SCHIROLLI RENZO
Nasce il 7 dicembre 1935, a Mantova, dove muore il 5 marzo 2000.
Compie gli studi artistici presso l’Istituto Statale d’Arte di Bologna sotto la guida del pittore Vasco Bendini e l’Accademia di Belle Arti di Bologna sotto la guida del pittore Virgilio Guidi. Dal 1954 inizia l’attività artistica.
Nell’estate 1955, concorre al “5° Premio di pittura Cesenatico”. Dal 17 settembre al 2 ottobre, partecipa alla “Mostra interprovinciale” di Mantova alla Casa del Mantegna e si aggiudica il II premio Di Capi per giovani artisti, con l’opera Paesaggio; Verzellesi sulla Gazzetta di Mantova scrive: “...nel Paesaggio di Renzo Schirolli (che mostra un temperamento lirico veramente notevole, affidato a un senso sottile dei passaggi di “valore” onde le zone cromatiche giallo verdine, per minimi risalti e sfocature, si legano in una costruzione armonica, densa di silenzio elegiaco)…”.
Nel 1957 viene premiato alla “Prima Mostra universitaria”, curata da Luciano Caramel, a Parma.
A Gorizia, nel 1958, interviene alla “6a Biennale d’arte dei giovani”.
Con l’amico Madella ordina la prima Mostra mantovana alla Galleria La Gonzaghesca, dal 24 gennaio 1959; in catalogo sono presentati da Virgilio Guidi. Sulla Gazzetta di Mantova, il pittore Umberto Baldassari, scrive un’ampia recensione. Dal 26 marzo espone in una collettiva di pittori mantovani alla Galleria La Gonzaghesca di Mantova. Successivamente figura alla Mostra “11 giovani presentati da Virgilio Guidi” alla Galleria La Loggia di Bologna. Nel dicembre prende parte alla “Rassegna degli Artisti della Federazione” alla Galleria La Gonzaghesca di Mantova.
Nel 1960 è presente al “Premio Città di Arezzo”, ed al “Premio di Pittura M. Bolognini”, Circolo artistico, di Bologna.
Nel 1961 figura alla “VI Biennale d’Arte Romagnola”, nel Palazzo delle Arti di Forlì; espone poi alla “Rassegna delle Arti Figurative Mantovane dall’800 ad oggi”, che si tiene alla Casa del Mantegna, dal 25 settembre al 31 ottobre, presenta tre opere: Marzo 1958 (tempera M P), E non sono le rose bianche (tempera M P), K 1984 (cera).
Nel maggio 1962 ordina una Mostra personale alla Galleria Il Canale di Venezia, presentato da Marcello Azzolini; partecipa al “V Premio di pittura S. Ilario d’Enza” (RE); e con una nuova personale è a Bologna del 16 al 31 ottobre, alla Galleria 2000, presentato da Eugenio Riccomini.
Nel 1963 tiene una personale alla Galleria Del Teatro di Parma, dal 22 al 31 maggio, con presentazione sempre di Riccomini; partecipa inoltre alla “Biennale Nazionale d’Arte bianco e nero” a San Benedetto del Tronto (AP); alla 30a Mostra, presso la Galleria 2000 di Bologna; al “3° Premio di Pittura - Primavera degli Artisti”, ad Albisola Mare (SV); al “Premio del disegno - Cesare Pavese”, a Bologna, dove viene premiato; ed alla rassegna “Collages”, a cura di G. Severini e M. Azzolini, alla Galleria 2000, sempre di Bologna.
Nell’aprile 1964 è invitato al prestigioso “XIII Premio Nazionale di Pittura Terni”; dall’11 al 24 maggio. Ordina una personale alla Galleria I Balestrari di Roma; in catalogo è presentato dal critico Marcello Azzolini. A Venezia allestisce una Mostra personale, con presentazione di Toni Toniato, alla Galleria Gritti, dal 18 luglio al 3 agosto. Durante il corso dello stesso anno, collabora con disegni al trimestrale mantovano ‘Cartabianca’. Viene ammesso al “Premio Marche”; e figura inserito nella Mostra “Pittori Bolognesi” alla Galleria 2000 di Bologna.
