Progetta per la Bicocca di Novara, il monumento Ossario in memoria dei caduti, eretto per desiderio dei veterani e inaugurato il 23 marzo 1879 (Battaglia di Novara - 1849), una piramide di metri 12 di base e 16 di altezza, che sul fronte principale reca una grande croce in marmo bianco e un'aquila in bronzo, con due corone negli artigli.
Inaugura l'11 luglio 1895 il monumento funebre all'ing. Giuseppe Lampugnani nel Cimitero Monumentale di Milano (sc. Tabacchi).
Progetta Il palazzo Broggi (Palazzo della Borsa vecchia) a Milano, inaugurato nell'ottobre 1901. Circa un anno dopo inaugura un altro edificio sempre su piazza Cordusio, il Palazzo del Credito Italiano, inaugurato alla presenza del re.
Bibliografia:
1891 - Come sarà L'esposizione Nazionale d'Igiene e d'Educazione infantile,, e Internazionale pei giocattoli (disegno di G. Amato dal progetto dell'architetto Broggi), L'Illustrazione Italiana, Milano, Anno XVIII - 1° semestre, pp. 168/169.
1895 - Monumento a Giuseppe Lampugnani, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 31, 4 agosto, p. 71 ill.
1899 - Novara - Commemorazione della battaglia della Bicocca - 23 marzo 1899, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 13, 26 marzo, pp. 201, 208/209, ill.
1909 - Guido Marangoni. Un maestro di architettura. Mentre gli allievi festeggiano Camillo Boito, Milano, Natura ed Arte, anno XIX, n. 9, 5 aprile, pp. 650/663.