Nel 1950 partecipa al 3° Premio Suzzara - Lavoro e Lavoratori nell’Arte, con il dipinto: Sartina, olio.
Nel 1955 partecipa a Prato, alla mostra: Sessanta Maestri del Prossimo Trentennio, a cura dell'Associazione Artistica Pratese..
Figura dal 25 aprile al 31 maggio1965 alla VI biennale dell’incisione italiana contemporanea, che si tiene presso l’Opera Bevilacqua La Masa a Venezia, dove presenta 3 acqueforti.
Nel 1976 partecipa al XXVIII Premio Suzzara “Natura e tecnologia” - PRESENZE, con la pittura: Bandiera gialla.
Nel dicembre 1980 - gennaio 1981, partecipa con due litografie e un’acquatinta alla Quarta Triennale dell’Incisione, al Palazzo della Permanente di Milano.
Bibliografia:
1955 - Mario Bellandi. Artisti d'oggi: La mostra di Sessanta maestri del prossimo trentennio a Prato, Arte Figurativa Antica e Moderna, Milano, n. 6 nov.-dic., pp. 42/43 ill.
1965 - VI biennale dell’incisione italiana contemporanea, catalogo a cura di Giorgio Trentin, Venezia, p. 38, tav. 42.
1974 - Quarta biennale internazionale della grafica d’arte, Artisti italiani e stranieri partecipanti…, catalogo mostra, Firenze, p. 96, ill. DA FARE
1980 - Quarta Triennale dell’Incisione.Milano, dic.-gennaio 1981, p. 40.
1982 - Catalogo della Grafica Italiana n. 12. Milano, Mondadori, p. 97.
1983 - Catalogo della Grafica Italiana n. 13. Milano, Mondadori, p. 111.
1985 - Paolo Bellini, Storia dell’incisione moderna, Bergamo, Minerva Italica, p. 418.
2013 - Notizie Incise, Mantova, Archivio, n. 2 febbraio, p. 34.