Levorati Guido

pittore
Venezia, 27 marzo 1888 - Vimercate - Milano, 4 aprile 1960

Studia all'Accademia di Belle Arti di Venezia.

Nel 1900 partecipa alla Esposizione Artistica di Verona, con i dipinti Testa di Ragazzo e In altura.

Esegue nel 1904 due grandi tele dipinte ad olio, rappresentanti Il miracolo della mula (Processione) e L’ultima cena, collocate nella Chiesa di Sant Teonisto e Compagni Martiri a Trevignano (TV).

Dal 9 novembre al 1° dicembre 1907, partecipa alla I Mostra d'Arte Trevigiana, a Palazzo Spineda ora Provera, di Treviso, con il dipinto Beppino E Menelik.

Si trasferisce a Milano dove insegna per molti anni a Brera. Eccellente ritrattista, non partecipa a Mostre. Si dedica anche al restauro di dipinti antichi ed in modo particolare a quelli del Tiziano.

Nel 1943 si stabilisce a Vimercate, ospite della contessa Sottocasa.


Bibliografia:

1960 - Necrologio, Il Lombardo, 5 aprile.

1972 - Comanducci, Dizionario Illustrato dei Pittori, ..., IV Edizione, Volume III, Milano, Patuzzi Editore, p. 1712.


Leggi tutto