Sangiorgio Abbondio

scultore
Milano 16 luglio 1798 - Milano 2 novembre 1879

Ebbe da Leone Antonini da Varallo le prime nozioni artistiche; quindi gli fu eccellente maestro Camillo Pacetti nell’Accademia di Brera. Nonostante il rigoroso dogmatismo e l’ossequio agli aulici canoni dei neoclassici, muove in lui un’eleganza che ascolta i battiti del cuore. Nell’ornatezza che distingue ogni sua ideazione plastica, nella compostezza che innalza i personaggi da lui ritratti, s’avverte insomma quella varietà espressiva che diventa patrimonio de’ suoi successori, ereditato in parte anche da lui. S’intrattenne con Apollo, Marsia e le Muse. Fece la sestiga e la figura della Pace per l’attico dell’Arco della Pace (1838); le statue del poeta Monti e del filosofo Romagnosi per la Biblioteca Ambrosiana; e, per commissione di Re Carlo Alberto, “I Dioscuri,, (1845) a cavallo, affrontati, sulla monumentale cancellata del Palazzo Reale a Torino. Tra i suoi busti marmorei, simili ad erme, emergono quelli a Vincenzo Monti e alla Malibran.

Partecipa dal 1º maggio all'15 ottobre 1851 alla "Grande Esposizione delle opere dell'industria di tutte le Nazioni", di Londra. con due sculture, testa di Poeta, e testa di Redentore.

Partecipa all’Esposizione di Belle arti di Brera, del 1864,

Esegue nel 1864 la scultura "La notte" per la facciata del Palazzo della Fabbrica del Duomo di Milano.

Esegue: Monumento in marmo a Gio. Battista Palletta di Montecretese celebre chirurgo, progetto dell’architetto Giulio Aluisetti, il mezzo busto è scolpito da Abbondio Sangiorgio, e la parte decorativa è opera di Gaetano Giorgioli.

Esegue: Monumento in marmo bianco dedicato a Giacomo Locatelli, busto in stile classico di Abbondio Sangiorgi, stele disegnata da Francesco Peverelli e scolpita da Luigi Tantardini, con un bassorilievo rappresentante un infermo cui una donna - Igea - porge una tazza.

Per il Cimitero Vantiniano di Brescia, esegue il Gruppo marmoreo per la Famiglia Maffei-Erizzo.


Bibliografia:

1851 - Ignazio Cantù, Gli artisti italiani all'Esposizione di Londra, Album d'Esposizioni di Belle Arti in Milano....., Milano, Canadelli, pp. 113.

1864 - Filippo Filippi, L’Esposizione di Belle Arti nel Palazzo di Brera, Milano, Museo di Famiglia, n. 39, p. 626.

1867 - Il Monumento a Colombo, Milano, L’Universo Illustrato, n. 9, p. 141.

1879 - Carlo Belgioioso: Necrologia di Abbondio Sangiorgio, con elenco cronologico delle opere, Milano, in “Atti della R. Accademia di Belle Arti,,.

1879 - B. E. Maineri: Commemorazione di Abbondio Sangiorgio, Milano.

1921 - Giorgio Nicodemi, Nel Centenario di Napoleone I°. Ritratti di Napoleone dipinti dall'Appiani, Milano, Rassegna D'Arte Antica e Moderna, fascicolo 5 maggio, pp. 145/151.

1926 - Pio Pecchiai, Guida dell’Ospedale Maggiore di Milano e degli Istituti annessi, (con ill.), Milano, Stucchi Ceretti, p. 85/86, 141, 164/165.

1949 - Francesco Sapori: Scultura italiana moderna, Roma, Libreria dello Stato.

1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume secondo, Lodi, Il Pomerio, pp. 944/949 ill.

2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume II, M-Z, Adarte, p. 838