La sua formazione artistica si svolge all'Accademia di Belle Arti di Napoli, dove studia pittura e scultura sotto la guida di maestri come Morelli e Palizzi.
All'Esposizione Nazionale di Palermo espone un gesso rappresentante Cicerone nell'atto di prorompere ne suo famoso "Quousque tandem".
Nel 1893 all'Esposizione Promotrice di Napoli presenta la statua Messalina.
Nel 1898, emigra negli Stati Uniti. Tra le importanti commissioni ricordiamo realizzazione dei monumentali gruppi scultorei per gli ingressi del principale vestibolo del Campidoglio dello Stato della Pennsylvania ad Harrisburg nel 1902.
Bibliografia:
1893 - Messalina, L'illustrazione Italiana, n. 12, 19 marzo, p. 186, 192 ill.