Fraccalini Luigi detto Piero

pittore incisore
Mantova, 3 luglio 1917 - Padova, 2 marzo 1987

Sue incisioni sono inserite nella Raccolta delle Stampe Adalberto Sartori di Mantova,

Sito internet: www.raccoltastampesartori.it


FRACCALINI LUIGI (PIERO PIERLUIGI)

Nasce a Mantova il 3 luglio 1917, muore a Padova il 2 marzo 1987.

Appassionato al disegno fin dall’infanzia, sedicenne conosce il pittore Monfardini che riesce ad entusiasmarlo, tanto che per un paio d’anni frequenta i corsi serali di pittura avendo come maestro il Prof. Marusi.

Nel 1937 partecipa alla Mostra degli Artisti Mantovani tenutasi in occasione della VII Settimana mantovana dal 12 al 19 settembre con tre opere.

Espone alla Prima Mostra di Pittura e Disegno del Dopolavoro di Mantova nell’aprile 1938.

Nel 1939 si iscrive all’Accademia di Torino e contemporaneamente si laurea in filosofia e psicologia.

Nel maggio 1939, figura alla Mostra d’Arte e Fotografia organizzata dal Dopolavoro Provinciale di Mantova. Nel dicembre, al Palazzo Ducale di Mantova, partecipa alla III Mostra d’Arte del Guf con un dipinto.

Dopo la guerra, non potendo sostenere la famiglia con la sola pittura, è insegnante e critico d’arte per la rivista Città di Mantova, per la Gazzetta di Mantova e per altri giornali.

Dal 22 settembre 1946 espone alla Mostra d’Arte mantovana al Palazzo della Ragione; Faccioli sulla Gazzetta scrive: “Fraccalini perplesso tra accademia e modernismo…”.

Dal 7 al 24 settembre 1947 è presente alla Mostra d’Arte Mantovana, al Palazzo della Ragione, in occasione della Fiera di Mantova; Faccioli scrive: “Fraccalini e Di Pisa tentano espressioni moderne, non senza fortuna…”.

Partecipa, nell’ottobre 1948, alla Mostra Provinciale d’Arte Artisti Indipendenti, al Palazzo della Ragione di Mantova, con nove opere e nella Sezione del Bianco e nero con tre disegni e una puntasecca; Italo Bini, sulla Gazzetta di Mantova scrive: “…si rivela costruttore di masse architettoniche con robusta forza tonale. Nel gioco prospettico trova con facilità geometrici equilibri…”.

Espone, dal 15 al 30 ottobre 1949, alla II Mostra Provinciale d’Arte della F.A.I.M. (Fam. Artisti Indipendenti Mantovani) al Palazzo della Ragione di Mantova con il dipinto Figura, con quattro acquerelli: La mamma, Figura d’uomo, Figura d’uomo, Bimbo che dorme e con tre disegni: S. Andrea, Deposizione, Figure.

Partecipa, nel maggio-ottobre 1950, alla Mostra Collettiva Artisti Mantovani nel Palazzo Te di Mantova con due pastelli e una tempera tutti raffiguranti S. Andrea. Nel settembre partecipa al III Premio Suzzara con l’opera I pescatori.

Nel settembre 1951 è presente al IV Premio Suzzara con le opere in bianco-nero: Scolaro alla lavagna e Lavoro a maglia.

Nel settembre 1952 partecipa al V Premio Suzzara con il dipinto Il sagrestano.

Figura al II premio di Pittura Città di Bozzolo che si tiene nel settembre-ottobre 1955. Sempre nel settembre espone il dipinto Studio di vecchio contadino all’VIII Premio Suzzara.

Nell’ottobre 1956, partecipa al III Premio Città di Bozzolo con la punta secca Bimba che legge. Al Premio di Bozzolo torna anche nella V edizione, dal 21 settembre 1958, con l’opera Il cappone.

Nel 1963 viene trasferito a Venezia dove insegna filosofia e dove si iscrive all’Accademia di Belle Arti; lo stesso anno, figura anche alla Mostra dei pittori mantovani alla Fiera della Possenta di Ceresara e, dal 6 aprile, espone a Mantova nella Collettiva di Pittori Mantovani nella nuova Galleria “La Saletta” in Corso Vittorio Emanuele.

Fraccalini dipinge, incide e stampa, scrive critica d’arte, presenta artisti di grande caratura quale Guidi e Saetti che lo stimano e lo apprezzano, organizza manifestazioni culturali, instaura rapporti di collaborazione e di amicizia con gli artisti del gruppo veneziano della Scuola Internazionale di Grafica Venezia Viva.

Partecipa nel 1967, alla Prima Rassegna delle Arti Figurative Mantovane, al Palazzo della Ragione di Mantova, dal 4 al 18 maggio, con tre dipinti: Piccola natura morta, Piccolo vaso di fiori, Figura in riposo.

È presente con il disegno Ragazza che cuce (1950) alla Mostra del Disegno Mantovano del ’900 che si tiene a Mantova, nel Museo Civico di Palazzo Te, nel settembre-dicembre 1984.

Muore di cancro, a Padova il 2 marzo 1987.

Dal 31 marzo al 29 aprile 1990 l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Mantova gli dedica, nella Casa di Rigoletto, una mostra antologica presentata da Alessandro Righetti e Giannino Giovannoni.

È presente con un’acquaforte alla mostra “Il segno inciso, L’Incisione mantovana del novecento”, che si tiene presso la Pinacoteca di Quistello dal 20 dicembre 1997 al 13 febbraio 1998.

L’Atelier Arti Visive Ducale di Mantova, gli ordina una retrospettiva dal 7 al 29 novembre 1998.

