Viviani Raoul - Raul

pittore incisore disegnatore
Firenze, 29 settembre 1883 - Rapallo (GE), 1965

Partecipa alle Biennali di Venezia nel 1912 con 3 opere, nel 1914 nella Sala Divisionisti Italiani con un dipinto, nel 1920 con 3 dipinti,

Nel maggio-ottobre 1921 partecipa alla 1^ Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli, con gli acquerelli: In Valganna, Laguna veneta, In valganna, ed i dipinti: Un piccolo porto, Vecchio sobborgo di pescatori, Calma lagunare.

Nel 1922 partecipa alla XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con due dipinti: Il preludio della sera, Marina.

Nella primavera del 1923 partecipa alla Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, con il dipinto: Murano.

Nel 1924 partecipa alla XIV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con due dipinti

Le sue partecipazioni alle più notevoli esposizioni artistiche seguirono ininterrotte sino al 1931, anno nel quale fu chiamato dalla Presidenza del Governo Uruguaiano per istituire a Montevideo un’Accademia di pittura che diresse per sei anni.

Nel 1966 il Comune di Milano gli ordina una retrospettiva alla Rotonda della Besana.


Bibliografia:

1921 - 1^ Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli, catalogo mostra, Napoli, maggio-ottobre, pp. 21, 32, 33.

1922 - XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 50.

1922 - XIII Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Numero speciale della Illustrazione Italiana, Milano, Treves, supplemento al n. 31 del 30 luglio, p. 39.

1922 - La Cultura Moderna, Natura ed Arte, n. 10, ottobre, Milano, Vallardi, p. 606, tav. f.t.

1923 - Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, catalogo mostra, p. 55, n. 608.

1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 678.

Leggi tutto