Dal 24 aprile al 2 maggio 1965, presentato da Luigi Lambertini, tiene una Mostra personale presso la Galleria Scipione di Macerata; partecipa poi alla “Mostra collettiva itinerante - Oggi a Bologna”, a cura di Luigi Lambertini, che si tiene a: Cento (FE), Castelfranco Emilia, Roma alla Galleria Il Cerchio, Napoli alla Galleria S. Carlo, Verona alla Galleria Ferrari, Venezia alla Galleria Gritti, Bologna alla Galleria 2000. Segue una nuova Mostra itinerante, a cura di Enrico Crispolti, “Prospettive 1”, che si tiene a: Roma alla Galleria Due Mondi, Reggio Emilia alla Sala Comunale, Parma alla Galleria del Teatro, Ferrara al Palazzo dei Diamanti; è presente al “Premio nazionale di disegno contemporaneo”, alla Galleria La Steccata di Parma; ed alla Mostra “Opere grafiche di artisti bolognesi”, alla Galleria Studio di Matera; figura con tre opere alla “VI Mostra nazionale Bianco-nero”, di San Benedetto del Tronto; alla rassegna “Giovane grafica italiana”, alla Galleria d’arte Il Ponte di San Giovanni Valdarno (AR); alla Collettiva, a cura di Franco Cicconi, alla Galleria Scipione di Macerata; ed alla “71a Mostra di Pittura Contemporanea” alla Galleria Ferrari di Verona; dal 20 novembre gli viene allestita una Mostra personale: “Schirolli, ovvero l’informale alla scuola del Bauhaus”, a cura di Giorgio Di Genova, alla Galleria Il Girasole di Roma; lo stesso anno, figura pure alla rassegna internazionale “Arts 1965”, che si tiene al Palazzo della Ragione di Mantova dall’11 dicembre.
Presso la Galleria Ferrari di Verona, dal 19 febbraio al 22 marzo 1966, ordina una personale, con una selezione di opere di sua recente produzione; in catalogo è presentato da Alessandro Mozzambani. Dal 23 marzo al 7 aprile allestisce una Personale nella Galleria trentina L’Arengario, lo presenta Alessandro Mozzambani; viene poi premiato a Montebelluna (TV), al “Premio di pittura - Luigi Serena”; figura alla rassegna “L’autonomia della formulazione scenica di Campo”, alla Galleria Leonardo di Napoli; riceve un premio all’“8° Premio Silvestro Lega”, a Modigliano (FO); è presente, nella Mostra a cura di Franco Sossi “La realtà e l’immagine”, che si tiene alla Galleria Studio di Matera; prende parte al “Premio di pittura Cormano”, a Cormano (MI) ed alla Mostra curata Marcello Azzolini “6 Pittori”, alla Galleria Pavona di Faenza. Risulta premiato, nel giugno-luglio, al “1° Premio Viadana - Uomo ’66”; Margonari per l’occasione scrive: “Renzo Schirolli ha due opere di gran gusto compositivo. Esse non smentiscono la raffinatezza formale consueta all’artista”. Partecipa al “XIX Premio Suzzara” che si tiene dall’11 al 25 settembre, con il dipinto Per favore l’uscita. Dal 17 dicembre, partecipa alla “Mostra Mercato” che si tiene presso la Galleria La Saletta di Mantova.
Dal 21 gennaio al 4 febbraio1967, tiene insieme all’amico Sermidi, una Mostra personale presso la Galleria La Saletta di Mantova; in catalogo presentazione di Francesco Bartoli; sulla Gazzetta di Mantova, Renzo Margonari scrive un ampio saggio critico. Interviene alla “Prima Rassegna delle Arti Figurative Mantovane”, al Palazzo della Ragione di Mantova, dal 4 al 18 maggio, con il dipinto: Al limite di rottura; dal 3 al 20 giugno, ordina una Mostra personale al Cavallino Bianco di Suzzara, vi presenta opere della sua ultima produzione. Figura, dal 10 al 24 settembre, al “20 Premio Suzzara” con l’opera: … 1967 per la pace. Dal 24 settembre, espone a Viadana nella “Rassegna - Il ricupero del fantastico”; Adalberto Scemma sulla Gazzetta di Mantova scrive: “Renzo Schirolli ha confermato l’estrema eleganza stilistica che lo caratterizza…”. È presente alla Mostra organizzata dal Sindacato Artisti “Arte Scambio, Artisti Mantovani e Spezzini”, a Mantova, alla Casa del Mantegna, dal 5 al 20 ottobre; e a La Spezia, Sala Dante, in novembre, dove espone i dipinti Il coso e il cielo e Due cosi e il cielo. Partecipa alla “Mostra Collettiva” nel novembre, alla Galleria La Saletta di Mantova. Lo stesso anno, figura anche alle seguenti esposizioni: “58a Biennale di Verona”, al Palazzo della Gran Guardia di Verona; “II Biennale di grafica contemporanea”, al Palazzo delle Esposizioni di Faenza; “Premio di Pittura Campigna”, a S. Sofia di Romagna (FO); al “XII Premio di pittura nazionale Ramazzotti”, a Milano; alla “Ia Rassegna d’arte figurativa”, a Rivalta sul Mincio (MN); alla Mostra “Proposte contemporanee”, alla Galleria La Carabaga di Genova; alla Mostra “Arte contemporanea”, alla Galleria 2000 di Bologna; alla rassegna “Una collettiva, invito ad una scelta”, alla Galleria La Chiocciola di Padova; al “1° Premio Città di Bagnacavallo”, a cura di Ruffini, F. Cicconi, C. Ruju; ed alla rassegna “La Carabaga al 3° anno”, alla Galleria Carabaga di Genova.
