 - Santa Maria Capua a Vetere - L'inaugurazione del Monumento Ossario pei caduti il 1° ottobre 1860 al Volturno, L'Illustrazione Italiana, secondo semestre, pp. 352, 362/363.

1910 - La battaglia del Volturno, Natura ed Arte, Milano, Vallardi, anno XIX,N. 21 - 5 ottobre, p. 621.

1924 - Terza Mostra alla Favorita, Cimento, Anno IV, fascicolo XI, aprile, p. 238.

1955 - Domenico Maggiore, Arte e artisti dell’ottocento napoletano e scuola di Posillipo, Napoli, pp. 223/225.

1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume secondo, Lodi, Il Pomerio, pp. 741.

2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume II, M-Z, Adarte, p. 592.

Leggi tutto