Zezzos Alessandro

pittore acquarellista
Venezia, 12 febbraio 1848 - Vittorio Veneto (TV), agosto 1914

Studiò nel Ginnasio e nell'Accademia di Belle Arti di Venezia.

Esordì nel 1868 nelle sale della Società Veneta Promotrice di Belle Arti con i dipinti Figura di donna, Esercizio d’inclinazione e un Ritratto.

Nel 1873 espose a Venezia l’opera Ne’ sposo, ne’ figlio, Scena familiare .

Alla Mostra di Venezia del 1887 presenta il dipinto: Una fuga nel 1700.

Nel 1892 illustrò il saggio di Henry James” The Grand Canal”.

Nel 1895 partecipò alla Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i dipinti: Aratura, Piazza San Marco.

Nel 1932 figura alla XVIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, (Sala 5 - Trent'anni di d'Arte veneziana) con le opere: L'aratro, Riposo campestre, Ritratto del pittore Trajano Chitarin.



Bibliografia:

1882 - La venditrice di ventagli a Venezia, quadro di Alessandro Zezzos, L'Illustrazione Italiana, Milano, Treves, II° semestre, n. 51, 17 dicembre, pp. 396 ill., 399.

1895 - Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 145, 146.

1910 - Motivo alpestre - A. Zezzos, L'Artista Moderno, Torino, n. 11, p. 171 ill.

1932 - XVIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 47.

Leggi tutto