Nel 1968 è presente alle mostre: “Il contesto e l’immagine, XIV Rassegna d’arte”, a cura di Franco Sossi, a Massafra (TA); alla “2a Rassegna d’arte: Linee di ricerca”, a cura di Bartoli, a Rivalta sul Mincio; e ad “Arte e ambiente”, alla Galleria Studio di Matera. Ordina una personale a cura di Francesco Bartoli, intitolata “Struttura”, alla Galleria 2000 di Bologna, dal 28 dicembre all’11 gennaio 1969.
Nel gennaio 1969 partecipa alla Collettiva degli artisti mantovani iscritti alla Federazione Nazionale degli Artisti, presso la Galleria l’Inferriata. Figura anche alle seguenti mostre: “1a Mostra d’arte conteporanea”, a cura di Luigi Fraccalini, alla Galleria Nuovo Spazio, di Folgaria (TN); alla “XVIII Rassegna d’arte G.B. Salvi”, a Sassoferrato (AN); al “3° Premio di pittura anni '70”, a Chiusi Laverna (AR). Presso la Galleria L’Inferriata di Mantova, partecipa alla “Collettiva del gruppo di artisti mantovani aderenti alla F.N.A.”, dal 15 al 21 novembre dello stesso anno.
Ancora all’Inferriata, dal 1 al 15 febbraio 1970, ordina una Mostra personale, curata da Francesco Bartoli, intitolata “Pensieri per un ambiente”. Dall’1 al 9 agosto, espone con una personale a cura di Luigi Fraccalini, all’E.P.T. di Gazzuolo (MN). Alla Galleria Tiziano di Mantova, dal 1 al 14 novembre, allestisce la personale intitolata “Opere 1966-1968”.
Nel 1971 figura alla Mostra “4 giovani artisti: Girardello, Goberti, Schirolli, Sermidi”, alla Galleria Roda di Rovigo. In dicembre tiene la mostra personale “Grafica 1968-1970”, alla Galleria Ferrari di Verona.
Interviene, nel 1972, ad una Collettiva presso la Galleria Ferrari di Verona; ed alla mostra “Per un incontro con l’arte contemporanea”, alla Biblioteca Comunale di Gazzuolo (MN). A cura di Fernado Trebbi, nel dicembre, ordina la personale intitolata “Il coinvolgimento”, alla Galleria Ferrari di Verona.
Nel marzo 1973, ordina presso l’Istituto Tecnico Industriale “Fermi” di Mantova una Rassegna a scopo didattico di pannelli scenici, quadri, ed oggetti, dedicati all’ambiente. Dal 17 al 30 settembre, presentato da Francesco Bartoli, ordina una personale intitolata “Pittura come specchio”, alla Galleria L’Argentario, di Trento. Lo stesso anno partecipa a due Mostre Collettive, a San Giovanni del Dosso (MN); ed alla Galleria Cama di Poggio Rusco (MN).
Prende parte, nel 1974, alla “Rassegna d'arte contemporanea”, di Bozzolo (MN). Dal dicembre al gennaio 1975, è presente alla rassegna “Ricerca contemporanea” presso la Galleria “Il Chiodo” di Mantova; con la stessa Galleria, figura all'Arte Fiera di Bologna.
Con presentazione di Gino Baratta, dal 4 al 21 aprile 1975, ordina una Personale presso la Galleria Quarta dimensione, di Arezzo. Nel mese di maggio allestisce la personale “La scena e l'immagine”, alla Galleria Ciruzzi di Padova; viene presentato da Fernando Trebbi. Nella sede della Borsa Merci di Piazza della Vittoria a Brescia nel maggio-giugno, è presente alla Rassegna “Antifascismo”, organizzata dal Sindacato Unitario Artisti. La Mostra è trasferita a Mantova, dove chiude il 30 giugno. È presente alla Rassegna, curata da Mauro Corraini “Artisti mantovani al Festival” che si tiene al Bosco Virgiliano di Mantova. Dall’ 11 ottobre al 1 novembre 1975 la Galleria Il Chiodo di Mantova gli dedica una Mostra personale, Gino Baratta scrive: “Quella di Schirolli è una forma di filologia all’insegna dell’emozione, di dichiarato radicalmente nel passato e, in qualche modo, di fiducia non totale nel presente”.
