Sue incisioni sono inserite nella Raccolta delle Stampe Adalberto Sartori di Mantova,
Sito internet: www.raccoltastampesartori.it
Tipografia Ronchi di Milano. La tipografia, fondata da Luigi Ronchi, produceva stampe, carte e guide; come editore, Ronchi, nel 1848, fu attivo con pubblicazioni patriottiche e risorgimentali incluse memorie sulle 5 giornate.
Nei repertori bibliografici compare, nella seconda metà dell’Ottocento, l’intestazione di “R. Stabilimento Litografico Luigi Ronchi e tipografia degl'ingegneri”.
Tra le sue opere:
- PANORAMA ITALIANO - Rarissima e stupenda mappa celebrativa dell’Unità d’Italia stampata a Milano presso la litografia Ronchi per conto della Società Editrice dell’Emilia. Eseguita in occasione della proclamazione a Re d’Italia di Vittorio Emanuele II avvenuta a Torino il 17 marzo 1861. La grande carta pittoresca si allontana dal modello classico geografico ma mostra la penisola presa dalle Alpi e orientato prospetticamente con il meridione in alto. La veduta fu disegnata da Gaetano Cappuccio probabilmente su diretta commissione di Cavour in occasione della proclamazione dell’Unità d’Italia. E’ circondata da 46 ritratti di personaggi italiani illustri, 15 vedute di monumenti notabili, 78 stemmi di città e dalle immagini dei principali costumi italiani dai tempi degli etruschi sino a quelli moderni.
- Lago Maggiore, 1860 c., mm. 330x600
- Venezia, 1860 c., mm. 330x600. “Milano presso L. Ronchi Corso Francesco N. 601”.
Nel 1883 c., pubblica una serie di diciassette litografie che raffigurano avvenimenti della vita di Giuseppe Garibaldi. Ritratto: G. Garibaldi (Lit. L. Ronchi). 1) Nizza. Casa ove nacque Garibaldi il 4 luglio 1807. 2) Casa di Garibaldi a Caprera. 3) Guerra Americana contro il Brasile 1834. 4) Ritirata di Morazzone Agosto 1848. 5) Difesa di Roma 1849. 6) Morte di Anita Garibaldi presso Ravenna 1849. 7) Ritorno in America Fabbrica di Candele 1850. 8) 1859 S. Fermo. 9) 11 Maggio 1860 Sbarco dei Mille a Marsala. 10) Ingresso in Napoli 1860 Settembre. 11) Incontro con Vitt.o Em.e 26 Ottobre 1860. 12) Ferito ad Aspromonte 29 agosto 1862. 13) Bezzecca in Titolo 1866. 14) Battaglia di Mentana 1867. 15) 1870 Digione guerra Franco-prussiana. 16) Morte a Caprera 2 giugno 1882.