Luchetti Giuseppe - Luchetti Rossi Giuseppe

scultore
Perugia, - Roma (?)

Scultore umbro, da non confondere con altro Lucchetti Giuseppe marchigiano.

Nasce a Perugia, poi residente a Roma dal 1844, autore di un buon numero di monumenti e di molti ritratti di fra cui uno di Leone XIII, che viene acquistato dalla Curia romana.

Nel 1848 realizza la lapide tombale di Lavinia Ticchioni Oddi di Perugia (Giuseppe Luchetti Rossi).

Nel 1868 vince il concorso per l’erezione del monumento a Santorre Santarosa, il monumento viene inaugurato il 22 agosto 1869 a Savigliano. (Giuseppe Luchetti Rossi).

Esegue nel 1892 su commissione di Leone XIII, il Monumento ad Innocenzo III, posto in San Giovanni Laterano a Roma, l'opera viene inaugurata il 27 dicembre. La struttura architettonica del monumento in marmo di Carrara è alta metri 8,70 a larga 5.

Nel 1892 esegue, Monumento a papa Leone XIII, collocato nella Cattedrale di San Lorenzo, a Perugia, nel braccio destro del transetto.

Esegue una statua a papa Leone XIII che viene collocata nel 1893 all'interno del Pontificio Collegio Urbano di Roma. (La civilta Cattolica, volume VIII - La bellissima statua del papa, opera del Prof. Luchetti di Perugia).


Bibliografia:

1871 - Santorre Santarosa, Milano, L'Illustrazione Popolare, n. 27, 3 agosto, ill.

1893 - Il monumento a Innocenzo III eretto da Leone XIII a Roma, L'illustrazione Italiana, n. 5, 25 gennaio, pp. 78, 72 ill.

1893 - La Civiltà Cattolica, volume VIII.

1868 - Monumento ad Arnaldo da Brescia, L’Universo Illustrato, Milano, Emilio Treves, vol. II, p. 755.

1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume secondo, Lodi, Il Pomerio, pp. 628/629.

2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, Adarte, p. 522.

da vedere