Studia scultura all'Accademia di Carrara e alla Scuola libera superiore di Roma.
Partecipa alla Prima guerra mondiale con il grado di tenente degli Alpini.
Nel 1918 modella la medaglia del Reggimento Marina. Esegue le targhe marmoree dedicate ai Caduti a Cadimare e a Marola.
Per il Comune di Bolano (SP), realizza nel 1921 la lapide bronzea dedicata ai Caduti nella Prima Guerra Mondiale
Sul progetto di Enrico Remedi in collaborazione con Egidio Galeotti, per il monumento ai Caduti di Savigliano (Cuneo), scolpisce la figura del fante, il monumento viene inaugurato il 17 aprile 1921.
Esegue le due statue colossali che fiancheggiano l’ingresso del Palazzo delle Poste di Carrara, inaugurato nel 1934.
Tra il 1934/1936, esegue per il Collegio Convitto IV Novembre, al Lido di Roma, la gigantesca scultura collocata all'ingresso dell'edificio, raffigurante "L'educazione intellettuale".
Nel 1937 c. dona le acqueforti: Il Monolito Mussolini in cava, La lizzatura del Monolito, La posa delle lizze, L’incassature del Monolito, Il trasporto del Monolito Mussolini alla Provincia di Latina.
È stato Professore onorario dell'Accademia di Carrara e dell'Accademia delle Arti del disegno di Firenze. Dal 1952 al 1957 è stato presidente dell'Accademia di Belle Arti di Carrara.
Figura nel 2006, con l’incisione: Cave di Carrara - Preparazione della mina, alla mostra “Il lavoro inciso. Capolavori dell’arte grafica da Millet a Vedova”, a cura di Patrizia Foglia, Chiara Gatti, Luigi Martini, che si tiene a Lecce dal 27 aprile al 27 agosto, nel Museo Provinciale Sigismondo Castromediano, e a Milano dal 14 settembre al 21 ottobre, alla Fondazione Stelline.
Nel 2007 figura alla mostra: Arte a Livorno tra le due guerre. Bottega d’Arte tra tradizione e avanguardie, a cura di Franco Sborgi, Livorno, Granai di Villa Mambelli.
Bibliografia:
1910 - S. Vatteroni, Torino, L'artista moderno, volume IX, n. 7, p. 107.
1918 - La medaglia del Reggimento Marina, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 41, 13 ottobre, p. 313 ill.
1929 - Cesare Ratta, a cura, Acquafortisti Italiani, III, occhietto ill., tavv. 108, 109, 110, 111, 170, 171.
1936 - Le attualità fotografiche della settimana, Pro Familia, Milano, N. 46 (1878), 15 novembre, p. 543.
1951 - Ettore Padovano, Dizionario degli Artisti Contemporanei, Milano, I.T.E., p. 362.
1955 - Luigi Servolini, Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gorlich,p. 814, 815, 816.
1960 - Luigi Servolini, Gli incisori d’Italia, Milano, Edizioni del Liocorno, ad vocem.
1972 - AA. VV., Sergio Vatteroni. Scultore, pittore, incisore. Carrara, Studi Galleria Bessi. pp. 195.
1985 - Paolo Bellini, Storia dell’incisione moderna, Bergamo, Minerva Italica, p. 516.
1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume secondo, Lodi, Il Pomerio, pp. 1978.
1994 - Il Novecento in Provincia di Latina, presenze e testimonianze, ideazione e cura del volume: Massimiliano Vittori, Alberto Serarcangeli, Latina, Amministrazione Provinciale, p. 55, 56, 57, 58, 64 ill., 66 ill. 69 ill., 71 ill..
2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume II, M-Z, Adarte, p. 950/951.
2007 - Arte a Livorno tra le due guerre. Bottega d’Arte tra tradizione e avanguardie, a cura di Franco Sborgi, catalogo mostra, Livorno, Granai di Villa Mambelli, pp. 181/182.