Studia all'Accademia di Brera con Giuseppe Bertini. Si diploma nel 1865, anno in cui inizia ad esporre presso le mostre braidensi.
Nel 1876 vince a Brera il Premio Principe Umberto con il dipinto ad olio Esopo che racconta le sue favole alle ancelle di Xanto.
Nel 1906 figura all'Esposizione di Milano, con i dipinti: Ritratto di signora, La fuggitiva.
Nel 1913 viene ricordato all’VIII Esposizione dell’Associazione degli Artisti Italiani, che si tiene nel Palazzo Strozzi di Firenze, con cinque dipinti ad olio: Autoritratto, Testa, Studi dal vero, Zingara, Barca; l'acquerello Lettrice; e sette bozzetti ad olio intitolati Paese.
Bibliografia:
1906 - Esposizione di Milano 1906, Fascicolo III°, Milano, 30 luglio, pp. 70, 73.
1911 - Virgilio Colombo, Le più belle opere d’arte esposte nella Mostra di Brera dal 1869 al 1910, Premi Principe Umberto, Milano, Alfieri & Lacroix, p. 37.
1913 - VIII Esposizione in Firenze, catalogo edizione ufficiale illustrata, Palazzo Strozzi, Associazione degli Artisti Italiani, pp. 174, 190.