Nel gennaio 1976, con la Galleria Il Chiodo, espone all'Arte Fiera di Bologna. Poi dal 14 febbraio all'11 marzo, ordina una Personale allo Studio della Quaglia di Verona. Un'altra personale, dal titolo “Cultura della memoria”, la allestisce, dal 4 al 18 marzo, alla Galleria Rinaldo Rotta di Genova. Nella Sede dell'Ente Manifestazioni Mantovana - Loggia di Giulio Romano, ordina una Personale, con presentazione di Enrico Crispolti e Gino Baratta, dal 22 aprile al 12 maggio. Partecipa poi con Biasi, Morandini, Pedrazzoli, e Sermidi, ad una Collettiva al Chiodo di Mantova.
Presentato dalle Gallerie Adelphi di Padova, e Il Chiodo di Mantova, figura nel gennaio 1977 all'Arte Fiera di Bologna. Poi dal 10 al 25 febbraio, ancora all'Adelphi, ordina una personale, ed un'altra intitolata “Oli e grafica 1958-1962”, la tiene al Chiodo.
Nel 1978 ordina tre personali, una alla Galleria della Piazza, di Varese, un'altra dal 19 marzo al 18 aprile, al Centro Attività Visive, al Palazzo dei Diamanti di Ferrara; la terza nella Galleria Weber di Torino nel mese di ottobre.
L’anno seguente allestisce quattro personali: la prima alla Galleria Il Chiodo di Mantova, poi alla Galleria Adelphi di Padova, in aprile alla Galleria Tommaseo di Trieste, e dal 17 al 31 maggio all'Accademia dei Concordi di Rovigo.
Con presentazione di Manuela Zanelli, ordina una Mostra personale presso la Galleria Il Sole di Bolzano, dal 1 al 27 marzo 1980; partecipa poi con la Galleria Corraini di Mantova, all'Arte Expo - Fiera Internazionale d'arte contemporanea di Bari. Nello spazio della stessa Galleria, ordina nel novembre dello stesso anno, una personale intitolata “Praticabile”, presentata da Manuela Zanelli.
Dal dicembre 1981 al gennaio 1982, la Galleria d'Arte Contemporanea di Suzzara, gli dedica la Mostra “Schirolli 1956-1981”, in catalogo testi di M. Zanelli, F. Bartoli F. Trebbi, E. Crispolti, M. Vescovo.
Ordina la mostra personale “Tra modulo e modulazione", presentato da Luigi Meneghelli, nello Studio Toni De Rossi di Verona nel novembre 1982.
Partecipa nel 1983, alla Mostra itinerante: “11 artisti e un critico, gli anni ’60”, a cura di A. Grazia, che si tiene prima alla Galleria 2000 di Bologna, poi alla Galleria Il Cortile di Milano. Espone lo stesso anno alla rassegna “L'occhio del cielo”, a cura di Marisa Vescovo, che si tiene alla Casa del Mantegna di Mantova. Tiene una personale, in ottobre, “Schirolli Anni ’50" alla Galleria Einaudi di Mantova, in catalogo testi di R. Tassi e R. Mozzambani.
Dal 4 al 24 febbraio 1984, espone con una personale alla Galleria Asinelli di Bologna. È poi inserito, presso l'Istituto Italiano della Cultura di Beirut, nella rassegna “5 pittori mantovani a Beirut”. È presente, con sei disegni, alla “Mostra del Disegno Mantovano del ’900”, che si tiene a Mantova nel Museo Civico di Palazzo Te, nel settembre-dicembre.
Al Palazzo Ducale di Mantova, partecipa alla Mostra “Paesaggio e paesaggio”, che si tiene nel 1985, a cura di Pozzati e Pedrazzoli. Nel mese di dicembre organizza la Mostra personale “Lo specchio e la memoria”, con testi in catalogo di Ida Panicelli e Gino Baratta, presso la Galleria Einaudi di Mantova.
Dal 5 al 20 aprile 1986, organizza una “Mostra di Acquarelli”, alla Galleria Corraini di Mantova; alla Galleria Adelphi di Padova tiene invece la personale “Oli e strutture”. Figura alla collettiva “Segni della luce e del buio”, che si svolge prima alla Casa del Mantegna di Mantova, e poi al Consolato Generale di Osnabruk; ed alla Mostra “Sincronie: fermenti artistici degli anni ’50”, al Museo Civico di Palazzo Te, nello stesso anno.
