Iniziò gli studi accademici a Brera, dove si iscrisse appena tredicenne; allievo del pittore Vespasiano Bignami. Vaccari ne seguì inizialmente l’esempio, collaborando con prestigiose riviste tra le quali “Le Monde illustré”, di Parigi.
Inizia ad esporre nel 1915 alla Mostra della Società Promotrice di Belle Arti in Genova, ove presenta quattro opere.
Nella primavera del 1923 partecipa alla Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, con il dipinto: Ritratto della signorina B. R. (sanguigna).
Bibliografia:
1922 - La Cultura Moderna, Natura ed Arte, n. 10, ottobre, Milano, Vallardi, p. 606, tav. f.t.
1923 - Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, catalogo mostra, p. 28, n. 132.