Sozzi Paolo, via Montebello, N. 3. - Nacque a Brendio nel 1863, e fece gli studi artistici all'Accademia di Brera. Si dedicò in particolar modo alla scultura sacra, e si ricordano di lui i seguenti lavori : le sculture nell'altare di S. Antonio nella Chiesa di S. Giorgio a Bergamo un gruppo con S. Alessandro, sul Pronao della facciata del Duomo, pure a Bergamo; sculture decorative per la Chiesa d'Alzano Maggiore ; una Mezzaluna in bassorilievo per una Chiesa Evangelica a Cadenabbia; dieci grandi candelabri e tribuna, in bronzo, per le Sacramentine in Monza, nonchè parecchie statue decorative per il Santuario di Caravaggio. Eseguì inoltre sculture d' indole profana, fra cui quelle del teatro Dona Amelia a Lisbona. Concorse per un Ricordo di Verdi a Brera, e insieme all'architetto Muzio concorse per le imposte in bronzo della Porta centrale del Duomo di Milano, riuscendo vincitore del secondo premio. Per ultimo ha eseguito le sculture decorative per il Palazzo Manganelli a Catania. Paolo (1903)
Nel 1912 per la chiesa di Santa maria in Piazza, a Busto Arsizio, realizza l’altare destro oggi si conserva solo il paliotto in bronzo con il bassorilievo del miracolo della Madonna dell’Aiuto.
Partecipa alla Esposizione Nazionale d'Arte a Brera nel 1916, esponendovi la scultura in gesso L'invocazione.
Nel 1922 realizza la scultura Mussolini che protegge la famiglia, bronzo, cm. 62x45x38
Soddisfazione (donna seduta), bronzo, h. cm. 49.
Nel 1923 realizza il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale di S. Angelo Lodigiano, che viene inaugurato il 18 novembre.
Bibliografia:
1895 - I progetti premiati per le porte di bronzo del Duomo di Milano, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 40, 6 ottobre, p. 214 ill.