Presentato da Carlo Bondioli Bettinelli, inaugura la sua personale intitolata “Corte Giordano: 23 acquerelli”, presso la Galleria Corraini di Mantova nel gennaio 1987.
Lo Studio Toni De Rossi di Verona gli ordina, dal 5 al 12 novembre 1988, la personale “Lettura del limiti", presentata da Ida Panicelli.
Dal 9 settembre al 10 ottobre 1989, prende parte alla Mostra “Natura e artificio” al Palazzo Ducale di Mantova.
“Schirolli. Dipinti 1986-1990”, è il titolo della personale che l’artista tiene, dall'8 al 31 marzo 1990, alla Galleria Adelphi, di Padova, presentato da GiasnMaria Erbesato. Ordina poi la personale “Giardini d'inverno: olii su tela ed acquerelli 1989-1990”, presso il Centro Einaudi di Mantova, dal 24 marzo al 18 aprile, con testo sul pieghevole di Francesco Bartoli. Nella stessa Galleria, partecipa poi alla collettiva “5 artisti all'Einaudi”.
Nel dicembre 1991, all'Atelier Ducale di Mantova, ordina la personale “Giardini d'inverno: oli e acquerelli”.
Nel 1992, figura alla colletiva “20 anni allo Studio Toni De Rossi” di Verona.
È presente nel 1993 alla rassegna, curata da Adriano Baccilieri “Il paesaggio agrario nell'arte contemporanea”, a Gonzaga; ed alla Mostra “La collezione in Mostra”, alla Galleria Bedoli di Viadana.
Presso la Pinacoteca Comunale di Quistello, nel 1994, è inserito nella collettiva “Serigrafie d'autore”. Partecipa poi alla “Mostra 50x50”, all'Atelier Ducale di Mantova.
“Omaggio a Bazzani”, è il titolo della personale che Schirolli, tiene nella Galleria Einaudi di Mantova, nell'aprile 1995, presentato da Chiara Perina e Francesco Bartoli. Lo stesso anno figura alla rassegna “E.M.M. e le arti figurative", nella Loggia di Giulio Romano a Mantova.
Il Centro d'Arte San Sebastiano di Mantova, gli dedica dal 1 al 28 giugno 1996, la Mostra “Renzo Schirolli: opere informali 1956-1958”, in catalogo testo di Francesco Bartoli. Partecipa poi all'Atelier Ducale di Mantova, alla “Mostra 11x11”.
Dal 6 dicembre 1997 al 6 gennaio 1998, l'Atelier Ducale di Mantova, gli dedica la Mostra “Renzo Schirolli: opere su carta ‘95-‘97”, sul pieghevole è riportato un testo di GianMaria Erbesato.
È presente con un’acquaforte alla Mostra “Il segno inciso - L’Incisione mantovana del novecento”; che si tiene presso la Pinacoteca Comunale di Quistello dal 20 dicembre al 13 febbraio 1998.
Alla Galleria Bedoli di Viadana ordina la personale “Opere informali”, dal 1 al 15 marzo 1998. Espone poi con Arduini e Del Bue, alla rassegna “Luoghi d'ascolto”, che tiene alla Galleria Einaudi di Mantova.
Nel 1999 la Galleria d'Arte Moderna di Castel S. Pietro Terme (BO), lo inserisce nella rassegna “L'altro paesaggio”. Il Comune di Mantova, gli ordina; una importante “Mostra Antologica”, nel Palazzo della Ragione, dal 25 settembre al 28 novembre, edita per l’occasione un catalogo, con presentazione critica di Flavio Caroli, ed un contributo di Manuela Zanelli.
Dal 1 aprile al 21 maggio 2000, è presente alla Mostra “Il disegno a Mantova 1950-2000” che si tiene presso la Pinacoteca Comunale di Quistello (MN).
Muore improvvisamente il 5 marzo 2000.
È tra gli artisti inseriti nella rassegna “Arte a Mantova 1950-1999”, a cura di Claudio Cerritelli, presso il Palazzo della Ragione di Mantova, dall’8 aprile all’11 giugno 2000.
La Galleria Einaudi di Mantova, gli dedica a pochi mesi dalla scomparsa, una mostra personale di opere inedite, intitolata “Radici di luce. Olii 1998-2000”, dal 18 novembre 2000 al 31 gennaio 2001, il catalogo è a cura di Renzo Margonari e Luciana Gandini. Nel dicembre 2000 gli viene assegnato il “Premio Camera di Commercio di Mantova”.
