Martini Alberto

disegnatore illustratore pittore incisore
Oderzo (TV), 24 novembre 1876 - Milano, 8 novembre 1954

Nel 1897 partecipa alla II Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con vari disegni.

Nel 1899 partecipa alla III Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con vari disegni e varie Piastre incise.

Nel 1901 partecipa alla IV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con vari disegni.

Nel 1903 partecipa alla V Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con vari disegni.

Nel 1905 partecipa alla VI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 8 disegni.

Nel 1907 partecipa alla VII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con il disegno a penna: La bellezza della donna, Cornice con disegni a penna, e nella Sala Internazionale "L'arte del sogno", con le opere: Nel sonno, e Notturno.

Dal 9 novembre al 1° dicembre 1907, partecipa alla I Mostra d'Arte Trevigiana, a Palazzo Spineda ora Provera, di Treviso.

Nel 1909 partecipa alla VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i disegni a penna: La bella straniera, Murano, e la cornice con otto disegni a penna: Illustrazioni per le Storie straordinarie di Edgardo Poe.

Nel 1910 partecipa alla IX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con: Cornice contenente la serie delle illustrazioni per l'Amleto di Shakespeare (disegni a penna).

Nel 1912 partecipa alla X Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 3 disegni

Nel 1914 partecipa alla XI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 5 disegni

Dall'8 al 29 aprile del 1917, partecipa all'Esposizione delle Tre Venezie, alla Galleria Pesaro di Milano.

Nel 1920 tiene una mostra alla Galleria Pesaro di Milano, con Hans Lerche e Mario Cavaglieri.

Nel 1920 partecipa alla XII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con il dipinto: Autoritratto e 1 disegno: Ritratto a penna.

Nel 1922 partecipa alla XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i disegni a penna: Ritratto del marchese G. F. P., con una cornice con tredici disegni a penna, e con 4 pastelli: Il brindisi della morte, Il canarino felice, Ritratto della signora A. S., Signora e bambino nel parco.

Nel 1924 partecipa alla XIV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1 dipinto

Nel 1926 partecipa alla XV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 3 dipinti e 1 disegno

Nel 1930 partecipa alla XVII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con: L'uomo che crea.

Nel 1952 viene ricordato all' Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia.


Bibliografia:

1907 - VII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, pp. 76, 128.

1909 - VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 77.

1910 - IX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 74.

1920 - R. C,, Alcune Esposizioni milanesi di quest'anno, Milano, Emporium, n.302 febbraio, pp. 101/110 ill.

1920 - Raffaele Calzini, Belle Arti, L'Illustrazione Italiana, Milano, n. 5, 1° febbraio, pp. 126/127.

1920 - Raffaele Calzini, XII Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 25, 20 giugno, pp. 705 ill., 719.

1922 - XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, pp. 37, 112.

1922 - XIII Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Numero speciale della Illustrazione Italiana, Milano, Treves, supplemento al n. 31 del 30 luglio, p. 33.

1930 - XVII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 138.

1986 - Alberto Martini. L'opera grafica nel fondo Pariani della Biblioteca Civica di Verona, a cura di Diego Arich de Finetti, catalogo mostra, Verona, Colpo di fulmine Edizioni, pp. 96.

1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, pp. 521/522.