Nel maggio-ottobre 1921 partecipa alla 1^ Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli, con i dipinti: Il mare di S. Lucia, Beffe alla vita fuggente.
Nel 1922 partecipa alla XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con il dipinto: Prima del tramonto.
Nella primavera del 1923 partecipa alla Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, con il dipinto: Tempo sciroccale.
Dal 14 giugno 1930 partecipa con una personale alla III Esposizione di "Cimento". nei locali del "Pro Cultura Fascista" al Vomero, tra i dipinti esposti: Vendemmiale (olio), Guardiano delle catacombe (olio).
Bibliografia:
1921 - 1^ Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli, catalogo mostra, Napoli, maggio-ottobre, pp. 49, 93.
1922 - XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 120.
1923 - Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, catalogo mostra, p. 38, n. 266.
1930 - Raffaele Limauro, Vendemmiale (olio), Guardiano delle catacombe (olio), III Esposizione di "Cimento", Napoli, Cimento, pp. 90, 123 ill.
1930 - E. P. (Pansini), Raffaele Limauro, La III Esposizione di "Cimento" ... , Napoli, Cimento, p. 125.
1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 503.