La Galleria 2E di Suzzara, gli ordina dal 2 al 16 marzo 2003, una Mostra personale intitolata: “Renzo Schirolli, Inediti: tecniche varie 1994-2000”.
Al Ristorante Novecento di Mantova, dal 19 gennaio all'11 aprile 2004, si tiene, a cura di Gibigianaarte, la mostra “Renzo Schirolli. La pervadenza della luce. 40 opere dal 1957 al 2000”.
La Galleria d’Arte Contemporanea del Comune di Suzzara possiede un suo dipinto del 1979 intitolato In/quadrato.
Presso il “Museo d’Arte delle Generazioni italiane del ’900. G. Bargellini’ di Pieve di Cento, sono conservate le sue opere …Tutti in scena, del 1964, e Un piccolo giardino per Silvia, del 1966, ex collezione di Cesare Zavattini.
Bibliografia:
1955 - Assegnati i Premi d’Arte alla memoria di Giordano Di Capi, Gazzetta di Mantova, 17 settembre, p. 4;
1955 - L. G. Verzellesi, La Mostra Interprovinciale di arti figurative attende il pubblico mantovano alla Casa del Mantegna, Gazzetta di Mantova, 24 settembre, p. 6;
1959 - E. F., Due giovani astrattisti alla Galleria “La Gonzaghesca”, Gazzetta di Mantova, 25 gennaio, p. 5;
1959 - Astrattisti a “La Gonzaghesca”, Gazzetta di Mantova, 26 gennaio, p. 2;
1959 - Umberto Baldassari, Sulla Mostra della Gonzaghesca, Gazzetta di Mantova, 1 febbraio, p. 6;
1959 - Mostra collettiva di pittura alla galleria “La Gonzaghesca”, Gazzetta di Mantova, 27 marzo, p. 4;
1959 - Alla Galleria la Gonzaghesca, Inaugurata ieri la rassegna della Federazione degli Artisti, Gazzetta di Mantova, 16 dicembre, p. 4;
1961 - Rassegna Arti Figurative Mantovane dall’800 ad oggi, catalogo mostra, Mantova, Casa del Mantegna;
1963 - Luigi Fraccalini, Renzo Schirolli pittore, Città di Mantova, n. 6/7, dicembre-gennaio ’64, pp. 58/60;
1964 - R. M., (Margonari), Mostre d’arte, Gazzetta di Mantova, 15 aprile, p. 6;
1964 - R. M., Mostre d’arte, (con ill.), Gazzetta di Mantova, 12 giugno, p. 5;
1964 - R. M., Mostre d’Arte, (con ill.), Gazzetta di Mantova, 18 luglio, p. 5;
1964 - Mostre d’arte, Gazzetta di Mantova, 6 novembre, p. 5;
1965 - R. M., Schirolli, (con ill.), Gazzetta di Mantova, 4 maggio, p. 9;
1965 - R. M., Renzo Schirolli, Gazzetta di Mantova, 2 settembre, p. 5;
1965 - Renzo Schirolli, (con ill.), Mantova, Cartabianca, n. 6-7 ottobre, pp. 23/25;
1965 - R. M., Renzo Schirolli espone a Roma, Gazzetta di Mantova, 19 novembre, p. 4;
1965 - “Arts 1965” al Palazzo della Ragione, Gazzetta di Mantova, 11 dicembre, p. 5;
1965 - Gilberto Cavicchioli, Arts 1965 = test, Gazzetta di Mantova, 22 dicembre, p. 3;
1966 - R. M., Personale del pittore Renzo Schirolli alla Galleria Ferrari di Verona, (con ill.), Gazzetta di Mantova, 20 febbraio, p. 6;
1966 - R. M., Renzo Schirolli alla “Ferrari”, (con ill.), Gazzetta di Mantova, 25 febbraio, p. 5;
1966 - R. M., Mostre d’Arte, Gazzetta di Mantova, 2 aprile, p. 5;
1966 - R. M., Uomo ’66, (con ill.), Gazzetta di Mantova, 1 luglio, p. 6;
1966 - XIX Premio Suzzara, catalogo mostra, Suzzara, settembre;
1966 - Renzo Margonari, Le opere premiata al XIX “Suzzara” - III, Gazzetta di Mantova, 25 settembre, p. 6;
1966 - R. M., Mostra Mercato alla “Saletta”, Gazzetta di Mantova, 17 dicembre, p. 5;
1967 - Sermidi e Schirolli da oggi a “La Saletta”, Gazzetta di Mantova, 21 gennaio, p. 5;
1967 - Renzo Margonari, Nuovi pittori per la nuova generazione, (con ill.), Gazzetta di Mantova, 3 febbraio, p. 3;
