Sue incisioni sono inserite nella Raccolta delle Stampe Adalberto Sartori di Mantova,
Sito internet: www.raccoltastampesartori.it
Vincenzo Piazza è nato a Catania il 30 marzo 1959.
Si accosta alla pittura da adolescente e dopo un periodo di inattività ritrova l’interesse nei primi anni ottanta privilegiando l’esercizio del disegno.
Compie gli studi universitari a Palermo conseguendo la laurea in Architettura nel 1983.
L’avvio dell’attività artistica è segnato dall’interesse verso le tecniche dell’incisione che inizia a praticare nel 1985 anno a cui risale la prima delle numerose mostre collettive in varie città italiane ed estere. Frequenta quindi i corsi di calcografia e litografia presso l’Accademia Raffaello di Urbino e nel 1987 la sua prima personale viene allestita dalla Galleria Tasso di Bergamo.
Collabora con diversi editori illustrando copertine di libri ed edizioni d’arte e dal 1995 si dedica anche agli Ex Libris.
È presente nella “Raccolta delle Stampe Adalberto Sartori” e in collezioni pubbliche. Nel 2010 alcune sue acqueforti sono state acquisite dal gabinetto delle stampe e dei disegni della Pinacoteca Albertina di Vienna e nel 2014 una selezione di ex libris e plaquettes è entrata a far parte della collezione del “Kunstmuseum & Exlibrissamling” di Frederikshavn.
Nel 2016 ha ricevuto il Premio Fimis per l’incisione assegnato dal comune di Isola delle Femmine. Nel 2023 gli è stato assegnato il Premiun Internazional Florence Seven Stars per la grafica e il libro d’artista e una mostra antologica e stata allestita presso la “Biblioteca Salita dei Frati” di Lugano.
Dopo essersi dedicato esclusivamente all’espressione in bianco e nero del disegno e dell’incisione, a quarant’anni riscopre il senso del colore prediligendo la tecnica del pastello cretoso e riprendendo anche a dipingere.
Attualmente vive e lavora a Palermo.