Barcaglia Donato

scultore
Pavia, 1 dicembre 1849 - Roma, 1930

Donato Barcaglia nasce a Pavia il 1° dicembre 1849.

Allievo a Brera di Abbondio Sangiorgio.

Con la scultura Il ritorno dalla vendemmia, statua in marmo quasi al vero, partecipa all’Esposizione di Belle Arti di Brera, del 1868 a Milano. recapito a Milano presso lo studio dello scultore cav. Sangiorgio.

All’Esposizione Nazionale del 1881 a Milano, figura con il gruppo in marmo La primavera, (opera già presentata in altre esposizioni con il titolo L’Aurora della vita), e con alcuni Ritratti.

Nel 1884 L’Illustrazione Popolare di Milano, pubblica il suo gruppo in marmo “Primavera”.

Nel 1890 esegue il Monumento alla Famiglia Poggi, per il Cimitero Monumentale di Verona.

Nel 1891 partecipa alla Prima Esposizione triennale di Belle Arti a Milano.

Partecipa con il gruppo in marmo Amore acceca, e con il gruppo in gesso Paolo e Francesca da Rimini - Canto V° - Inferno; alla Mostra Nazionale di Belle Arti che si tiene nel Parco di Milano dall’aprile al novembre 1906.

Presso il Civico Museo Revoltella di Trieste si conservano le sculture in marmo "La vergogna", datata 1871, e "Donna che trattiene il tempo", datata 1875.

Muore a Roma nel 1930.


Esegue per il cimitero Monumentale di Milano:

Esegue nel 1874 la statua in marmo "Preghiera" per la tomba Coniugi Rizzardi.

- Tomba della Famiglia Giulini, “Silenzio”, Monumento in marmo di Carrara, 1881.

- Nel 1882 esegue una statua muliebre in marmo di Carrara "Fede", sovrapposta ad un basamento in forma di sarcofago, per la Famiglia Bozzotti.

Nel 1886 esegue la statua in marmo "La superstite s'unisce collo spirito ai suoi cari", per il Tempietto della Famiglia Fusetti (Ingenger L. Santamaria).

Nel 1893 esegue il sarcofago in marmo di Carrara, basamento e croce in granito rosso di Baveno; la statua in marmo che versa coll'ampolla l'olio nella lucerna, rappresenta "La fede nella Vita eterna alimentata dalla luce inestinguibile", per la tomba Coniugi Bossi-Visconti.

Nel 1895 esegue il cippo in granito di Biella con statua e decorazioni in bronzo rappresentante "La fuglia che prega sulla tomba dei genitori" per la sepoltura Sciomachen Michele.

- Statua in marmo di Carrara “Risorgi” per la sepoltura Migliavacca.

Nel 1901 realizza il Medaglione, ritratto e gruppo in bronzo che rappresenta “L”angelo custode che addita al figlio la via della rettitudine nell’esempio del padre suo” per la tomba Osca Bellani.

nel 1902 per la tomba Bosina Enrico, esegue "La falce che recide il rosaio" simbolo della gioventù.

Nel 1902 esegue il Monumento in marmo di Carrara “Invocazione” tomba Carlo Minonzi.

Nel 1903 esegue la statua in marmo di Carrara "La riconoscenza al benefattore, per la tomba Caccia avv. Pietro.

nel 1903 esegue la statua in bronzo rappresentante "La figlia reca fiori sulla tomba dei genitori" per la tomba Coniuig Zucchi.

Nel 1905 esegue il Sarcofago in Bardiglio, Gruppo in bronzo “L’anima sprigionata dalle umane spoglie, ritorna al Creatore” tomba Coniugi Cereda.

Nel 1907 per la tomba del Rag. Alessandro Bassi esegue un angelo in bronzo su sarcofago di Bardiglio.

5) Monumento in marmo di Carrara,La statua superiore rappresenta l’anima che si eleva dalla tomba e ascende al cielo. La statua inferiore, il tempo che passa, tomba Famiglia MERALDI, anno 1908

- Nel 1909 esegue il monumento in marmo di Carrara "La Fede", per tomba Famiglia Dell'Acqua.

- Nel 1909 esegue il Monumento in marmo di Carrara ”Trasporto dell’Anima” per la tomba Visconti Amalia.

- Nel 1909 esegue il monumento in marmo di Carrara "L'Anima che ascende al Cielo" per la tomba Maestri Cristina.

- Per la sepoltura della Famiglia Bianchi esegue una statua d'angelo in marmo e sarcofago in Bardiglio raffigurante "Custodia alla tomba".


Bibliografia:

1868 - Esposizione delle opere di Belle arti nelle Gallerie del Palazzo Nazionale di Brera, catalogo mostra, Milano, Luigi di Giacomo Pirola, p. 44.

1881 - Luigi Chirtani, Al palazzo di Belle arti - La scultura II, Milano e l’Esposizione Italiana, n. 8-9, p. 58.

1884 - Scoltura: A Posilipo, L’Illustrazione Popolare, Milano, Treves, Anno XXI, pp. 196, 202.

1906 - Mostra Nazionale di Belle Arti, catalogo illustrato, Milano, Parco, aprile-novembre, pp. 91, 92.

1923 - Luigi Larghi, Guida del Cimitero Monumentale di Milano, Milano, Enrico Gualdoni, pp. 29, 31, 41, 46, 48, 51, 72, 79, 89, 98, 121, 127, 137, 160, 168, 178, 191.

1928 - P. Bernardino Barban O. F. M., Il Cimitero Monumentale di Verona (1828-1928), Verona, Tip. G. Liziero, pp. 65, 94.

1933 - Il Civico Museo Revoltella di Trieste, Catalogo della Galleria d’Arte Moderna, Trieste, pp. 30, 31, 100, tav. 63.

1976 - Rossana Bossaglia, Marilisa Di Giovanni, Luisa Giordano, Adriana Sartori, Pavia/Cent’anni di cultura artistica. La civica scuola di pitura e il suo tempo, catalogo mostra, Milano, Electa, p. 96.

1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume primo, Lodi, Il Pomerio, pp. 68/74.

2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, p. 72.

Leggi tutto