1967 - Si inaugura oggi alla “Ragione” la prima Rassegna di Arti Figurative, Gazzetta di Mantova, 4 maggio, p. 4;
1967 - Inaugurata al Palazzo della Ragione la rassegna delle arti figurative mantovane, Gazzetta di Mantova, 5 maggio, p. 4;
1967 - Adalberto Scemma, Poche luci e molte ombre, Gazzetta di Mantova, Gazzetta di Mantova, 14 maggio, p. 5;
1967 - “Personale” di Renzo Schirolli a Suzzara, Gazzetta di Mantova, 6 giugno, p. 4;
1967 - Renzo Schirolli al “Cavallino Bianco”, (con ill.), Gazzetta di Mantova, 13 giugno, p. 7;
1967 - 20 Premio Suzzara, catalogo mostra, Suzzara, settembre;
1967 - Tra questi artisti il vincitore del “Premio”, Gazzetta di Mantova, 10 settembre, p. 5;
1967 - Renzo Margonari, Il ricupero del fantastico, Gazzetta di Mantova, 22 settembre, p. 3;
1967 - Adalberto Scemma, Il “ricupero del fantastico”: da Viadana una lezione di stile, Gazzetta di Mantova, 1 ottobre, p. 3;
1967 - Arte Scambio, Artisti Mantovani e Spezzini, catalogo mostra, Mantova, Casa del Mantegna, ottobre; La Spezia, Sala Dante, novembre;
1967 - Questa sera si inaugura la Mostra organizzata dal Sindacato Artisti, Gazzetta di Mantova, 5 ottobre, p. 5;
1967 - Artisti mantovani e spezzini espongono alla Casa del Mantegna, Gazzetta di Mantova, 18 ottobre, p. 5;
1967 - “Arte scambio” a Mantova, Terra Nostra, 19 ottobre, p. 3;
1967 - Mostra collettiva inaugurata a “La Saletta”, Gazzetta di Mantova, 14 novembre, p. 5;
1969 - Una Mostra mercato a “L’Inferriata”, Gazzetta di Mantova, 24 gennaio, p. 6;
1969 - Inaugurata a “L’Inferriata” una Mostra-mercato di pittura, Gazzetta di Mantova, 26 gennaio, p. 7;
1969 - Collettiva a L’Inferriata, Gazzetta di Mantova, 22 novembre, p. 6;
1969 - Giorgio Falossi, a cura di, Pittori e Pittura Contemporanea, Milano, Il Quadrato, p. 407;
1970 - Enciclopedia Universale Seda della Pittura Moderna, volume 5, Milano Seda Ed., pp. 2507, 2508;
1970 - Dino Campini, a cura di, Arte Italiana per il mondo, Torino, S.E.N., p. 142;
1971 - Catalogo Illustrato d’Arte Moderna, Milano, Piccioli editore, p. 495;
1973 - Schirolli e il “coinvolgimento”, Gazzetta di Mantova, (con ill.), Gazzetta di Mantova, 28 marzo, p. 3;
1973 - Giorgio Falossi, a cura di, Pittori e pittura contemporanea, Milano, Edizioni Il Quadrato, p. 772;
1974 - Catalogo Monteverdi 1974, Annuario degli Artisti visivi italiani, Milano, Editrice Seletecnica, p. 733;
1975 - Andar per Mostre: Ricerca contemporanea al “Chiodo”, Gazzetta di Mantova, 4 gennaio, p. 3;
1975 - G. Cavicch., A Brescia la rassegna “Antifascismo”, Gazzetta di Mantova, 31 maggio, p. 9;
1975 - Omaggio alla resistenza e a piazza della Loggia, Gazzetta di Mantova, 28 giugno, p. 3;
1975 - Andar per mostre: Renzo Schirolli al “Chiodo”, Gazzetta di Mantova, 11 ottobre, p. 9;
1975 - In visita alla Gallerie: Schirolli, Gazzetta di Mantova, 18 ottobre, p. 15;
1975 - Andar per Mostre, Gazzetta di Mantova, 25 ottobre, p. 9;
1976 - E.M.M.: Schirolli alla “Giulio Romano”, (con ill.), Gazzetta di Mantova, 24 aprile;
1976 - (m.c.) Mario Cattafesta, L'itinerario di Renzo Schirolli, Gazzetta di Mantova, 1 maggio, p. 11;
1980 - Manuela Zanelli, Renzo Schirolli e lo spazio “praticabile” della pittura, Gazzetta di Mantova, 15 novembre, p. 3;
1981 - AA.VV. - Renzo Schirolli, catalogo mostra, Suzzara;
1984 - Alberto Lui, a cura di, Galleria d’Arte Contemporanea Comune di Suzzara, Opera, 1° volume, p. 210;
