Rizzi Antonio

pittore critico d'arte
Cremona, 8 gennaio 1869 - Firenze, 1940

Rizzi prof. Antonio.

Antonio Rizzi, valente pittore, esecutore in anni giovanili del grande sipario figurato del teatro Ponchielli di Cremona, docente di pittura e figura presso l’Accademia di Perugia, presente alla Biennale di Venezia in maniera continuativa dal 1899 al 1924.

Nel 1894 si aggiudica uno dei premi Fumagalli dell'Accademia di Brera con il dipinto Morte di Agrippina o Nerone ed Agrippina.

Nel 1899 partecipa alla III Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1 dipinto

Nel 1901 partecipa alla IV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con

Alla V Esposizione di Venezia del 1903, presenta il dipinto: Granoturco sull'aja.

Nel 1905 partecipa alla VI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1 dipinto

Nel 1909 partecipa alla VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con due dipinti: Ritratto, Vespero.

Nel 1910 partecipa alla IX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i dipinti: Ottobre, Marcia funebre (impressione dall'"Eroica" di Beethoven).

Nel 1912 partecipa alla X Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti

Nell'ottobre del 1912 partecipa alla Mostra Pittura Scoltura Rifiutata alla X Esposizione Nazionale dell'Accademia di Brera, di Milano, nelle Sale del Cova, con le opere: Libertas, Nella.

Nel 1913 figura all’VIII Esposizione dell’Associazione degli Artisti Italiani, che si tiene nel Palazzo Strozzi di Firenze, presenta il pastello: Studio.

Nel 1914 partecipa alla XI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1 dipinto

Partecipa alla Esposizione Nazionale d'Arte a Brera nel 1915, con il dipinto Ritratto.

Nel 1920 partecipa alla XII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti: Ritratto, Natura morta.

Nel 1924 partecipa alla XIV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti


Bibliografia:

1894 - Noterelle - Belle Arti, (Premio Fumagalli), Milano, L'Illustrazione italiana, n. 23, 10 giugno, p. 363.

1903 - Vittorio Pica, L'Arte Mondiale alla Quinta Esposizione di Venezia, Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, p. 174.

1909 - VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 103.

1910 - IX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, pp. 94, 127.

1912 - Mostra Pittura Scoltura Rifiutata alla X Esposizione Nazionale dell'Accademia di Brera, catalogo mostra, Milano, Sale del "Cova", ottobre, p. n.n., ill.

1913 - VIII Esposizione in Firenze, catalogo edizione ufficiale illustrata, Palazzo Strozzi, Associazione degli Artisti Italiani, p. 184.

1920 - Raffaele Calzini, XII Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 25, 20 giugno, pp. 706, 707 ill.

1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 599,