Suo padre era lo scultore Adamo Tadolini, che lo guidò all’arte. L’opera sua più nota è il marmo “ Eva dopo il peccato,, (1830 circa), della quale furono scolpiti diversi esemplari. Visse in Roma, dove attese a ritratti, mausolei, monumenti. Sue opere si trovano a Glascow, Madrid, Boston.
Il settimanale Museo di Famiglia del 15 ottobre 1874, gli dedica un servizio relativa alla sua statua “Eva”, l’articolista Q. Leonz scrive: …Questa Eva del Tadolini non è la prima, ma è replica di molte altre simili già da lui eseguite; perciò, come di cosa non nuova, io mi dispenso dall’entrare nella particolarita dell’arte. I lavori del prof. tadolini sono assai noti e sparsi in ogni paese; non si tratta dunque d’un artista nè d’un lavoro che occorra far conoscere. Questa figura è destinata alla California; tre altre repliche la seguiranno fra breve: una per l’America del Nord, due per l’Inghilterra. Auguro all’amico scultore, figlio e padre di artisti valenti, che Eva gli sia fonte soltanto di beni e di onorati guadagni; nè sia mai per esso o per la sua progene la donatrice d’un pomo fatale.
All’Esposizione nazionale del 1881 a Milano, figura con alcuni Busti in bronzo
Busto - Giuseppe Biancheri
Nel 1901 realizza per la gran sala del Palazzo Provinciale di Roma la statua di Re umberto I.
Bibliografia:
1874 - Q. Leoni, Eva (Statua del prof. S. Tadolini, (con ill.), Museo di Famiglia, Milano, Fratelli Treves Editori, pp. 248, 251;
1881 - Luigi Chirtani, Al palazzo di Belle arti - La scultura II, Milano e l’Esposizione Italiana, n. 8-9, p. 58;
1901 - La statua di Re Umberto a Roma, (con ill.), Natura ed Arte, n. 18, 15 agosto, Milano - Roma, Vallardi, p. 424;
1942 - Alberto Riccoboni: Roma nell’Arte. La Scultura nell’Evo Moderno, Roma, Casa Editrice Mediterranea.
1949 - Francesco Sapori: Scultura italiana moderna, Roma,
Libreria dello Stato.
1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume secondo, Lodi, Il Pomerio, pp. 1018
2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume II, M-Z, Adarte, p. 900/901