Nel 1864 per l’editore Angelo Usigli di Firenze, disegna le segunti litografie: Il cannonieri Gasperi a Curtatone (1848); Battaglia di Magenta; per i volumi della Storia d’Italia dal 1815 fino alla promulgazione del Regno d’Italia, stampate dalla Lit. Ballagny e Figli di Firenze.
Nel 1895 partecipa alla Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i dipinti: L'appello dopo la carica, Butteri maremmani.
Alla V Esposizione di Venezia del 1903, presenta: Asinelli (acquaforte).
Nel 1907 partecipa alla VII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i dipinti: Hurrà ai valorosi (Guerra del 1866), Maremma.
Nel 1909 alla VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, viene ricordato con una Mostra Individuale, vengono esposte 14 opere.
Dal 30 marzo al 30 giugno 1921, figura alla Prima Biennale Romana, con una mostra retrospettiva, dove vengono esposti dipinti e acqueforti.
La pubblicazione nel 1925, in occasione del centenario della nascita di Fattori, della cartella di 166 acqueforti curata da Giovanni Malesci, allievo ed erede del maestro.
Nel 1934 alla XIX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, Mostra Internazionale del Ritratto del secolo XIX°, vengono esposti i ritratti: Ritratto della prima moglie, Ritratto della figliastra, La cugina Argia, La Signorina Cecchi, Autoritratto.
Nel 1939 figura alla Esposizione Internazionale di San Francisco, nel sezione Arte Italiana, dove presenta il dipinto: La rotonda Palmieri (Firenze, Galleria d'Arte Moderna).
Dal 10 settembre al 9 ottobre 1955, figura con numerose incisioni, alla Mostra della Acquaforte Italiana dell’800. Rassegna storica. a cura Ente Provinciale Turismo di Reggio Emilia, che si tiene a Milano, presso la Soc. per le Belle Arti ed Esposizione Permanente.
1990 - Annuario della Grafica in Italia n. 20. Milano, Mondadori.
Dal 25 gennaio 1994, sue incisioni figurano alla mostra: L’incisione italiana dal XX secolo al XVI secolo - appunti per un percorso esistenziale, mostra a cura di Marco Fragonara, presso Linati Stampatore in Milano.
Dal 27 ottobre al 31 dicembre 1996 - Fattori. incisioni, a cura di Marco Fragonara, catalogo mostra, Saletta Rosa Spina, Ascoli Piceno.
Nel 1999, sue incisioni sono esposte alla mostra: Un segno lungo un secolo, a cura di Mauro Corradini, a Chiari, presso la Fondazione Biblioteca Morcelli - Pinacoteca Repossi.
Figura nel 2006, con le incisioni: Contadino sul ciuco, Ritorno al lavoro - Paesaggio con butteri, Butteri, alla mostra “Il lavoro inciso. Capolavori dell’arte grafica da Millet a Vedova”, a cura di Patrizia Foglia, Chiara Gatti, Luigi Martini, che si tiene a Lecce dal 27 aprile al 27 agosto, nel Museo Provinciale Sigismondo Castromediano, e a Milano dal 14 settembre al 21 ottobre, alla Fondazione Stelline.
Bibliografia:
1864 - G. Pistelli, Storia d’Italia dal 1815 fino alla promulgazione del regno d’Italia..., Firenze, A. Usigli, 1864, 2 voll. con 80 tavole di autori vari stampate dalla Lit. Ballagny e Figli di Firenze. l’opera uscì a dispense tra il 1861 ed il 1864.
1895 - Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 89.
1903 - Vittorio Pica, L'Arte Mondiale alla Quinta Esposizione di Venezia, Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, p. 184.
1907 - VII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 116.
1908 - L.D., Necrologio: Giovanni Fattori, Bergamo, Emporium, n. 165, settembre, p. 237 con foto
1909 - VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, pp. 134/137. (testo di Ugo Ojetti).
1909 - Onorato Roux, Illustri italiani contemporanei, Memorie giovanili autobiografiche, Vol II - Artisti, parte prima, Firenze, Bemporad, pp. 161/167.
1913 - L'opera di Giovanni Fattori. 80 tavole in fototipia, testo di Oscar Ghiglia, Firenze, Casa Editrice Self, pp. 16 + 80 tavole.
1921 - Prima Biennale Romana. Esposizione Nazionale di Belle Arti nel Cinquantenario della Capitale. Catalogo mostra, Roma, p. 47.
1926 - Cesare Ratta, a cura, Acquafortisti Italiani, I, tav. 9, 10, 11, 12.
1927 - G. Fattori - San Giovanni Battista rimprovera Erode, Almanacco del Ragazzo Italiano 1927 - anno II°, Firenze, Bemporad e F., p. 137 ill.
1931 - La Raccolta d'Arte di Enrico Mascioni alla Galleria Pesaro di Milano, L'Illustrazione Italiana, II° semestre, Milano, Treves, p. 798 ill.
1934 - XIX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, Mostra Internazionale del Ritratto del secolo XIX°, catalogo mostra, pp. 68/69.
1939 - Arte italiana a San Francisco, Le vie del mondo - Rivista mensile del Touring Club Italiano, Milano, anno V, n. 6 giugno, p. 241.
1949 - Armando Pelliccioni, Dizionario degli Artisti Incisori Italianiii (dalle origini al XIX secolo), Carpi (MO), Gualdi, e F., p. 75, 202
1955 - Luigi Servolini, Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gorlich, p. 310, 312, 313, 314, 315;
1955 - Mostra della Acquaforte Italiana dell’800. Rassegna storica. a cura Ente Provinciale Turismo di Reggio Emilia, catalogo, Milano, Permanente, pp. 26/28.
1968 - La lezione pittorica di Fattori, testi di Mario Borgiotti - Paul Nicholls, Milano, Galleria d'Arte Sant'Ambrogio - Albo Martello Editore, pp.nn.
1976 - Incisori italiani dell’ottocento, a cura di Loretta Montagner, Padova, Marsilio Editori, pp. 54/
1976 - Guido Giubbini, L’acquaforte originale in Piemonte e in Liguria 1860-1875, Genova, Sagep editrice, pp. 63,106, 114, 150, 199, 236, 275, 282
1985 - Paolo Bellini, Storia dell’incisione moderna, Bergamo, Minerva Italica, p. 145/148, 425/426.
1990 - Annuario della Grafica in Italia n. 20. Milano, Mondadori, p. 36.
1994 - L’incisione italiana dal XX secolo al XVI secolo - appunti per un percorso esistenziale, a cura di Marco Fragonara, catalogo mostra,Linati Stampatore in Milano, pp. 24, 25.
1996 - Fattori. incisioni, a cura di Marco Fragonara, catalogo mostra, Saletta Rosa Spina, Ascoli Piceno, p. 80.
1999 - Un segno lungo un secolo, a cura di Mauro Corradini, catalogo mostra, Chiari, Fondazione Biblioteca Morcelli - Pinacoteca Repossi, pp. 10,25, 26.
2000 - Zeno Davoli, La Raccolta di Stampe “Angelo Davoli”, volume IV, E-Gq, Reggio Emilia, Edizioni Diabasis, p. 83 ill., 84/90.
2006 - Il lavoro inciso. Capolavori dell’arte grafica da Millet a Vedova, a cura di Patrizia Foglia, Chiara Gatti, Luigi Martini, catalogo mostra, Lecce e Milano, Skira edit, pp. 134/139.