Figlio del pittore Giuseppe Giani, dal 1881 al 1886 frequenta l'Accademia Albertina di Torino.
Nel 1903 partecipa alla V Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1
Nel 1905 partecipa alla VI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2
Nel 1907 partecipa alla VII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i dipinti: Ritardatario, Il mattino delle rose.
Nel 1909 partecipa alla VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i dipinti: L'armonia dei ricordi, Nostalgia.
Nel 1910 partecipa alla IX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con tre dipinti: Ultima foglia, Un raggio di sole, Racconti d'autunno.
Nel 1912 partecipa alla X Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 4
Nel 1913 figura all’VIII Esposizione dell’Associazione degli Artisti Italiani, che si tiene nel Palazzo Strozzi di Firenze, presenta il dipinto ad olio: In attesa.
Nel 1914 partecipa alla XI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2
Nel 1920 partecipa alla XII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti, Le memorie, ...
Nel maggio-ottobre 1921 partecipa alla 1^ Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli, con i dipinti: Il buongustaio, Interno del palazzo Pretorio, Nudina, Il buongustaio.
Nel 1922 partecipa alla XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i dipinti: Presentazioni, Magistrato.
Nella primavera del 1923 partecipa alla Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, con i dipinti: Pervinca, Angolo Tranquillo.
Nel 1924 partecipa alla XIV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con il dipinto Scacco matto.
Nel 1926 partecipa alla XV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1
Per La Quadreria della Società degli Artisti e Patriottica di Milano, esegue il ritratto: Bartolomeo Giuliano
Bibliografia:
1907 - VII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 88.
1909 - VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 85.
1909 - Guido Marangoni. VIII esposizione Internazionale di Venezia. Pittori Italiani, Milano, Natura ed Arte, anno XVIII, n. 23, 1° novembre, p. 728
1910 - IX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 96.
1913 - VIII Esposizione in Firenze, catalogo edizione ufficiale illustrata, Palazzo Strozzi, Associazione degli Artisti Italiani, p. 175.
1920 - Raffaele Calzini, XII Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 25, 20 giugno, p. 709 ill.
1921 - 1^ Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli, catalogo mostra, Napoli, maggio-ottobre, pp. 58, 59, 60
1922 - XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 89.
1923 - Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, catalogo mostra, p. 22 - n. 26, 27.
1924 - Guido Marangoni, L'arte Internazionale a Venezia, La Grande Illustrazione d’Italia, n. 6 agosto, p. 19.
1925 - La Quadreria della Società degli Artisti e Patriottica di Milano, Milano, Arti Grafiche Pizzi e Pizio, Tav., XXXVIII.
1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 435.