Zaffonato Angelo

incisore
Schio (VI) 1760 c. - Bassano (VI) 1835 c. (attivo nel 1845 ?)

Sue incisioni sono inserite nella Raccolta delle Stampe Adalberto Sartori di Mantova,

Sito internet: www.raccoltastampesartori.it


Zaffonato Angelo. Calcogafo riproduttore. Collabora con la Calcografia Remondini, e con Antonio Suntach di Bassano.

Nato a Schio, muore a Bassano del Grappa (VI), nel 1835 - attivo nel 1845 - vedi FASANI

incise da: Raffaello, Guercino, Cipriani, Hamilton, Singleton, Reynolds e altri:

1794 - Faccioli, Giovanni Tommaso, Vita e virtu del beato Bartolommeo de' conti di Breganze dell'ord. de' predic. ... da un religioso suo divoto descritta e tratta dai più autentici ed irrefragabili documenti. - [Parma] : Dalla reale tipografia parmense, La prima c. di tav. disegnata e incisa da Angelo Zaffonato, la terza incisa da Gaetano Testolini

1809 - Favole e novelle di Lorenzo Pignotti. - Edizione con nuove aggiunte. - Bassano : Tipografia Remondiana, 1809. - VII, [1], 342, [2] p., [1] c. di tav. : ritr. ; 12° Ritratto calcografico dell'autore in antiporta (Ermini dis., Zaffonato inc.)

Incide il ritratto del “Medico, fisico Carlo Careno morto nel 1811” di Cremona.

Nel 1815 incide in antiporta al volume “La famiglia Picenardi”, edita a Cremona, per Feraboli, il ritratto del canonico Tiraboschi.

- 1818 - Ala Ponzoni G. Sigismondo, Di una memoria anecdota di Cremona esistente al Museo Ponzoniano esprimente un Giovanni..., Milano, Borsani, 1818. Antip. inc. in rame con belliss. ritratto dell’A. inc. da A. Zaffonato su dis. di O. Thiene. Altra tav. all’inizio inc. in rame da F. Caporali su dis. di G. Motta e raffigurante il ritratto di Giovanni Confalonieri cremonese "volgarmente nominato Zannino Dalla-Balla". ]

Nel 1823 incide il “Ritratto di Cosimo Galeazzo Scotti”, (S. Legnanus cremon. del., A. Zaffonato sculp.).

INCISIONI:

- A Ghost. L'Apparition. (Sir Joshua Reinolds pinxit, A. Zaffonato sculp.t - Publ. November 30.th 1792 by A. Suntach

- The Mask. L'Apparition. (Sir Joshua Reinolds pinxit, A. Zaffonato sculp.t - Publ. November 30.th 1792 by A. Suntach

- “Spring - Printemps” da W. Hamilton, ed. Suntach, Bassano, 1799

- “Belisarius”, da L. Davis, ed. Remondini, Bassano.

- Allegorie delle Quattro Stagioni (Vedovato Pietro, Zaffonato Angelo, Zecchin Antonio).

- Quattro incisioni originali alla maniera punteggiata da soggetti di William / Bellissimi esemplari stampati su carta non vergellata tipica di produzione inglese dei primissimi anni del XIX secolo, da lastre...

- Per il V tomo della Istoria Romana del Rollin, incide a Bassano presso la Calcografia Remondini, dai disegni di Bartolomeo Pinelli, le tavole: M. Marcello uccide di propria mano Viridomaro re dei Galli…; e: L. Quinzio Cincinnato, mentre era occupato ad arare il suo campo…,

- Venere. (Zaffonato Angelo, incisore; Vecellio Tiziano, inventore, Misure: 361 mm. x 255 mm. (Parte incisa). Chiari (BS), Pinacoteca Repossi.

- The favorite rabbit, cm. 36,2x41,5. è la riproduzione di uno dei numerosi dipinti di genere di Russel, tradotto a stampa attraverso la tecnica del puntinato (o maniera a punti) dall’incisore Angelo Zaffonato, di cui si sa ben poco se non che morì a Bassano nel 1835 (?), dove aveva lavorato con gli editori Remondini.

- Zaffonato Angelo , 1835. Da Angelica Kauffmann. Quattro acqueforti raffiguranti scene mitologiche in cornici coeve (lievi difetti). Suntach 1798-

- Angelo Zaffonato della calcografia Remondini, con Antonio e Cleopatra, mm 350.x428 (HxL)

- S. MATTHAEUS EVANGELISTA, Zaffonato Angelo (incisore), Barbieri Giovan Francesco, Guercino (inventore),

- S. LUCAS EVANGELISTA, Zaffonato Angelo (incisore), Barbieri Giovan Francesco, Guercino (inventore),

- S. MARIA MAGDALENA, Guido Reni pinx.t , Angelo Zaffonato inc.

- Caleb e Axa sua figlia (H. Singleton inv. - Angelo Zaffonato inc.)

- LEONIDAS REX LACEDAEMONUM, Zaffonato Angelo (incisore), West Benjamin (inventore)

- Madonna del paesaggio - INNOCENTES ET RECTI ADHÆSERUNT MIHI, Zaffonato, Angelo (incisore), derivazione da Sanzio, Raffaello (dipinto)

- M. Antonio e Cleopatra, Zaffonato Angelo (incisore); Martin Guillaume (inv.).

- Pietro Ermini, Ritratto di Lorenzo Pignotti (incisione di Alessandro Zaffonato), 1819 ...


Bibliografia:

1794 - Faccioli, Giovanni Tommaso, Vita e virtu del beato Bartolommeo de' conti di Breganze dell'ord. de' predic. ... da un religioso suo divoto descritta e tratta dai più autentici ed irrefragabili documenti. - [Parma] : Dalla reale tipografia parmense, La prima c. di tav. disegnata e incisa da Angelo Zaffonato, la terza incisa da Gaetano Testolini

1807 - Bartolomeo Gamba, Catalogo degli artisti bassanesi viventi, Bassano, Remondini.

1809 - Favole e novelle di Lorenzo Pignotti. Edizione con nuove aggiunte, Bassano, Tipografia Remondiana.

1815 - La famiglia Picenardi, Cremona, Feraboli.

1818 - G. Sigismondo Ala Ponzoni, Di una memoria anecdota di Cremona esistente al Museo Ponzoniano esprimente un Giovanni..., Milano, Borsani.

1823 - L. Bellò, Memorie su la vita e gli scritti del Sacerdote Cosimo Galeazzo Scotti, Cremona, Manini.

1824 - D. Pietro Zeni, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle Arti, Parma, p. 390.

1884 - O. Brentari, Storia di Bassano, p. 728.

1955 - Luigi Servolini, Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gorlich,p. 850;

1993 - Giovanni Fasani, La stampa a Cremona fra ‘800 e primo ‘900, incisori disegnatori illustratori, Cremona, Turris Editrice, pp. 64

2016 - Zeno Davoli, La Raccolta di Stampe “Angelo Davoli”, volume IX, T-Z, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, p. 340/342, 343 345 ill.

Leggi tutto