Baroni Eugenio

scultore medaglista
Taranto, 26 marzo 1880 - Genova, 23 giugno 1935
alpino
Alpino - 1935 ca.

Eugenio Baroni nasce a Taranto il 26 marzo 1880.

Inizia la sua vita artistica nello studio del genovese Giovanni Scanzi, seguace di Vincenzo Vela e di Giulio Monteverde. Più avvertiva il fascino dell’arte di Leonardo Bistolfi. Ogni forma antica e moderna gli piacque, mentre coltivava il suo grande sogno di statuario.

Realizza a Genova “Monumento ai Mille" eseguito dal 1911 al 1915 ed inaugurato il 5 maggio 1915 da Gabriele d'Annunzio). Progetta “Monumento-Ossario sul San Michele", (1920): sovrano vagheggiamento ed erculea fatica della sua esistenza, non realizzato.

Sono da ricordare i pungenti piccoli bronzi “Erotici".

Partecipa con il gruppo in bronzo Fidanzamento, e con il bronzo L’uomo che pensa, alla Mostra Nazionale di Belle Arti che si tiene nel Parco di Milano dall’aprile al novembre 1906.

Il suo primo monumento è quello all'esploratore Giacomo Bove collocato nei giardini pubblici di Acqui (1908)

Nel 1912 partecipa alla Biennale di Venezia, con quattro sculture.

Per il porto di Genova esegue la Statua del Comalo.

Esegue la tomba dei Doria (1915) nel sepolcreto di S. Fruttuoso.

Prende parte come ufficiale mitragliere alla prima guerra mondiale dove è ferito e molte volte decorato.

Monumento a Genova ai Mutilati e Invalidi di Guerra, monumento posto nel cortile della sede dell’Anmig (Associazione Nazionle fra Mutilati e Invalidi di Guerra) di Genova a perenne ricordo dei mutilati e invalidi della prima guerra mondiale.

Nel 1926 figura alla Biennale di Venezia, con una Mostra personale, dove espone, diciassette sculture (con i bozzetti del monumento al Fante) e vari Disegni.

Nel 1928 figura alla Biennale di Venezia, con una scultura.

Nel 1930 figura alla XVII Biennale di Venezia, con la scultura in gesso: La Vittoria nel Monumento al Fante.

Nel 1932 partecipa alla XVIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con il bronzo: Fontanina, e Monumento al Fante - particolare nel gruppo della Vittoria (gesso).

Per il Foro Mussolini - Stadio dei Marmi, esegue le sculture: Atleta sciatore (Aosta), 1933 - Atleta su barca a vela (Venezia), 1933 - Atleta scalatore (Bergamo), 1933 - Ercole cacciatore (Ancona), 1933.

Realizza 17 sculture (su 18) che circondano il campo dello Stadio della Pallacorda - Stadio del Tennis, all'EUR di Roma.

Nel 1934 partecipa alla Biennale di Venezia, con tre sculture.

Il 30 marzo 1935 i suoi bozzetti vengono scelti su quelli di Arturo Martini per la realizzazione del grandioso “Monumento al Duca d’Aosta" in Torino, purtroppo il 23 giugno viene a mancare, e non può vedere il suo lavoro compiuto (Il monumento viene terminato dal giovane suo amico, combattente egli pure, Publio Morbiducci, che vi pone tutta l'anima sua di artista, di soldato di amico). Il monumento viene inaugurato il 4 luglio 1937.

Esegue il Monumento all'aviatore Jorge Chavez, a Lima del Perù. donato dalla comunità italiana nel 1937 in occasione del 27.mo anniversario della prima trasvolata delle Alpi dalla Svizzera all’Italia (Domodossola) da parte dell’aviatore.

Muore a Genova il 23 giugno 1935.


Bibliografia:

1906 - Mostra Nazionale di Belle Arti, catalogo illustrato, Milano, Parco, aprile-novembre, pp. 74, 90.

