Nel 1883 partecipa all' Esposizione di Belle Arti di Roma, con la scultura in terracotta: E così dormono i figli del popolo (premiata).
Nel 1895 partecipa al Solon di Parigi con la scultura: A Taormina.
Sul n. 8 del 15 marzo 1902, della rivista Natura ed Arte viene pubblica una sua Campana in bronzo.
Nel 1907 partecipa alla VII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con le sculture in gesso: La miniera, Lupo di mare.
Nel 1908 partecipa alla LXXVIII Esposizione Internazionale di Belle Arti della Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma, con le sculture: Le due madri, Pescatore bretone, Un minatore, La Mina.
Alla LXXIX Esposizione Internazionale di Belle Arti della Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma, che si tiene dal 1° febbraio al 30 giugno 1909, partecipa con la scultura Angoscioso aspettare.
Nel 1909 partecipa alla VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con due sculture in bronzo: La schiava, Alla fontana.
Partecipa con la scultura Il mozzo, alla Mostra di Belle Arti dell’Esposizione Internazionale di Roma del 1911.
Partecipa alla X Biennale di Venezia del 1912, con 4 sculture.
Partecipa alla XI Biennale di Venezia del 1914, con 5 sculture.
Partecipa alla XII Biennale di Venezia del 1920, con 3 sculture, (Sorpresa, ....).
Con un Cristo in bronzo, ed un Trittico in bronzo, figura nel maggio-ottobre 1921 alla 1^Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli.
A Catania esegue un busto a Vittorio Emanuele II, per l'Ospedale Civile, ed esegue dopo aver vinto il concorso i 12 Apostoli in argento, per la bara di S. Agata.
A Noto (SR), realizza nel 1888 il busto di Matteo Raeli, collocato nella Villetta comunale di Piazza XXV Maggio, esegue un busto in marmo di Cristo morto, collocato in fondo alla navata sinistra della Cattedrale.
Realizza il Monumento ai Caduti della Grande Guerra a Noto (SR), che viene inaugurato il 22 dicembre del 1922.
La Galleria d’Arte Nazionale, possiede la sua scultura “Pescatore Bretone”.
Bibliografia:
1883 - Esposizione di Belle Arti di Roma, catalogo mostra, p. 108, n. 68.
1895 - Salon 1895, A Taormina, statua di A. (?) Sortini, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 32, 11 agosto, p. 95 ill.
1902 - Una campana di S. Sortini, (con ill.), Natura ed Arte, n. 8, 15 marzo, Milano - Roma, Vallardi, p. 505.
1907 - VII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 74.
1907 - Settima Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, Fascicolo Primo, Pubblicazione dell'Illustrazione Italiana, p. 1.
1908 - LXXVIII Esposizione Internazionale di Belle Arti della Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma, catalogo, Roma, pp. 22, 25, 42. (nn, 189, 247, 481, 482)
1908 - Eugenio Vitelli, L'Arte alla VII Biennale di Venezia, Torino, Soc. Tip. Editrice Nazionale, pp. 56/57.
1909 - LXXIX Esposizione Internazionale di Belle Arti della Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma, catalogo, Roma, p. 41.
1909 - VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 143.
1909 - La Galleria d’Arte Nazionale, Natura ed Arte, n. 13, 5 giugno, Milano, Vallardi, p. 62.
1909 - Guido Marangoni. VIII esposizione Internazionale di Venezia. Pittori Veneti - La scultura, Milano, Natura ed Arte, anno XVIII, n. 24, 20 novembre, p. 802.
1911 - Esposizione Nazionale di Roma, Mostra di Belle Arti, catalogo, Roma, p.26.
1920 - Raffaele Calzini, XII Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 25, 20 giugno, p. 708 ill.
1921 - 1^Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli, catalogo mostra, Napoli, maggio-ottobre, p. 45.
1955 - Domenico Maggiore, Arte e artisti dell’ottocento napoletano e scuola di Posillipo, Napoli, pp. 229/230.
1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume secondo, Lodi, Il Pomerio, pp. 991/992.
1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 637.
2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume II, M-Z, Adarte, p. 854.