Edoardo Tofano è stato un pittore dell’800. Studiò arte a Torino, presso l’Accademia Albertina, in seguito a Bologna e a Napoli, sotto gli insegnamenti di Domenico Morelli. Nel 1875 andò a Parigi, dove si allontanò dalla pittura storica e biblica per avvicinarsi a quella di genere, dando uno stampo ed un’eleganza francese ai suoi dipinti. A Parigi e in Inghilterra si dedicò all’arte degli acquerelli e dei ritratti, tanto che i suoi dipinti cominciarono ad essere molto richiesti. Nel 1900 vinse la medaglia d’argento all’Esposizione Universale di Parigi. Le sue opere più importanti sono: “La capitolazione dei repubblicani a Napoli”,esposto a Napoli, “Suor Maria”, “Gulnara”, “Odalisca”, “Cleopatra in atto di presentarsi a Cesare”, “Dante che incontra Beatrice nelle vie di Firenze”, “Finalmente soli”, conservato al Salone di Parigi, “Madre”, “Dove chiama il cuore”, custodito nella Galleria d’Arte Moderna a Roma.
Nel 1908 partecipa alla LXXVIII Esposizione Internazionale di Belle Arti, della Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma, con il dipinto: Dove chiama il cuore.
Bibliografia:
1880 - Un acquerello del sig. Edoardo Tofano, disegno del sig. Michetti, (Centenari inc.), L'Illustrazione Italiana, Milano, Treves, I° semestre, Anno IV, n. 2, 11 gennaio, p. 24 ill.,
1908 - LXXVIII Esposizione Internazionale di Belle Arti, catalogo mostra, Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma, p. 10.