Marchesi Pompeo

scultore
Saltrio VA 7 agosto 1783 - Milano 5 (7) febbraio 1858

Nacque a Saltrio il 7 agosto 1783. Morì trascurato e addolorato in Milano il 5 febbraio 1858. Fu allievo di Giuseppe Franchi all’Accademia di Brera, ma passato a Roma per tre anni, dal 1805, vi bevve un depurato classicismo. A Milano si stabilì nel 1811. Ivi, succedendo a Camillo Pacetti, venne nominato professore di scultura nell’Accademia di Brera, dove fu ottimo e sapiente maestro fino al 1852, anno nel quale abbandonò l’insegnamento. Lavoratore instancabile, collaborò con statue alla facciata del Duomo, tra le quali “ Ezechiele ,,, “ Sant’Ambrogio ,,, “San Filippo,,; all’Arco della Pace di Milano, esegue i bassorilievi "La Fondazione del Regno Lombardo-Veneto" sulla porta minore, "La battaglia di Lipsia" collocato sul fianco esterno dell'Arco, due Vittorie, due grandi statue "del Tagliamento" e "dell'Adige" negli intercolonni della fronte esterna. E al tempio di San Carlo. La sua plastica, piena di calma àulica e nutrita di sapere, non appare mai sterile o snervata. Dall’“ Autoritratto,, realistico, si passa al busto scolpito di spirituale eloquenza, di “Giovanni Bozzoni,, (1827). I busti di “Antonio Canova,, (1835), di “Leonardo da Vinci,, (1838), la statua del “Beccaria,, a Brera e di “Emanuele Filiberto di Savoia,, (1842) nel Duomo di Torino, cedono il primato al nobilissimo monumento equestre di “Francesco I,, (1842) a Vienna.

Nel 1838 inaugura a Como il Monumento ad Alessandro Volta.

Il Busto di Erasmo Lucini, opera dello scultore cav. Pompeo Marchesi datata 1844, viene donata nel 1919 dal nipote all’Ospedale Maggiore di Milano.

Nel 1934 alla XIX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, Mostra Internazionale del Ritratto del secolo XIX°, viene esposto il ritratto (scultura): G. Bozzetti (marmo).

Nella Galleria d’Arte Moderna di Milano sono custoditi novantasei pezzi suoi, tra marmi, terrecotte, gessi: gruppi, statue, busti, bassorilievi, bozzetti vivacissimi.


Bibliografia:

1838 - Antonio Rinaldi: Descrizione dello Studio di scultura del prof. Pompeo Marchesi, Milano, Fanfani 1838.

1862 -- Antonio Caimi: Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Eombardia dal 1777 al 1862, Milano, Pirola 1862.

1899 - Monumento ad Alessandro Volta, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 24, 4 giugno, p. 375 ill.

1908 - Ugo Nebbia: La Scultura nel Duomo di Milano, Milano, 1908.

1921 - Giorgio Nicodemi, Nel Centenario di Napoleone I°. Ritratti di Napoleone dipinti dall'Appiani, Milano, Rassegna D'Arte Antica e Moderna, fascicolo 5 maggio, pp. 145/151.

1926 - Pio Pecchiai, Guida dell’Ospedale Maggiore di Milano e degli Istituti annessi, Milano, Stucchi Ceretti, p. 161.

1934 - XIX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, Mostra Internazionale del Ritratto del secolo XIX°, catalogo mostra, p. 83.

1938 - Giorgio Nicodemi e Mario Bezzola, Ea Galleria d’Arte Moderna di Milano. Ee Sculture, Milano, Bestetti 1938.

1949 - Francesco Sapori: Scultura italiana moderna, Roma, Libreria dello Stato.

1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume secondo, Lodi, Il Pomerio, pp. 668/673

2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume II, M-Z, Adarte, p. 567/568