Tadolini Enrico

scultore
Roma, 7 settembre 1884, - Roma, 1967

Con i gessi Il genio dell’Aviazione, Studio di nudo, e con il bronzo Crysis, figura nel maggio-ottobre 1921 alla 1^ Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli.

Partecipa nel 1936 alla XX Biennale Internazionale di Venezia con la scultura testa del generale Grazioli.

Per il Museo dei Carabinieri di Roma, concepisce e realizza un pregevole bassorilievo cingente il largo spazio sotto il primo ordine di finestre, con gli elementi caratteristici della divisa e dell'armamento del carabiniere di tutti i tempi.


Bibliografia:



1921 - 1^ Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli, catalogo mostra, Napoli, maggio-ottobre, pp. 19, 40, 45.

1936 - Ugo Ojetti, La XX Biennale Veneziana. Scultori Nostri, Corriere della Sera, 5 luglio, p. 3.

1937 - V. Stra, Nei secoli fedele, Milano, Pro Familia, n. 27, 4 luglio XV, p. 347.

1951 - Ettore Padovano, Dizionario degli Artisti Contemporanei, Milano, I.T.E., p. 337/338.

1955 - Domenico Maggiore, Artisti italiani viventi, Napoli, Maggiore, pp. 491/492.

1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume secondo, Lodi, Il Pomerio, p. 1016.

1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 648.

2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume II, M-Z, Adarte, p. 900.

Leggi tutto