1984 - AA.VV., Disegno mantovano del ’900, catalogo mostra, Mantova, Palazzo Te, pp. 162, 163;
1989 - F. Bartoli, testo di, Natura e artificio, catalogo mostra, Mantova, Palazzo Ducale, Sale dell'Esedra, settembre-ottobre, pp. 38, 39;
1990 - Francesco Bartoli, Renzo Schirolli: Giardini d'inverno, pieghevole mostra, Mantova, Centro Einaudi, marzo-aprile;
1996 - Francesco Bartoli, Renzo Schirolli: “Opere informali. 1956-1959”, catalogo mostra, Mantova, Centro d'arte San Sebastiano, giugno;
1997 - Il segno inciso, L’incisione mantovana del novecento, catalogo mostra, Quistello, Pinacoteca Comunale, p. 36;
1997 Catalogo delle opere, Quistello, Pinacoteca Comunale, p. 74;
1997 - Gian Maria Erbesato, Renzo Schirolli: Opere su carta ’95-'97, pieghevole mostra, Mantova, Atelier Ducale, dicembre-gennaio 1998;
1999 - Giorgio Nenci, Fantasmagorie cromatiche di Renzo Schirolli, (con ill.), La Voce di Mantova, 20 novembre, p. 41;
2000 - È morto al ‘Poma' il pittore Renzo Schirolli, Gazzetta di Mantova, 6 marzo, pp. 1, 15;
2000 - Veronica Lanfredini, Sipario su Renzo Schirolli, (con ill.), La Voce di Mantova, 7 marzo, p. 35;
2000 - Giorgio Di Genova, Storia dell’arte italiana del '900 - Genearazione anni Trenta, Bologna Edizioni Bora;
2000 - Renata Casarin, Profili critici degli artisti, in “Arte a Mantova 1950/1999”, Claudio Cerritelli, a cura di, catalogo mostra, Mantova, Palazzo della Ragione, Publipaolini, pp. 322/325, 520/521;
2000 - Il disegno a Mantova 1950-2000, catalogo mostra, Quistello, Pinacoteca Comunale, pp. 16 (ill.), 73;
2000 - Un omaggio a Renzo Schirolli, (con ill.), Gazzetta di Mantova, 15 novembre, p. 28;
2000 - Ultimi lampi di luce di Renzo Schirolli, (con ill.), La Cronaca di Mantova, 17 novembre, p. 24;
2000 - Paola Artoni, Schirolli sfida il tempo, (con ill.), La Voce di Mantova, 18 novembre, p. 18;
2000 - Brunetta Ferrarini, Arte - Taccuino, (con ill.), La Cittadella, 26 novembre, p. 10;
2000 - Stelio Carnevali, Radici di luce di Renzo Schirolli, (con ill.), Mantova, Noi, n. 46, 30 novembre, p. 33;
2000 - Renzo Margonari, Prima Mostra postuma alla Galleria Einaudi: Dopotutto, Schirolli, (con ill.), La Cronaca di Mantova, 1 dicembre, p. 28;
2000 - (p.c.) Paola Cortese, Opere inedite di Renzo Schirolli esposte al Centro di cultura Einaudi, Gazzetta di Mantova, 8 dicembre, p. 32;
2000 - Premio Camera di Commercio “MantovArtivisive", Mantova, Noi, n. 49, 21/28 dic.;
2000 - (p.c.) Paola Cortese, Schirolli, le radici nell'olio, (con ill.), Gazzetta di Mantova, 27 dicembre, p. 12;
2001 - (a.p.) Artoni Paola, L'eredità di Schirolli, La Voce di Mantova, 6 gennaio, p. 16;
2001 - Catalogo delle Collezioni Permanenti, volume 3, Generazione Anni Trenta, Pieve di Cento, Museo d’Arte delle Generazioni italiane, Bologna, Ed. Bora, pp. 217, 285;
2003 - Lorena Corradini, Renzo Schirolli - Inediti: tecniche varie 1994-2000, pieghevole Mostra, Suzzara, 2E Arte Contemporanea, marzo;
2003 - Vittorio Montanari, Schirolli a Suzzara, La Voce di Mantova, 28 febbraio, p. 27;
2004 - Renzo Schirolli, La pervadenza della luce, pieghevole mostra, Mantova, Al Novecento, gennaio-aprile.
2004 - Adalberto Sartori - Arianna Sartori, Artisti a Mantova nei secoli XIX e XX. Dizionario biografico, volume VI, Sa - Zir, Mantova, Archivio Sartori Editore, pp.