Sassi Alfredo, Nato a Milano nel 1869, studiò a Brera, e fu allievo di Ambrogio Borghi e del Confalonieri. Ancora studente, eseguì il gruppo Caritas patria matris amorem vincit, che fu nella terna per il Premio Tantardini; nel 1894 espose alla Permanente il gruppo Altri Martiri. Fra i suoi lavori ricordiamo : Cappella Locarno, nel Cimitero di Crenna , grandiosa costruzione rappresentante un rudere di tempio greco ; Monumento Castiglioni, nel Cimitero di Ferno; Cappella Leopoldo Candiani, nel Cimitero di Busto Arsizio ; Monumento Bosisio, nel Cimitero di Monza; i Monumenti Brivio, Luraschi e Sassi, nel Monumentale di Milano. In quest' ultimo monumento, dedicato alla memoria di suo padre, il busto del defunto è racchiuso in una esedra nel cui sfondo si svolge una composizione, in altorilievo in bronzo, raffigurante la Deposizione di Cristo. Ha in corso di esecuzione il Villino Locarno a Nebbiuno (Lago Maggiore), ove, nel complesso delle facciate, in diverse composizioni fra loro collegate, viene svolto il concetto del risveglio della natura.
Modellò parecchi busti-ritratti, e si occupa anche di decorazione ; eseguì i disegni e i modelli per un salone da bigliardo in Casa Locarno a Crenna, e gli altorilievi per il Palazzo della Società Bancaria Milanese.
Studia all'Accademia di Brera sotto la guida di Ambrogio Borghi.
Nel 1891 partecipa alla Prima Esposizione triennale di Belle Arti a Milano
Partecipa con il gruppo in gesso All’attacco, alla Mostra Nazionale di Belle Arti che si tiene nel Parco di Milano dall’aprile al novembre 1906.
Esegue negli anni '20 il Monumento ai Caduti di Giussano (MI).
Nel 1923 realizza la Targa di bronzo alla memoria dell’unico caduto di Lissolo (Besana Brianza).
Nel 1924 esegue il Monumento ai Caduti di Fossano (CN).
Per il Cimitero Monumentale di Milano riproduce in bronzo nel 1915, la Statua in marmo eseguita nel 1887 da Luigi Vimercati. per la tomba della Famiglia Villa.
Nel 1894 esegue il Monumento in marmo di Carrara, raffigurante “L’Angelo consolatore” per la tomba Famiglia Brivio.
Nel 1902 realizza Monumento in granito di Biella lucidato, altorilievo in bronzo “La passione di Cristo - La deposizione” e un busto, per la tomba Coniugi Sassi.
Nel 1903 esegue il Monumento in granito di Biella lucidato, con altorilievo in bronzo “La Passione di Cristo" - "Gesù nell’orto”, tomba Famiglia Brocca.
- Nel 1904 esegue il Monumento in granito di Biella bassorilievo, fiori ed ornati in bronzo, “Coro d’Angeli sul tumolo d’una Vergine” tomba Famiglia Süffert.
4) Monumento in granito, statua in bronzo “L’Umanità che trae conforto ed elevazione nel dolore e nella fede”, tomba famiglia ALBERTI, anno 1904
10) Monumento in granito di Biella, scultura “Dolore e riconoscenza”, tomba Famiglia FIORI, anno 1914
7) Cappella in granito di Biella, statua in bronzo “Dolore” per la tomba Famiglia TEDESCHI, anno 1916
5) Monumento in granito di Biella, statua in bronzo “L’Angelo della Pace”, tomba Coniugi CANDIANI, anno 1920
6) Monumento in granito e rilievo in bronzo “Pietà”, per la tomba Famiglia PENNATI, anno 1920
8) Monumento in granito di Biella, Figure in bronzo, tomba Coniugi SANVIDOTTI, anno 1922
3) Monumento in granito Sarizzo altorilievo in bronzo “Le Grazie doloranti”, tomba Famiglia NACANNI, anno 1922
Esegue Gruppo in marmo che rappresenta “La riconoscenza dei beneficati” per la Cappella della Famiglia Castiglioni, (con Ing. Arch. Balossi)
Bibliografia:
1891 - L’Esposizione Triennale di Belle Arti, Milano, Il Secolo Illustrato, n. 84, 7 maggio, p. 150;
1906 - Mostra Nazionale di Belle Arti, catalogo illustrato, Milano, Parco, aprile-novembre, p. 92,
1923 - Luigi Larghi, Guida del Cimitero Monumentale di Milano, Milano, Enrico Gualdoni, p. 55, 75, 134, 136, 138, 175, 190
1924 - Al Caduto di Lissolo, Napoli, Cimento, Anno IV, fascicolo VIII, gennaio, p. 178.
1924 - Monumento ai Caduti di Fossano, Cimento, Anno IV, fascicolo XI, aprile, p. 240.
1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume secondo, Lodi, Il Pomerio, pp. 958/960 ill.
2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume II, M-Z, Adarte, p. 843