Per la casa editrice del Corriere della sera collabora al settimanale Corriere dei piccoli e alla rivista mensile La Lettura, dedicandosi all'illustrazione e alla pubblicità. Illustra anche numerose cartoline con temi di bambini, e donnine, moda.
Nel 1918 realizza la pubblicità per: I Celebri Prodotti da Toeletta della Profumeria Italiana Margherita di Milano.
Nel 1921 illustra il volume: Allegretto e Serenella. Corso di letture scolastiche di Virgilio Brocchi e Andrea Guastarelli, volume per la quinta classe..., Milano, Mondadori,
Per l'editore Bemporad di Firenze illustra il volume di C. Veneziani: Storia di Pap, Pep, Pip, Pop, Pup. -
Nel 1924 illustra per la Casa Editrice Imperia, a Milano, "I bimbi sulla scena" (commedie di Giuseppina Ferioli).
Ancora, poco più che ventenne, illustra libri di Arpalice Cuman Pertile: I racconti di nonno proverbio: il giorno dei piccoli; di Luigi Ambrosini: Sempronio e Sempronella – Illustrazioni di Pinochi, per Paravia e diversi volumi per Mondadori: Luigi Capuana: Tiritituf; di Marcellina Cappelli Bajocco: Api sui fiori, Corso di Letture per le Scuole Elementari: di Turno (Renato Simoni): Giorni d'inverno; Serenità. Nuovissimo Libro di Letture di Lucia Maggia (Hedda). - Il piccolo viandante di Tomaso Monicelli (1927) -
Collabora inoltre alla collana "La scala d'oro" della UTET: Il romanzo di Sigfrido narrato da Diego Valeri.
Nel 1938 è assunto dalla Mondadori come direttore artistico per il settore fumetti.
Illustra anche numerose cartoline.
Pinochi negli anni Quaranta emigra e comincia a lavorare per la nuova casa editrice argentina, Editorial Abril, fondata da Cesare Civita.
Bibliografia:
1918 - I Celebri Prodotti da Toeletta della Profumeria Italiana Margherita, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 15, 14 aprile, p. 287 ill.