Dal 16 ottobre al 5 dicembre 1999, è presente alla Mostra “Il disegno a Mantova 1900-1950”, che si tiene presso la Pinacoteca comunale di Quistello (MN), con il carboncino Luisa.

Alla Mostra della Collezione d’arte moderna della Provincia di Mantova, che si tiene alla Casa del Mantegna, dal 16 luglio al 10 settembre 2000, viene esposto il suo dipinto Riva dei brutti.

Dal 17 settembre al 15 ottobre 2023 figura alla rassegna: La stampa d'arte a Mantova dal 1800 ad oggi, a cura di Adalberto Sartori, presso Casa Museo Sartori, a Castel d'Ario (MN).

Bibliografia:

1937 - Gonzaghesca XV, Pubblicazione speciale edita in occasione della VII Settimana Mantovana, settembre;

1938 - La mostra di pittura e disegno del Dopolavoro, La Voce di Mantova, 20 aprile, p. 4;

1939 - Arturo Cavicchini, La mostra d’Arte e fotografia del Dopolavoro provinciale, La Voce di Mantova, 27 maggio, p. 5;

1939 - La Mostra d’arte del G.U.F., La Voce di Mantova, 27 dicembre, p. 4;

1940 - La III Mostra d’Arte del G.U.F., La Voce di Mantova, 7 gennaio, p; 3;

1946 - F. (Faccioli), Artisti al Palazzo della Ragione, Gazzetta di Mantova, 3 ottobre, p. 3;

1947 - F. (Faccioli), Pittori alla Ragione, La Gazzetta di Mantova, 24 settembre, p. 1;

1948 - Gli artisti per Tito Pasini, Gazzetta di Mantova, 30 aprile, p. 2;

1948 - Mostra Provinciale d’Arte degli Artisti Indipendenti, catalogo mostra, Mantova, Palazzo della Ragione, ottobre;

1948 - Emilio Faccioli, Quadri e statue degli “Indipendenti” al Palazzo della Ragione, Gazzetta di Mantova, 14 ottobre, p. 1;

1948 - Italo Bini, Una guida nel labirinto dei pittori, Gazzetta di Mantova, 23 ottobre, p. 3;

1949 - Enzo Boccola, La seconda Mostra degli Artisti Indipendenti Mantovani, “Le Leggi dello Spirito”, rivista a cura della F.A.I.M., Mantova, ottobre, p. 30;

1949 - La Mostra degli “Indipendenti” al Palazzo della Ragione, Gazzetta di Mantova, 29 ottobre, p. 3;

1950 - Mostra Collettiva Artisti Mantovani, Catalogo delle Opere, Mantova, Palazzo Te, maggio-ottobre;

1950 - Mario Cattafesta, A braccetto nelle sale del Te artisti di tendenze diverse, Gazzetta di Mantova, 1 giugno, p. 5;

1950 - Premio Suzzara, catalogo mostra, Suzzara, settembre;

1951 - Premio Suzzara - Lavoro e Lavoratori nell’Arte, catalogo mostra, Suzzara, settembre;

1952 - Premio Suzzara, catalogo mostra, Suzzara, settembre;

1955 - 8° Premio Suzzara, catalogo mostra, Suzzara, settembre;

1955 - ellebi, Ha imboccato la strada giusta il Premio bozzolese di pittura, Gazzetta di Mantova, 9 ottobre, p. 4;

1956 - G. L. Verzellesi, La terza edizione del Premio Bozzolo, Gazzetta di Mantova, 3 ottobre, p. 3;

1958 - Carlo Ghidorsi, La quinta mostra di pittura si inaugura domani a Bozzolo, Gazzetta di Mantova, 20 settembre, p. 6;

1958 - Carlo Ghidorsi, Inaugurato a Bozzolo il V Premio di pittura, Gazzetta di Mantova, 23 settembre, p. 7;

1963 - Rina Zanini, La Mostra dei pittori mantovani: retrospettiva sulla Fiera della Possenta, Gazzetta di Mantova, 1 aprile, p. 3;

1963 - Vernice per “La Saletta”, Gazzetta di Mantova, 7 aprile, p. 6;

1967 - Si inaugura oggi alla “Ragione” la prima Rassegna di Arti Figurative, Gazzetta di Mantova, 4 maggio, p. 4;

1967 - Inaugurata al Palazzo della Ragione la rassegna delle arti figurative mantovane, Gazzetta di Mantova, 5 maggio, p. 4;

1984 - Disegno Mantovano del ’900, catalogo mostra, Mantova, Palazzo Te, p. 116;

1990 - Piero Fraccalini, catalogo mostra, Mantova, Casa di Rigoletto;

1990 - Gian Maria Erbesato, Fraccalini, amico ritrovato, Gazzetta di Mantova, 15 aprile, p. 27;

1997 - Il segno inciso, L’incisione mantovana del novecento, catalogo mostra, Quistello, Pinacoteca Comunale, p. 20;

1997 - Catalogo delle opere della Pinacoteca di Quistello;

1998 - Un doveroso ricordo per Luigi Fraccalini, (con ill.), La Voce di Mantova, 7 novembre, p. 20;

1999 - Il disegno a Mantova 1900-1950, catalogo mostra, Quistello, Pinacoteca comunale, p. 56;

2000 - Renzo Margonari, a cura di, Collezione d’arte moderna della Provincia di Mantova, Mantova, Casa del Mantegna, p. 50.

2001 - Adalberto Sartori - Arianna Sartori, Artisti a Mantova nei secoli XIX e XX. Dizionario biografico, volume III, pp. 1233/1237.

2023 - Adalberto Sartori, La stampa d'arte a Mantova dal 1800 ad oggi, catalogo mostra, Casa Museo Sartori, Castel d'Ario (MN), 17 settembre/15 ottobre, Mantova, Archivio Sartori Editore, p. 57.