1922 - Eugenio Baroni: Il Monumento-Ossario al Fante sul Monte San Michele, Milano, maggio 1922, pp 56 + tavv. f.t..

1925 - Eugenio Baroni, Milano, L’Eroica, n. 91, dic., copertina, p. 7.

1926 - Eugenio Baroni, Monumento al Fante "L'appello" dettaglio, XV Biennale Internazionale Veneziana, Napoli, Cimento, p. 253 ill.

1926 - Eugenio Baroni, Monumento al Fante, dettaglio, XV Biennale Internazionale Veneziana, Napoli, Cimento, p. 255 ill.

1926 - Eugenio Baroni, Monumento al Fante "L'assalto", XV Biennale Internazionale Veneziana, Napoli, Cimento, p. 256 ill.

1926 - Edoardo Pansini, Eugenio Baroni, Napoli, Cimento, pp. 258/259.

1927 - Eugenio Baroni, Milano, L’Eroica, n. 104, apr., Tavv. XV.

1928 - Eugenio Baroni, Il Pane, Milano, L’Eroica, n. 117, mag., pp. 7, 11, 17, 21, 27, 31, 37, 41, 47, 51.

1930 - L’Eroica, Il Doria e l’Embriaco di Eugenio Baroni, Milano, L’Eroica, n. 139, mar., copertina e p. 3/10, 15/19, 29/31.

1930 - Eugenio Baroni, Milano, L’Eroica, n. 141/142, mag.-giu, pp. 35/37.

1930 - XVII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 34.

1930 - Alberto Zajotti, L’Arte Italiana alla XVII Biennale di Venezia, Ospitalità Italiana, Milano, ottobre-novembre, pp. 25/29.

1930 - Eugenio Baroni, Milano, L’Eroica, n. 151, mar ???, pp. 13, 19, 23/26.

1931 - Ettore Cozzani: La Morte beata, Milano, ne “L’Eroica,,, marzo 1931.

1932 - XVIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, pp. 62, 67.

1932 - XVIII Esposizione Internazionale d'Arte - Venezia, 1932 X° 28 aprile 28 ottobre, Fascicolo di Maggio della Rivista Le Tre Venezie, anno VIII°, N° 5, pp. 261, 262.

1933 - Coro di scaricatori del porto, ne “L’Eroica,, aprile-maggio 1933.

1934 - Eugenio Baroni statuario, ne “L’Eroica,, febbraio-marzo 1934.

1935 - Un’opera segreta di Eugenio Baroni, ne “L’Eroica,, dicembre 1935.

- Opere di Eugenio Baroni, Pubblicazione a cura de “L’Eroica,,, (senza testo, né altra indicazione di stampa 0 di data).

1935 - Eugenio Baroni, Il Capo, Milano, L’Eroica, nn. 207/208 dic., tavv. f.t.

1937 - L’Eroica, Baroni, Milano, L’Eroica, nn. 227/228, lug.-ago., pp.5/6.

1937 - Eugenio Baroni, Milano, L’Eroica, n. 230, ott., con tavv. ill. f.t.

1938 - Eugenio Baroni, Milano, L’Eroica, nn. 235/237, mar.-mag., p. 22, 23, 63.

1939 - L’Eroica, Il Monumento a Scanderbec di Eugenio Baroni, Milano, L’Eroica, nn. 249/250, mag.-giu., pp.23/28 con ill. f..

1940 - Eugenio Baroni, Milano, L’Eroica, nn. 261/263, mag.lug., tavole f.t.

1940 - Eugenio Baroni, Milano, L’Eroica, nn. 264/265, ago.-set., copertina (ill.).

1991 - Germano Beringhelli, a cura di, Dizionario degli artisti liguri, Genova, De Ferrari, p. 25.

1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume primo, Lodi, Il Pomerio, pp. 75/78.

1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1965, Milano, Electa, Venezia, Biennale, p. 308.

2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, p. 734.

Leggi tutto