Marius - Stroppa Mario

pittore cartellonista architetto illustratore
Pandino (CR), 28 aprile 1880 - Pandino (CR), 29 ottobre 1964

Mario (detto Marius) Stroppa (Pandino, 1880-1964), è stato pittore, grafico e illustratore con particolare predilezione per l’invenzione di congegni meccanici.
Mario Stroppa ha frequentato il Corso Triennale di Arti Applicate alle Industrie, dove si è diplomato nel 1897 e l’Accademia di Belle Arti di Brera.
La sua vasta produzione artistica, svolta prevalentemente nello studio presso la Torre del Castello di Pandino dal 1898 al 1964, è costituita da: opere di grafica, tra cui, molto conosciuti, i disegni per l’Esposizione di Milano del 1906; progetti architettonici di monumenti, di mobili e oggetti d’arredo, di macchinari, oltre che le illustrazioni per numerosi quotidiani.
Dal 1903 agli anni Trenta disegnò infatti cartelloni pubblicitari per le maggiori fabbriche del tempo tra cui: Falk, Breda, Pirelli, Fernet Branca, Isotta Fraschini, Marelli, ACNA, FIAT di Villar Perosa, Folonari, Seta Artificiale Varedo, Ansaldo, Ettore Moretti, Cucirini Cantoni ecc.
Per tutta la vita coltivò la passione per i congegni meccanici che lo portò a costruire meccanismi per cui chiese il brevetto come la “pedivella di bicicletta” e la “falciatrice rotativa” (1914). Tra le altre invenzioni: la “pila elettrocentrifuga”, il “fulcromobile” (1958) oltre alla “stadera meccanica” (1961).


Bibliografia:

1911 - Torino Esposizione 1911, Rivista mensile del Touring, Milano, n, 5 maggio p. 225 ill.

1911 - La Corsa di Aeroplani Parigi - Roma - Torino, Rivista mensile del Touring, Milano, n. 6 giugno, p. 297 ill.