Diobelli Emiliano

pittore
Mantova, 24 ottobre 1898 - Mantova, 6 agosto 1985

DIOBELLI EMILIANO

Figlio di Emiliano e di Alletta Scappini, nasce a Mantova il 24 ottobre 1898.

Nel dicembre 1915 gennaio 1916 partecipa alla Mostra Artistica Mantovana pro mutilati e orfani di militari caduti in guerra al Palazzo Ducale di Mantova con due opere: Impressione d’autunno, Brume invernali.

Nel 1916 si costituisce il Gruppo Futurista mantovano del quale fanno parte Gino Cantarelli, Giovanni Cenna, Aldo Fiozzi, Mino Somenzi. Emiliano Diobelli, Otello Rebecchi. Conosce Boccioni e Marinetti.

Dal 1917 scrive poesie e commedie pubblicate sulla rivista “Procellaria”, periodico mensile della “Famiglia Artistica Mantovana”.

Diplomatosi in ragioneria, nel 1917, interventista, partecipa alla I Guerra Mondiale come ufficiale di fanteria (sottotenente).

Nell’ottobre 1920 partecipa all’Esposizione del Paesaggio Italiano di Gardone.

Nel maggio 1921 è presente alla Mostra Artistica Mantovana che si tiene in Palazzo Ducale a Mantova.

È Vice Presidente della Canottieri Mincio, di cui è uno dei soci fondatori, Campione Italiano di canottaggio. Agli “Agonali del Remo” di Salò, incontra Gabriele d’Annunzio e ne diventa grande estimatore.

Sposato, con una figlia, entra in Banca Agricola nel 1920 e vi prosegue la carriera per oltre 40 anni sino a raggiungere il grado di Vice Direttore Generale.

Appassionato pittore, dal 1920 al 1970 produce una certa quantità di quadri, quasi tutti ad olio, aventi come soggetto il paesaggio mantovano e soprattutto alpino (numerosi quadri sono dipinti durante le frequenti vacanze in Val Pusteria).

Partecipa a qualche mostra ma, di temperamento schivo, non cura la vendita dei propri quadri.

Si spegne nella propria casa a Mantova il 6 agosto 1985.

Scritti di Emiliano Diobelli:

- Orme, Procellaria, Mantova, n. 1, aprile 1917, p. 5;

- Rifiuti, Procellaria, Mantova, n. 1, aprile 1917, p. 11;

- Azzurro rosso, sintesi teatrale, in collaborazione con Aldo Fiozzi, Procellaria, Mantova, n. 2, maggio-giugno 1917, p. 26;

- A ritmi di febbre, Procellaria, Mantova, n. 2, maggio-giugno 1917, p. 27;

- Liquefazione di bengala, Procellaria, Mantova, n. 4, ottobre 1917, p. 41;

- Zingaresca, Procellaria, Mantova, n. 2, luglio 1920, p. 28.


Bibliografia:

1915 - Mostra artistica mantovana pro mutilati e orfani di militari caduti in guerra, catalogo mostra, Mantova, Palazzo Ducale, p. 6;

1920 - I nostri pittori all’esposizione di Gardone, La Voce di Mantova, 16 ottobre, p. 2;

1921 - La mostra Artistica Mantovana, Mantova, La Voce della Sera, 20 maggio.

2001 - Adalberto Sartori - Arianna Sartori, Artisti a Mantova nei secoli XIX e XX. Dizionario biografico, volume III, Dio - Ku, Mantova, Archivio Sartori Editore, pp. 1027/1029.