Home
Artisti
Opere
Contatti
Molinari Aldo
1905 - L'estate a Milano - ..., L'Illustrazione Italiana, secondo semestre, p. 231.
Anno
1905
Tecniche
disegno, illustrazione
Misure (H x B)
cm
Soggetti / Temi
Milano, feste popolari
Aggiornato il
26-07-2024
Bibliografia / Note
1905 - L'estate a Milano - ..., L'Illustrazione Italiana, secondo semestre, p. 231.
Opere di
Molinari Aldo
Risultati trovati:
30
Ordine:
cronologico
-
alfabetico
Molinari Aldo
Milano - Durante l'eclissi del 30 agosto 1905
- 1905
Visualizza scheda
Molinari Aldo
Milano - Teatro Lirico Internazionale - La "sposa venduta" opera del maestro F. Smetana
- 1905
Visualizza scheda
Molinari Aldo
Mosca - Carica di cosacchi sul ponte del Kremlino
- 1905
Visualizza scheda
Molinari Aldo
Pietroburgo - La grande dimostrazione....
- 1905
Visualizza scheda
Molinari Aldo
Il curioso aspetto che presentavano domenica scorsa, nelle ore antimeridiane, le rive del Tevere A Roma
- 1907
Visualizza scheda
Molinari Aldo
Il processo contro l'on. Nasi: una seduta al Senato riunito in Alta Corte di giustizia - La carrozza che conduce Nasi entra al Senato,
- 1907
Visualizza scheda
Molinari Aldo
Il muro delle lamentazioni nel giorno dell'Epifania, A Gerusalemme,
- 1907
Visualizza scheda
Molinari Aldo
La miseria in Russia: contadini alloggiati nelle cantine dei palazzi municipali trasformate in dormitori
- 1907
Visualizza scheda
Molinari Aldo
Lo sbarco della divisione Garioni all'alba del 9 aprile
- 1912
Visualizza scheda
Molinari Aldo
La ricognizione cruenta di Bir Tobras
- 1912
Visualizza scheda
Molinari Aldo
Intorno a Tripoli
- 1912
Visualizza scheda
Molinari Aldo
Il Presidente del Consiglio. Giovanni Giolitti, davanti al Parlamento
- 1912
Visualizza scheda
Molinari Aldo
Le dimostrazioni popolari a Roma per l'annessione della Libia....
- 1912
Visualizza scheda
Molinari Aldo
L'on. Marcora, presidente della Camera,...
- 1912
Visualizza scheda
Molinari Aldo
L'on. Pietro Lacava, decano del Parlamento,...
- 1912
Visualizza scheda
Molinari Aldo
... l'on. Giolitti legge il decreto d'annessione della Libia.
- 1912
Visualizza scheda
Molinari Aldo
Ad Ain-Zara di notte
- 1912
Visualizza scheda
Molinari Aldo
Il tentato regicidio del 14 marzo
- 1912
Visualizza scheda
Molinari Aldo
L'armamento della "San Giorgio" a Pozzuoli
- 1912
Visualizza scheda
Molinari Aldo
I misteriosi movimenti della nostra Flotta
- 1912
Visualizza scheda
Molinari Aldo
La ripresa della grande offensiva sul fronte giulio - Sotto il nostro bombardamento i soldati nemici escono con le mani alzate dai loro rifugi
- 1917
Visualizza scheda
Molinari Aldo
L'esodo delle popolazioni davanti all'invasione nemica
- 1917
Visualizza scheda
Molinari Aldo
Sul Piave i nostri soldati respingono un tentativo di irruzione del nemico in mezzo a un intenso bombardamento e lancio di gas asfissianti
- 1917
Visualizza scheda
Molinari Aldo
Rincalzi verso Capo Sile attraverso le paludi del basso Piave
- 1918
Visualizza scheda
Molinari Aldo
La linea avanzata della nostra occupazione sul monte Val Bella, durante un bombardamento nemico
- 1918
Visualizza scheda
Molinari Aldo
Il terreno fra le linee nostre e quelle austriache dopo gli attacchi nemici respinti a Col Berretta
- 1918
Visualizza scheda
Molinari Aldo
Le rovine del campanile di Velo d'Astico (VI)
- 1918
Visualizza scheda
Molinari Aldo
Velo d'Astico: Le rovine della Cappella della "Montanina" di A. Fogazzaro. (VI)
- 1918
Visualizza scheda
Molinari Aldo
Nostri sbarramenti sulla strada di Fagarè
- 1918
Visualizza scheda
Molinari Aldo
I Libici italiani per la guerra: Stampaggio dei proiettili nelle Officine di Milano della Società Anonima Italiana Ing. Nicola Romeo e C.
- 1918
Visualizza scheda