Maciachini Carlo Francesco (Maciacchini)

Architetto
Induno Olona (VA), 2 aprile 1818 - Varese, 10 giugno 1899

Nel 1863 vince concorso per il nuovo cimitero Monumentale di Milano; tra i ventotto progetti presentati. La costruzione inizia nel gennaio del 1865 e all'anno successivo l'opera viene inaugurata, anche se i lavori si protraggono ancora a lungo, e il Maciachini li segue fino al 1887.

Esegue la cupola della cattedrale di Pavia, e numerosi lavori di ristrutturazione e restauro di importanti edifici storici, tra i quali le Chiese di San Marco, San Simpliciano, e del Carmine a Milano, ...



Per il Cimitero Monumentale di Milano esegue:

Nel 1872 realizza il Tempio e statue interne in marmo di Carrara, zoccolo in granito di Biella, stile gotico, per la Famiglia Nasoni. (Cimitero dei Protestanti)

Nel 1874 per la Famiglia Sonzogno esegue il Tempio in marmo di Carrara, zoccolo in granito di Biella, stile greco.

Nel 1875, La cappella gentilizia della famiglia del defunto Nob. Alberto Keller.

Progetta ed esegue la Cappella della Famiglia Pellanda, in ceppo gentile di Brembate, in stile egiziano.


Bibliografia:

1899 - Carlo Maciacchini (necrologio), Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 25, 18 giugno, p. 414l.

1913 - Ambrogio Annoni, a cura di, Il Cimitero Monumentale di Milano, Milano, Editore Bonomi, pp. 1, 2.

1923 - Luigi Larghi, Guida del Cimitero Monumentale di Milano, Milano, Enrico Gualdoni, p. 38, 122, 123, 171.