Nel 1895 esegue Il busto del maggiore Giacomo Pagliari inaugurato al Pincio, a Roma, il 26 aprile 1903.
Tra il 1908 e il 1910 per il Vittoriano di Roma realizza la statua raffigurante Il Lazio.
Per l’Esposizione internazionale di Roma del 1911 realizza l’ingresso d’onore in piazza d’Armi, due statue, la Forza e la Giustizia.
Esegue il busto di Quirico Filopanti (pseudonimo di Giuseppe Barilli), l’opera viene inaugurata il 9 febbraio 1914 sul Gianicolo di Roma.
Bibliografia:
1895 - Il busto del Maggiore Pagliari inaugurato al Pincio, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 40, 6 ottobre, p. 223 ill.
1911 - Guida Ufficiale delle Esposizioni di Roma, catalogo mostra, Roma, pp. 93, 94.
1922 - Antonio Marino, Il Gianicolo Illustrato, Roma, Stab. Tipogr., pp. 143, (Fontanesi ?), 152.
2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume II, M-Z, Adarte, p. 679.