Nel 1899 partecipa al concorso, del Pensionato artistico nazionale, con il bassorilievo: E caddi come corpo morto cade...
Realizza nel 1907 per la nuova Università di Napoli, una delle due Sfingi (sfinge greca col corpo femminile) che misura metri 3 per 2,6, collocata su uno dei podii laterali.
All’Esposizione di Bruxelles del 1910, viene premiato dalla giuria internazionale, con Medaglia di bronzo per la Scultura.
Nel 1912 risulta Socio del Consiglio Artistico dell’Associazione degli Artisti Italiani del Palazzo Strozzi di Firenze.
Bibliografia:
1899 - Ugo Fleres, Il Pensionato artistico nazionale, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 6, 5 febbraio, pp. 91/94
1907 - La sfinge che si svela, La Domenica del Corriere, Milano, anno IX, N. 31, 28 luglio/4 agosto, p. 10.
1910 - Carlo Rocco di Torrepadula, La nuova Università di Napoli, Natura ed Arte, Milano, Vallardi, N. 6 - 20 febbraio, p. 388.
1910 - Artisti Italiani premiati all’estero, L’Artista Moderno, Torino, n. 18, p. 290.
1913 - VIII Esposizione in Firenze, (con ill.), catalogo edizione ufficiale illustrata, Palazzo Strozzi, p. 158;
1955 - Domenico Maggiore, Arte e artisti dell’ottocento napoletano e scuola di Posillipo, Napoli, p. 204.
1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume primo, Lodi, Il Pomerio, pp. 461/462.
2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, Adarte, p. 367.